04.06.2013 Views

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

momento precedente al IX secolo e lo scavo potrà dare conferme definitive (per ora lo è<br />

sicuramente la cavità che va verso il <strong>di</strong>rupo, sempre sulla base della sequenza<br />

stratigrafica). A questo punto la datazione al VII secolo dell'intero contesto, anche se non<br />

corroborata in modo <strong>di</strong>retto dalla presenza <strong>di</strong> materiali datanti (e sperando che magari<br />

nel frattempo qualcosa dai vari riempimenti esca…), pare ampiamente la più logica e<br />

plausibile vista la presenza sul versante opposto del poggio <strong>di</strong> un'area artigianale <strong>di</strong><br />

lavorazione dei metalli molto articolata e ben datata. Concordo con Marco che,<br />

proseguendo sempre per logica induttiva e affinità delle evidenze, anche la miniera della<br />

ricognizione <strong>di</strong> Sandra verrebbe a collocarsi nello stesso periodo. Comincerebbe davvero<br />

a prendere corpo un bel quadro socio-economico-istituzionale delle prime fasi<br />

dell'inse<strong>di</strong>amento, a partire dal particolare per arrivare ad una visione d'insieme.<br />

Ovviamente, ma questo va da sé, la parola definitiva la darà lo scavo e, al momento<br />

attuale, non possiamo ancora escludere del tutto nessuna delle quattro ipotesi ricordate<br />

sopra; altrettanto vero è che, con l'avanzare delle indagini nel settore, alcune <strong>di</strong> queste<br />

ipotesi <strong>di</strong>ventano sempre meno probabili mentre altre acquistano più consistenza.<br />

Vittorio Fronza Mi ero scordato un'ultimissima nota sullo spunto <strong>di</strong> Marco circa la<br />

presenza <strong>di</strong> argani; non so se si possa proprio parlare <strong>di</strong> macchine complesse come gli<br />

argani, ma sulla parete verticale dell'incavo rettangolare posto <strong>di</strong> fronte alla cavità che va<br />

verso il <strong>di</strong>rupo c'è una sorta <strong>di</strong> "mensola" scavata nella roccia che avevo preliminarmente<br />

interpretato come ipotetico alloggio per i travi <strong>di</strong> sostegno del cunicolo; l'evidenza<br />

potrebbe in realtà anche essere ricondotta a un qualche sistema per la risalita del<br />

minerale e/o delle persone.<br />

Valenti Marco<br />

18 ottobre <strong>2010</strong> alle ore 19.51<br />

Valenti Marco<br />

Nelle tre immagini postate in precedenza volevo suggerire iconograficamente<br />

l'interpretazione dei riempimenti <strong>di</strong> pietre nel "canalone" (immagine 1 e 3) e vedere se si<br />

riconoscono tracce od alloggi per interpretare la presenza <strong>di</strong> argani per la risalita del<br />

minerale (immagine 2).<br />

18 ottobre <strong>2010</strong> alle ore 19.54<br />

Vittorio Fronza<br />

Martedì 19 ottobre <strong>2010</strong>, ore 11:50. Area 1, quadrato A2, terrazzo occidentale.<br />

Abbiamo iniziato lo scavo del taglio quadrangolare in<strong>di</strong>viduato nei giorni scorsi sul limite<br />

del piano del terrazzo, in corrispondenza della sottostante cavità trasversale nel lungo<br />

taglio lineare.<br />

Il taglio, in corso <strong>di</strong> scavo, si sta rivelando poco profondo e agli angoli sud-est e sud-ovest<br />

sono comparse due buche <strong>di</strong> palo. Per collocazione e forma l'evidenza è da mettere in<br />

relazione con il taglio trasversale probabilmente interpretabile come miniera (cavità/<br />

cunicolo e pozzo verticale); l'ipotesi è del tutto preliminare, ma potrebbe trattarsi<br />

dell'incasso per una struttura funzionale alla risalita del minerale e/o delle persone<br />

attraverso il pozzo verticale (una sorta <strong>di</strong> argano?).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!