04.06.2013 Views

Anteprima PDF - Ordine-Medici-Firenze.It

Anteprima PDF - Ordine-Medici-Firenze.It

Anteprima PDF - Ordine-Medici-Firenze.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Qualità e professione Toscana Medica 6/10<br />

ziente non sulla base delle convinzioni del singolo<br />

medico ma di un team multidisciplinare. I concetti<br />

di cura come asportazione della malattia o di<br />

semplice controllo della malattia possono rivelarsi<br />

entrambi molto validi in condizioni diverse e verranno<br />

quindi presi sempre in considerazione dal<br />

team.<br />

I carcinomi non palpabili e quindi per lo più<br />

confi nati all’interno della ghiandola e quindi potenzialmente<br />

curabili rappresentano il 75% dei<br />

nuovi tumori diagnosticati. Queste neoplasie possono<br />

essere trattate con intento curativo mediante<br />

intervento chirurgico denominato prostatectomia<br />

radicale che può essere eseguito per via classica<br />

con il taglio longitudinale al di sotto dell’ombelico<br />

(incisione sottoombelico-pubica), oppure per via<br />

laparoscopica o robotica. Tutto ciò ha portato ad<br />

una riduzione della mortalità di questa neoplasia<br />

negli anni a fronte di un aumento di diagnosi.<br />

In caso di malattia confi nata all’interno della<br />

ghiandola prostatica il trattamento di scelta<br />

è rappresentato dalla Prostatectomia Nerve<br />

Sparing a cielo aperto ma due tecniche alternative<br />

molto promettenti sono rappresentate dalla<br />

Prostatectomia Nerve Sparing Video Laparoscopica<br />

e dalla Prostatectomia Nerve Sparing<br />

Robotica. In particolare la chirurgia robotica, si<br />

può considerare l’evoluzione della chirurgia laparoscopica<br />

perché associa la miniinvasività della<br />

laparoscopia alla libertà di movimento della mano<br />

del chirurgo perché i bracci meccanici sono dotati<br />

di sette gradi/libertà di movimento diversi associati<br />

alla precisione millimetrica e alla possibilità<br />

Figura 2 Figura 3<br />

12<br />

da parte del chirurgo di una visione tridimensionale<br />

che invece non è possibile con la pura laparoscopia.<br />

Schematicamente i vantaggi del sistema chirurgico<br />

robotico “da Vinci” sono rappresentati<br />

dalla visualizzazione 3D ad alta risoluzione, da<br />

un’estrema precisione chirurgica, da una maggiore<br />

possibilità di movimenti con 7 gradi di libertà:<br />

grazie al sistema di movimento Endo Wrist ® che<br />

garantisce la capacità di ruotare gli strumenti<br />

di 360 gradi rendendo meno complesse manovre<br />

tecni camente diffi cili, dalla riproducibilità del gesto<br />

chirurgico che aumenta la capacità del chirurgo<br />

di effettuare ripetutamente con la stessa precisione<br />

manovre tecnicamente complesse. Queste<br />

caratteristiche del sistema robotica permettono di<br />

ridurre l’eventuale sanguinamento intraoperatorio<br />

e di ridurre il dolore postoperatorio e i tempi di<br />

degenza, permettendo infi ne un recupero postoperatorio<br />

più rapido.<br />

Il sistema robotica “da Vinci” si compone di due<br />

unità distinte, una console (Figura 2) dalla quale<br />

il primo operatore, attraverso due joystick (Figura<br />

3) comanda il sistema robotico dotato di quattro<br />

bracci meccanici (Figura 3, Figura 4) che si posiziona<br />

a fi anco del letto operatorio.<br />

La chirurgia robotica oltre ad essere adottata<br />

con sempre maggior frequenza nella terapia del<br />

tumore della prostata viene proposta anche per il<br />

trattamento delle patologie renali e vescicali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!