04.06.2013 Views

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

inviarlo subito in Olanda - Utrec - a far fare C<strong>14.</strong> La cronologia ci dara' non solo lumi<br />

sulle due ipotesi ma anche fisserà' un terminus ante quem definitivo per la formazione<br />

del riempimento (o nel migliore dei casi il terminus post quem della miniera). Saro' più<br />

preciso domani quando sul cantiere mi do già' appuntamento sin da ora intorno alle 10<br />

con Carlo e Vitto (con partecipazione da outsider <strong>di</strong> Martoni) per <strong>di</strong>scutere insieme <strong>di</strong><br />

fronte agli strati e riconsiderando cronologie <strong>di</strong> materiali.<br />

A RUBEN infine <strong>di</strong>co: anelli, mi pare, in numero sufficiente per la dendrocronologia. Datti<br />

da fare (e non solo su questo): che ti ho spe<strong>di</strong>to a fare nei laboratori polacchi se no?<br />

Ciccio, non scherzo!<br />

Vittorio Fronza<br />

Giovedì 21 ottobre <strong>2010</strong>, ore 15:55. Area 1, quadrato A2.<br />

Un sopralluogo sul <strong>di</strong>rupo nord ha permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare l'imbocco del cunicolo nord-sud<br />

in corso <strong>di</strong> scavo; si trova su una parete pressoché verticale, ad una quota <strong>di</strong> ca. 2-3 m più<br />

bassa e in linea con l'evidenza intercettata dallo scavo del terrazzo.<br />

La sua posizione, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile accesso, non ci ha permesso <strong>di</strong> ripulire il contesto, che<br />

comunque risulta ben visibile anche nelle con<strong>di</strong>zioni attuali.<br />

21 ottobre <strong>2010</strong> alle ore 17.13<br />

Stefano Bertol<strong>di</strong><br />

Giovedì 21 Ottobre <strong>2010</strong>. Area 1, Quadrato A2. Pietra con tracce <strong>di</strong> mineralizzazione<br />

rinvenuta nel riempimento del taglio lineare, interpretato come galleria mineraria<br />

scoperchiata.<br />

21 ottobre <strong>2010</strong> alle ore 19.49<br />

Valenti Marco Stefano, quasi tutto il riempimento e' fatto con pietre che recano<br />

Mineralizzazioni!!!!<br />

Carlo Tronti<br />

Giovedì 21 ottobre <strong>2010</strong>. Area 1, quadrato A2.<br />

La quasi definitiva rimozione del riempimento del lungo taglio US 1452, che percorre in<br />

senso est-ovest i terrazzi inferiori del settore ha messo in luce alcune nuove evidenze che<br />

permettono un'interpretazione più precisa.<br />

22 ottobre <strong>2010</strong> alle ore 0.47<br />

Carlo Tronti Innanzitutto lo scavo della cavità a nord-ovest sta sempre più confermando<br />

che si tratta <strong>di</strong> un pozzo minerario molto profondo, scavato nel banco roccioso (finora<br />

siamo a quasi 2 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà, ma il riempimento <strong>di</strong> terra arrossata e pietre <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni continua in senso verticale). Se nella parte inferiore la cavità sembra essere <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!