04.06.2013 Views

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20 ottobre <strong>2010</strong> alle ore <strong>14.</strong>38<br />

Valenti Marco Stasera posto riflessioni sulla presenza <strong>di</strong> questo trave. Ci sentiamo<br />

meglio dopo le 21.<br />

Valenti Marco Si veda post <strong>di</strong> commento a Vittorio al riguardo.<br />

Vittorio Fronza<br />

Martedì 21 ottobre <strong>2010</strong>. Area 1, quadrato A2.<br />

La rimozione del riempimento <strong>di</strong> pietre all'interno del taglio lineare che attraversa in senso<br />

est-ovest l'intera parte bassa del settore aperto quest'anno e il rinvenimento del trave<br />

carbonizzato (post <strong>di</strong> Ruben Giaquinta <strong>di</strong> oggi pomeriggio) aprono in maniera netta alcune<br />

prospettive interpretative che già si cominciavano a delineare nei giorni scorsi. Data ormai<br />

per assodata l'interpretazione del lungo taglio come galleria mineraria "scoperchiata", la<br />

sequenza e la natura dei riempimenti lascia alcuni dubbi su un possibile riuso del taglio.<br />

Per come la vedo io possiamo avanzare due <strong>di</strong>verse ipotesi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Ipotesi A: la galleria mineraria, dopo essere stata intercettata dal taglio dei terrazzi durante<br />

il IX secolo, viene riusata per scopi che allo stato attuale non sono del tutto definibili<br />

(viabilità?, fortificazione? altro? per una <strong>di</strong>samina più dettagliata rimando ai post miei e <strong>di</strong><br />

carlo dei giorni scorsi). Le evidenze a favore <strong>di</strong> questa ipotesi sono:<br />

1) la presenza delle pietre nel riempimento, che in questo caso sarebbero riconducibili alla<br />

cinta in materiali misti (forse alcune potrebbero essere scarti della prima cinta in<br />

muratura);<br />

2) la presenza <strong>di</strong> un livello <strong>di</strong> terra gialla molto pressata che in un primo momento<br />

sembrava essere coperto dalle pietre, mentre lo scavo <strong>di</strong> oggi ha <strong>di</strong>mostrato il contrario;<br />

per composizione e associazione con le pietre lo strato potrebbe essere interpretato come<br />

<strong>di</strong>sfacimento molto mal ridotto degli elevati in terra della cinta in materiali misti (si veda la<br />

foto);<br />

3) la presenza <strong>di</strong> un livello più argilloso in<strong>di</strong>viduato su una parte del limite meri<strong>di</strong>onale del<br />

taglio, coperto dal livello <strong>di</strong> terra gialla pressata e dalle pietre, sembra essere stato messo<br />

in posto per regolarizzare e restringere il taglio in funzione <strong>di</strong> un suo riuso;<br />

4) la presenza del trave carbonizzato (e <strong>di</strong> altre 5-6 evidenze simili, sebbene meno<br />

conservate) potrebbe essere riferito allo scheletro <strong>di</strong> pali del muro in terra impostato sul<br />

basamento della cinta.<br />

5) dai riempimenti finora scavati provengono materiali che abbiamo preliminarmente<br />

datato al IX-X secolo.<br />

Secondo l'ipotesi fin qui tracciata, l'obliterazione del taglio riusato coinciderebbe in questo<br />

caso con la <strong>di</strong>smissione della cinta in materiali misti e la costruzione del primo circuito in<br />

muratura durante il secondo quarto XI secolo (evento ben datato dalle analisi<br />

ra<strong>di</strong>ocarboniche effettuate sui resti organici rinvenuti sul lato meri<strong>di</strong>onale della sommità).<br />

Portando ancora oltre questa lettura possiamo immaginare che sul fondo del taglio riusato<br />

sia stata impiantata una fortificazione in legno, quella palizzata che doveva cingere tutto il<br />

poggio e che è stata chiaramente identificata l'anno scorso in area 11 (ma qui entriamo nel<br />

campo delle ipotesi pure, suffragate per ora da scarsi se non nulli dati materiali).<br />

Ipotesi B: la galleria mineraria, dopo essere stata intercettata non viene riusata e sul<br />

riempimento in posto si stende un calpestio a formare un terrazzo (forse una viabilità) da<br />

collegare all'area dei magazzini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!