04.06.2013 Views

Anteprima PDF - Ordine-Medici-Firenze.It

Anteprima PDF - Ordine-Medici-Firenze.It

Anteprima PDF - Ordine-Medici-Firenze.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Qualità e professione Toscana Medica 6/10<br />

per il proprio futuro professionale senza ricordarsi<br />

che la perdita di contrattualità medica nacque<br />

con l’esubero del numero dei laureati in medicina<br />

e senza pensare che la forza di una categoria è la<br />

propria professionalità ed anche il basso numero<br />

di chi la esercita in un rapporto squilibrato sulla<br />

domanda. Di cosa deve temere un buon professionista<br />

con un corso professionale di 6 anni di laurea<br />

e 5 di specializzazione? E perché meravigliarsi se<br />

attività oggi mediche vengono svolte, a determinate<br />

condizioni, da altre fi gure professionali.<br />

In questo panorama è interessante constatare<br />

come molte attività sanitarie sono nate come mediche,<br />

si trasformano per l’acquisizione di maggiori<br />

competenze in attività sanitarie professionali non<br />

esclusivamente mediche e successivamente, talvolta,<br />

subiscono la trasformazione in attività sanitarie<br />

non più strettamente professionali ed eseguibili<br />

potenzialmente da tutta la popolazione.<br />

Esempi:<br />

Rilevazione pressione arteriosa.<br />

Rianimazione cardiopolmonare.<br />

Defi brillazione con defi brillatori semiautomatici.<br />

Esistono già oggi, da anni, modelli infermieristici<br />

assistenziali anche ad alto impegno professionale,<br />

come l’Ambulanza INDIA e il Triage. Il<br />

trattamento da parte dell’infermiere inizia non<br />

sulla base di diagnosi mediche ma sulla base di<br />

segni e sintomi oggettivi e soggettivi del paziente.<br />

Per rendere sicuro tale processo devono essere<br />

previste alcune condizioni di base.<br />

Da cosa nasce la preoccupazione per un nuovo<br />

modello organizzativo-professionale legalmente<br />

perseguibile chiamato “See and treat”, intendendo<br />

con questo lo sviluppo di un percorso già in<br />

essere, che prevede l’evoluzione delle competenze<br />

allo scopo di rendere più appropriato l’utilizzo delle<br />

risorse professionali ed i percorsi assistenziali<br />

per gli utenti, quando esistono le condizioni e le<br />

garanzie?<br />

1) Casistica ammessa selezionata ed appropriata.<br />

2) Triage mirato anche all’individuazione dei<br />

casi appropriati per il percorso di see and treat.<br />

Figura 3<br />

8<br />

3) Protocolli di trattamento e gestione dei percorsi<br />

condivisi a livello interprofessionale e validati<br />

sulle migliori evidenze.<br />

4) Formazione specifi ca con certifi cazione dei<br />

professionisti.<br />

Ed i seguenti vantaggi<br />

Organizzativi:<br />

1) Riduzione signifi cativa dei tempi di attesa.<br />

2) Miglior utilizzo delle professionalità.<br />

3) Maggior fl essibilità.<br />

4) Minor costo.<br />

Clinico professionali:<br />

1) Protocolli e procedure defi nite su evidenze.<br />

2) Riduzione variabilità risposte.<br />

3) Concentrazione del medico sui casi più gravi.<br />

4) Valorizzazione complessiva delle specifi che<br />

competenze.<br />

Da non trascurare infi ne che esistono:<br />

1) esperienze specifi che in paesi europei con<br />

risultati apprezzabili;<br />

2) clima di fi ducia esistente soprattutto nelle<br />

aree di emergenza fra diversi professionisti;<br />

3) formazione progettata sulla base dei bisogni<br />

formativi specifi ci e valutata più volte in itinere;<br />

4) vissuto reale.<br />

Bisogna innovare investendo in maniera ottimale<br />

le risorse e modifi cando i modelli organizzativi<br />

per ottenere effi cienza a pari effi cacia. L’innovazione<br />

come strumento di crescita, di sviluppo, di<br />

competitività ma anche e soprattutto innovazione<br />

come strumento di sopravvivenza di un sistema<br />

sanitario pubblico ed universalistico (Figura 3).<br />

Ho sentito parlare di caduta libera della professione:<br />

forse è opportuno che chi pensa così rifl etta:<br />

il mondo è cambiato e sta ancora cambiando. Cosa<br />

sarà il medico del futuro oltre ad un ottimo professionista<br />

nell’ambito delle sue competenze? Forse<br />

il coordinatore di un gruppo di professionisti lavorando<br />

in un team di competenze fi nalizzate alla<br />

salute del cittadino. Se così sarà otterremo degli<br />

splendidi risultati.<br />

TM

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!