04.06.2013 Views

8 giugno - Comune di Oderzo

8 giugno - Comune di Oderzo

8 giugno - Comune di Oderzo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Andando ad analizzare nello specifico la contestazione <strong>di</strong> addebito, con la quale viene intrapresa la<br />

sanzione <strong>di</strong>sciplinare, ve<strong>di</strong>amo che nella citazione dell'articolo del Gazzettino si tralasciava: “è quanto<br />

serve al Consigliere comunale in<strong>di</strong>pendente Paolo Polesello”, citazione che veniva espressa fin dalle<br />

prime righe, quin<strong>di</strong> potrei già fermarmi qui. Se an<strong>di</strong>amo a guardare il regolamento comunale leggiamo<br />

l'art. 26 e 33, vi sono delle in<strong>di</strong>cazioni precise per quanto riguarda i <strong>di</strong>ritti del Consigliere comunale.<br />

Volevo solo una conferma del Consiglio comunale se questi articoli valgono anche per me. Grazie.<br />

PRESIDENTE:<br />

Passo la parola al Consigliere Pala<strong>di</strong>n.<br />

CONS. PALADIN:<br />

Io ho letto già l'altra volta questa mozione, questa richiesta <strong>di</strong> mozione del Consigliere Polesello, ho<br />

letto anche quello che lui chiede al Consiglio comunale, d'altra parte anch'io come ha fatto lui prima<br />

non mi metto a <strong>di</strong>scutere sentenze <strong>di</strong> Cassazione o altro, mi sono andata a fare una ricerca su internet<br />

sull'immunità dei Consiglieri comunali e ho trovato un quesito del 2003. Questo quesito si chiedeva<br />

nell'or<strong>di</strong>namento statale e regionale è prevista una forma <strong>di</strong> immunità per i Consiglieri comunali? La<br />

risposta inizia e poi va avanti e si <strong>di</strong>ce ad un certo punto: “l'immunità <strong>di</strong> cui godono i membri del<br />

Parlamento <strong>di</strong>scende dalla Costituzione Italiana”, che all'art. 68, parte II del titolo 1, stabilisce che “i<br />

membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti<br />

dati nell'esercizio delle loro funzioni”. Prosegue, ad un certo punto <strong>di</strong>ce: sempre la Costituzione all'art.<br />

122 prevede che “i Consiglieri regionali non possano essere perseguiti per le opinioni espresse o i voti<br />

dati nell'esercizio delle loro funzioni, pertanto essi godono della insindacabilità delle opinioni e dei<br />

voti dati, ma non della garanzia dell'immunità cui all'art. 68 della Costituzione”. Conclude <strong>di</strong>cendo:<br />

“pare potersi concludere che l'immunità dei membri del Parlamento, così come l'insindacabilità delle<br />

opinioni e dei voti dei membri dei Consigli regionali, siano loro prerogative ed in quanto quali non<br />

siano esten<strong>di</strong>bili ai Consiglieri comunali”.<br />

Io ne faccio una deduzione. Lei ha espresso, in <strong>di</strong>verse occasioni, le sue perplessità sul tipo <strong>di</strong><br />

esercizio che l'Amministrazione della casa <strong>di</strong> riposo fa rispetto ai <strong>di</strong>pendenti, però ogni volta che, ho<br />

qua due articoli, uno del 20 maggio apparso sulla Tribuna e uno del giovedì 4 <strong>giugno</strong> apparso sul<br />

Gazzettino, ogni volta che lei fa un intervento si evidenzia il fatto che lei lo fa come Consigliere<br />

comunale, in tutti e due gli articoli che ho qua, quin<strong>di</strong> il Consigliere comunale è tutelato per quanto<br />

<strong>di</strong>ce nell’esercizio delle sue funzioni, quin<strong>di</strong> in Consiglio comunale o in un’assemblea che sia stabilita<br />

dall'Amministrazione comunale da quello che posso capire, poi sono l'ultima persona perché non sono<br />

un avvocato, non sono un’esperta in legge. Lei è uno dei pochi eletti Consigliere Polesello mi viene da<br />

<strong>di</strong>re che ha un rapporto strettissimo con la stampa perché i suoi articoli appaiono, spesso anch'io sono<br />

stata criticata in qualità <strong>di</strong> vice Presidente del consorzio dei Comuni e non ho manco avuto una<br />

telefonata dai giornalisti per avere un contrad<strong>di</strong>ttorio o per avere una mia opinione, quin<strong>di</strong> lei si deve<br />

ritenere fortunato <strong>di</strong> avere questo tipo <strong>di</strong> rapporto.<br />

Tra l'altro, secondo me, se lei è danneggiato dal fatto che negli articoli appaia il fatto che lei è<br />

Consigliere comunale o <strong>di</strong>pendente della casa <strong>di</strong> riposo si avvalga nei confronti della stampa, dove il<br />

co<strong>di</strong>ce etico dei giornalisti <strong>di</strong>ce che “il dovere più pregnante del giornalista e caposaldo del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

cronaca è il dovere <strong>di</strong> verità, considerato sia dalla Legge n. 69 del 1963 che dalla stessa carta dei<br />

doveri, quali obbligo inderogabile. Gli organi <strong>di</strong> informazione sono l’anello <strong>di</strong> congiunzione tra il fatto<br />

e la collettività, essi consentono alla collettività l'esercizio <strong>di</strong> quella sovranità che secondo l'art. 1 della<br />

Costituzione appartiene al popolo, un’informazione che occulta o <strong>di</strong>storce la realtà dei fatti impe<strong>di</strong>sce<br />

alla collettività o al singolo un consapevole esercizio della sovranità”. Personalmente ritengo che<br />

quello che le è accaduto non sia un fatto strettamente connesso a quella che è l'Amministrazione<br />

- 58 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!