04.06.2013 Views

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

Miranduolo 2010 - Aree 1 e 14. Post di Facebook - Portale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 ottobre <strong>2010</strong> alle ore 10.45<br />

Carlo Tronti<br />

Lunedì 4 ottobre <strong>2010</strong>, ore 12. Area 1, quadrato A2, terrazzo orientale.<br />

Lo scavo si è concentrato nella ripulitura del terrazzo inferiore, nel punto <strong>di</strong> contatto tra i<br />

terrazzamenti orientali e quello occidentale, per cercare <strong>di</strong> portare alla stessa fase i due<br />

settori <strong>di</strong> scavo.<br />

La rimozione dello strato US 1394 sta mettendo in evidenza uno livello sottostante, <strong>di</strong><br />

colore marrone chiaro con carboni, che presenta in superficie materiale ceramico (boccale<br />

in depurata), pietre e lastre <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni. Ad un'analisi preliminare sembra quin<strong>di</strong><br />

che stia comparendo uno strato <strong>di</strong> abbandono <strong>di</strong> una struttura in materiali misti (forse<br />

riferibile al periodo V, X-inizi XI secolo).<br />

4 ottobre <strong>2010</strong> alle ore 12.17<br />

Valenti Marco Mi ricorda molto da vicino il bellissimo EDM04: si veda http://<br />

archeologiame<strong>di</strong>evale.unisi.it/miranduolo/lo-scavo/interpretazioni/strutture/edm04<br />

Carlo Tronti<br />

Lunedì 4 ottobre <strong>2010</strong>. Area 1, quadrato A2, terrazzo orientale.<br />

Il lavoro sulla parte ovest del terrazzo inferiore ha comportato nel pomeriggio lo scavo<br />

dello strato US 1396, costituito da pietre e pietrisco <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni misto a terra<br />

argillosa <strong>di</strong> colore arancio, finora interpretato come basamento <strong>di</strong> un muro <strong>di</strong>visorio<br />

dell'area databile ad età altome<strong>di</strong>evale. La sua rimozione ha posto dei dubbi sulla sua<br />

interpretazione e ha messo in luce una situazione stratigrafica che si pone in continuità<br />

con quella rinvenuta nel terrazzo occidentale nei giorni scorsi. Al <strong>di</strong> sotto delle pietre è<br />

stato messo in luce il proseguimento verso est del taglio nella roccia fin qui ipotizzato<br />

come un tratto <strong>di</strong> viabilità altome<strong>di</strong>evale (che in questa parte dell'area risulta scavato nei<br />

livelli <strong>di</strong> argilla).<br />

Più ad est invece è stato in<strong>di</strong>viduato un contesto stratigrafico riferibile per ora al<br />

<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> una struttura in materiali misti, che continuerà ad essere indagato domani<br />

e nei prossimi giorni. Contemporaneamente proseguirà lo scavo del terrazzo superiore,<br />

dove sono state finora identificate buche <strong>di</strong> palo e un taglio interpretato come fossa<br />

granaria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!