04.06.2013 Views

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Carlo Tronti<br />

Al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> entrambi questi livelli è comparso verso nord (a pochi cm dal <strong>di</strong>rupo) un altro<br />

strato <strong>di</strong> colore marrone grigiastro (anche questo ancora da numerare), che non presenta<br />

alcuna pendenza, anzi ha un andamento quasi orizzontale. Ciò può far pensare ad un<br />

piano <strong>di</strong> calpestio utilizzato durante la frequentazionedell'ultimo terrazzo altome<strong>di</strong>evale,<br />

che risulta ancora tutto da indagare.<br />

Il proseguimento della ripulitura, insieme alla documentazione e all'asportazione dello<br />

strato US 1100 chiariranno definitivamente il deposito sottostante e la cronologia dei nuovi<br />

strati in<strong>di</strong>viduati.<br />

Mi <strong>di</strong>spiace non poter allegare una foto, ma la luce a fine giornata era talmente brutta che<br />

non si vedevano gli strati <strong>di</strong> cui ho parlato. Domani mattina, appena arrivati sul cantiere<br />

verrà realizzata una documentazione fotografica appropriata e certamente più esplicativa.<br />

Vittorio Fronza<br />

Area 1, quadrato A2.<br />

A corredo dei post <strong>di</strong> Carlo aggiungo un'immagine. Come ricordato, la qualità non è ottima<br />

per via della luce, ma intanto almeno qualcosa si vede.<br />

15 settembre <strong>2010</strong> alle ore 1.03<br />

Vittorio Fronza<br />

Mercoledì 15 settembre <strong>2010</strong>, ore 10:55. Area 1, quadrato A2, terrazzo ovest.<br />

Ripresa la ripulitura del terrazzo. Si conferma l'impressione avuta ieri che lo strato <strong>di</strong><br />

abbandono copra quello <strong>di</strong> pietre; quest'ultimo dovrebbe quin<strong>di</strong> essere precedente al<br />

castello interamente in pietra. A questo punto, pur entrando nel campo delle ipotesi visto<br />

che stiamo ancora ripulendo, mi pare che possa veramente trattarsi <strong>di</strong> un basamento in<br />

pietra con il relativo crollo, attribuibile al castello in materiali misti a cavallo fra X e XI<br />

secolo. L'impressione è rafforzata<br />

dall'allineamento delle pietre alla base del taglio del terrazzo (ve<strong>di</strong><br />

foto).<br />

15 settembre <strong>2010</strong> alle ore 11.32<br />

Valenti Marco Vittorio, potrebbe trattarsi della chiusura dell'area <strong>di</strong> trasformazionemagazzini<br />

legata al castello in materiali misti? Per posizione e alla fin fine grande<br />

contiguità alla chiusura del periodo precedente, ci potrebbe stare?! O no?<br />

Vittorio Fronza In effetti al momento è questa la mia ipotesi principale, pur con tutte le<br />

cautele <strong>di</strong> uno scavo ampiamente in corso. L'idea mi pare che regga soprattutto in virtù

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!