04.06.2013 Views

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

limitate <strong>di</strong>mensioni in larghezza, in quella superiore invece sembra allargarsi a formare<br />

una sorta <strong>di</strong> spazio <strong>di</strong> manovra, una vera e propria camera dalla quale probabilmente<br />

partiva più <strong>di</strong> una galleria. Nella parte superficiale della roccia sono stati in<strong>di</strong>viduati già<br />

ieri gli incassi <strong>di</strong> probabili strutture relative al sollevamento del materiale dalla parte più<br />

profonda del pozzo verso la superficie (gli argani che si vedono nelle iconografie postate<br />

nei giorni passati?). All'interno della cavità invece si possono vedere le tracce dello scavo<br />

nel banco roccioso effettuato verso sud e verso nord alla ricerca dei filoni metalliferi. Lo<br />

scavo dei prossimi giorni si concentrerà sull'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> eventuali tracce <strong>di</strong> piccone<br />

rimaste sulla roccia in posto. Una ricognizione sul <strong>di</strong>rupo nord della collina ha permesso<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un taglio nella roccia ad una quota <strong>di</strong> circa 2-3 m più bassa rispetto alla<br />

cavità, con la quale però potrebbe essere collegato, visti la corrispondenza con la<br />

posizione e con il tipo <strong>di</strong> riempimento rilevato. La sua posizione, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile accesso su<br />

una parete quasi verticale, non ci permesso finora <strong>di</strong> ripulire il contesto.<br />

Da questa cavità sembrano partire per ora almeno due gallerie, una verso ovest che si<br />

interrompe imme<strong>di</strong>atamente sotto la sezione <strong>di</strong> scavo dell'area 14, l'altra invece che<br />

prosegue per un tratto <strong>di</strong> circa 15-20 metri, scavata in parte nella roccia e in parte<br />

nell'argilla. Il taglio US 1452 rappresenta proprio la parte inferiore della galleria est,<br />

intercettata e smezzata dalla creazione dei terrazzi relativi alla fase <strong>di</strong> frequentazione<br />

dell'azienda curtense <strong>di</strong> IX-X secolo. L'ipotesi <strong>di</strong> riuso della galleria con fini <strong>di</strong>versi<br />

(viabilità o fortificazione) in quest'ultima fase inse<strong>di</strong>ativa sta perdendo progressivamente<br />

vali<strong>di</strong>tà per più <strong>di</strong> un motivo. Per prima cosa l'esame analitico delle pietre che formavano<br />

il riempimento del taglio (US 1454) ha mostrato varie tracce <strong>di</strong> mineralizzazione, riferibili<br />

sia agli scarti della roccia incassante il minerale sia al materiale roccioso cavato e pronto<br />

per essere frantumato con l'intento <strong>di</strong> recuperarne il minerale e poi lasciato in sito dopo<br />

l'abbandono della galleria. Nel momento in cui la galleria fu intercettata dai lavori <strong>di</strong><br />

ristrutturazione del poggio <strong>di</strong> IX-X secolo, le pietre <strong>di</strong> risulta vennero utilizzate come<br />

riempimento del vuoto venutosi a formare (ipotesi B del posti <strong>di</strong> Vittorio <strong>di</strong> ieri); i<br />

materiali finora datanti rinvenuti negli strati <strong>di</strong> crollo sembrerebbero quin<strong>di</strong> confermare<br />

questa azione <strong>di</strong> obliterazione della parte bassa della galleria.<br />

Gli stessi resti antracologici rinvenuti in buona quantità nei riempimenti potrebbero<br />

essere riferiti, più che ad una palizzata, a travature <strong>di</strong> sostegno della galleria. La presenza<br />

<strong>di</strong> due tagli nella roccia messi in luce nella giornata <strong>di</strong> oggi (una buca <strong>di</strong> palo e un incasso<br />

nella roccia), posti alle due estremità della galleria ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 1 m tra loro,<br />

in corrispondenza della larghezza del taglio, sia per la posizione che per le <strong>di</strong>mensioni<br />

possono essere interpretati come gli alloggi dei pali che sostenevano la parte superiore<br />

della galleria mineraria. Per ora non sembrano comparire gran<strong>di</strong> buche al centro del<br />

taglio riferibili all'ipotesi <strong>di</strong> fortificazione in legno avanzata nei giorni scorsi da me e dal<br />

post <strong>di</strong> Vittorio <strong>di</strong> ieri (ipotesi A).<br />

Nella parte bassa del taglio US 1452 stiamo in<strong>di</strong>viduando uno strato sottile <strong>di</strong> argilla<br />

giallastra/arancione che sembra formare una sorta <strong>di</strong> piano <strong>di</strong> calpestio originario della<br />

galleria; la rimozione dello stesso potrà fornire ulteriori informazioni sulla frequentazione<br />

della struttura e sulla sua eventuale cronologia. Ciò che è certo finora è che lo scavo della<br />

galleria alla ricerca <strong>di</strong> filoni minerari può essere riferito ad un periodo anteriore al IX<br />

secolo, molto probabilmente al VII secolo, visto anche il rinvenimento <strong>di</strong> un'area<br />

produttiva <strong>di</strong> consistenti <strong>di</strong>mensioni databile allo stesso periodo sui versanti meri<strong>di</strong>onali<br />

della collina.<br />

cercheremo <strong>di</strong> capire la reale estensione soprattutto in altezza della galleria prima della<br />

sua intercettazione nel IX-X secolo.<br />

Carlo Tronti Lo scavo si concentrerà nella giornata <strong>di</strong> domani nella ripulitura delle pareti<br />

<strong>di</strong> e del fondo della miniera alla ricerca <strong>di</strong> tracce rimaste in sito <strong>di</strong> escavazione della<br />

roccia; allo stesso tempo cercheremo <strong>di</strong> capire la reale estensione soprattutto in altezza<br />

della galleria prima della sua intercettazione nel IX-X secolo.<br />

Vittorio Fronza Concordo pienamente con l'esaustiva esposizione <strong>di</strong> Carlo, frutto<br />

peraltro <strong>di</strong> una <strong>di</strong>vertente giornata <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> gruppo con Marco e Vasco La Salvia.<br />

Aggiungo, un po' alla rinfusa, altri elementi che mi vengono in mente:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!