04.06.2013 Views

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

allargarsi sia a nord che a sud quasi a formare un secondo spazio <strong>di</strong> manovra, simile a<br />

quello identificato in corrispondenza del pozzo minerario a ovest. Sopra alla cavità sono<br />

stati scavati alcuni tagli/fessure nel banco roccioso che possono avere origine naturale o<br />

antropica; il proseguo della ripulitura permetterà <strong>di</strong> verificare quale delle due ipotesi sia più<br />

atten<strong>di</strong>bile.<br />

22 ottobre <strong>2010</strong> alle ore 17.07<br />

Vittorio Fronza<br />

22 ottobre <strong>2010</strong> alle ore 23.36<br />

Vittorio Fronza<br />

Venerdì 22 ottobre <strong>2010</strong>. Area 1, quadrato A2<br />

Trovati confronti per le evidenze dello sfruttamento minerario da Cvilínek, un sito minerario<br />

<strong>di</strong> XIII secolo collocato sugli altipiani boemo-moravi. L'immagine a sinistra del post<br />

precedente assomiglia molto al nostro pozzo/cunicolo, anche se gli scavatori cechi l'hanno<br />

interpretato come un saggio <strong>di</strong> ricerca del filone per verificare le con<strong>di</strong>zioni geologiche del<br />

deposito <strong>di</strong> minerale vero e proprio collocato a 80-100 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza. Quella al centro<br />

ricorda da vicino l'evidenza superficiale attuale dello sfruttamento delle vene minerarie a<br />

cielo aperto scavate nel 2008 in Area 12.<br />

(prosegue come commento)<br />

22 ottobre <strong>2010</strong> alle ore 23.40<br />

Vittorio Fronza La terza immagine (a destra nel post precedente) riporta una tipologia<br />

delle rocce con tracce <strong>di</strong> mineralizzazione, alcune delle quali assomigliano nuovamente<br />

alle restituzioni del nostro sito.<br />

Mi rendo conto che il contesto ceco è lontano sia da un punto <strong>di</strong> vista spaziale, sia per<br />

cronologia. Ma non essendovi in Italia evidenze simili, temo che dovremo cercare<br />

confronti a 360°; spero nei prossimi giorni <strong>di</strong> trovare qualcosa che si avvicini <strong>di</strong> più<br />

almeno nella datazione e sollecito tutti i membri del gruppo a postare eventuali confronti<br />

<strong>di</strong> cui sono a conoscenza.<br />

Le immagini sono tratte dal sito web:<br />

http://www.archaiabrno.org/home_en/?acc=cvilinek_en

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!