04.06.2013 Views

Anteprima PDF - Ordine-Medici-Firenze.It

Anteprima PDF - Ordine-Medici-Firenze.It

Anteprima PDF - Ordine-Medici-Firenze.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cinema e sanità<br />

degli Apache), saranno proprio loro a dimostrare<br />

eroismo, abnegazione, capacità di prendersi cura<br />

di tutti gli altri. Due anni dopo, Ford trasferisce<br />

l’ambientazione d’un suo fi lm in un villaggio minerario<br />

del Galles. È la storia di una famiglia di<br />

minatori che rischiano ogni giorno la vita in galleria<br />

e di cui alla fi ne, per bisogno economico, fa<br />

parte anche il più giovane fi glio del padrone di<br />

casa, un ragazzino che il padre avrebbe voluto far<br />

studiare e diventare un dottore ossia uno di quegli<br />

uomini fortunati che invece di scendere in miniera<br />

“vanno in giro col calesse, e con giacca nera e<br />

camicia bianca e inamidata, di casa in casa, a visitare<br />

i propri pazienti”. Per salvare dalla morte in<br />

galleria gli abitanti del villaggio ci vorrebbero ben<br />

altri medici! La tragedia alfi ne si compie, mietendo<br />

vittime tra cui il padre del ragazzo, facendo sorgere<br />

aspri confl itti sociali, portando alla chiusura<br />

dell’impianto. Il giovane resta disoccupato, parte<br />

per la città, riprenderà a studiare e forse diventerà<br />

medico davvero, seppur senza calesse, giacca<br />

nera e camicia inamidata: forse saprà diventare<br />

un medico che sta dalla parte di chi rischia ogni<br />

giorno la morte sul lavoro.<br />

Passa qualche anno e Ford torna a girare nel<br />

West, mostrando di nuovo un medico in fuga dalla<br />

civiltà. È Doc Holliday (l’attore è Victor Mature)<br />

che ha ormai abbandonato la professione, è alcoolizato<br />

e tisico, è diventato un provetto pistolero<br />

pur restando un colto dandy che sputa sangue in<br />

candidi fazzoletti e recita Amleto nei saloon. Il<br />

fi lm è Sfi da infernale, del 1946. Doc Holliday riscatta<br />

il proprio passato combattendo a fi anco dello<br />

sceriffo Wyatt Earp nella celebre “sfi da all’OK<br />

Corrall”, durante la quale resta ucciso. È giusto,<br />

narratologicamente, che sia così, avendo mancato<br />

una precedente occasione di riscatto che gli si era<br />

presentata attraverso l’urgente necessità di operare<br />

la sua amante, ferita da un colpo di revolver.<br />

Doc cerca di richiamare alla mente una competenza<br />

da tempo abbandonata ma la donna gli muore<br />

sotto i ferri. Il suo degrado personale e professionale,<br />

non avendo trovato modo di essere redento<br />

da un ritrovato eroismo medico, deve lasciar posto<br />

al funebre eroismo del pistolere: egli è l’unico medico<br />

che Ford fa morire in un suo fi lm.<br />

52<br />

Toscana Medica 6/10<br />

E veniamo al maggiore medico Hank Kendall<br />

(William Golden), coprotagonista, con John Wayne,<br />

d’un fi lm ambientato durante la guerra di secessione:<br />

Soldati a cavallo, 1959. Uffi ciale medico<br />

dell’esercito unionista, egli ha un comportamento<br />

esemplare, per un medico operante su un fronte<br />

di guerra. Intanto, pur pienamente compartecipe<br />

degli ideali antischiavisti della propria parte e pur<br />

facendo pienamente il proprio dovere di medicosoldato,<br />

è offeso dalla complessiva crudeltà della<br />

guerra, scandalizzato da quanti morti e feriti essa<br />

produce, per nulla al mondo è disposto ad abbandonarli,<br />

a qualunque delle due parti belligeranti appartengano.<br />

Quando alla fi ne, incalzato dall’esercito<br />

sudista, il suo reggimento decide, abbandonando<br />

alcuni feriti che non sono in grado di muoversi, di<br />

fuggire a gran galoppo, egli sceglie di restare per<br />

curarli, pur sapendo che ciò signifi cherà una dura<br />

prigionia nelle mani del nemico. Il dovere è dovere,<br />

soprattutto quando non è costrittivo bensì eticamente,<br />

personalmente motivato e sentito.<br />

Un’altra, non banale, fi gura di medico fordiano<br />

il dottor William Dedham che compare in<br />

I tre della croce del Sud, 1963. Uffi ciale della<br />

marina americana, durante la guerra nel Pacifi co<br />

era naufragato con un gruppo di suoi marinai su<br />

un’isoletta dei mari del Sud, Haleakaloa, ove la<br />

giovane principessa Manulali guidava la resistenza<br />

dei suoi sudditi contro i giapponesi. Il gruppo<br />

di americani, guidati da Deedham, aveva combattuto<br />

a fi anco degli isolani e, a guerra fi nita, egli<br />

aveva deciso, nonostante in America avesse una<br />

fi glia, di restare lì, a fare il medico di quella brava<br />

gente che di medici non ne aveva mai visti. Aveva<br />

sposato la principessa, avuto tre fi gli da lei, fondato<br />

un piccolo, lindo ospedale, l’unico dell’arcipelago.<br />

Manolali era morta precocemente ma la scelta<br />

di Deedham ormai era fatta: sarebbe rimasto per<br />

tutta la vita a fare il medico di Haleakaloa. Poche<br />

volte, al cinema, si è visto un medico così bravo,<br />

simpatico, modesto e un ospedale così pieno, a un<br />

tempo, di umanità e di effi cienza. Con la sua solita,<br />

seppur intrisa di accorato sentimentalismo,<br />

ironia par quasi che Ford voglia dirci che medici<br />

simili esistono però occorre andarli a cercare ad<br />

Haleakaloa, un isola che non c’è.<br />

L’ULTIMO FILM DI FORD<br />

E LA DOTTORESSA CARTWRIGHT<br />

John Ford girò il suo ultimo fi lm nel 1966 (morì<br />

nel 1973, senza più tornare su un set cinematografi<br />

co). Si intitola Seven Women ma chissà perché<br />

in <strong>It</strong>alia ha circolato come Missione in Manciuria.<br />

Protagonista di questo suo estremo, fi lmico<br />

testamento è ancora un medico, in tal caso un medico-donna,<br />

la dottoressa Cartwright, impersonata<br />

da una bravissima e bellissima Anne Bancroft.<br />

È ambientato, negli anni Trenta, in una missione<br />

protestante, fatta quasi unicamente di donne<br />

(c’è un solo uomo, marito d’una delle missionarie<br />

e missionario a sua volta: sua moglie è incinta),

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!