04.06.2013 Views

Anteprima PDF - Ordine-Medici-Firenze.It

Anteprima PDF - Ordine-Medici-Firenze.It

Anteprima PDF - Ordine-Medici-Firenze.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Qualità e professione Toscana Medica 6/10<br />

tuale, costruito sulla terminalità oncologica, della<br />

presa in carico globale del paziente da parte di<br />

un’équipe dedicata, appare diffi cilmente applicabile<br />

per le altre patologie.<br />

Le differenze più evidenti riguardano la variabiltà<br />

del tempo e quindi la diffi coltà di individuare<br />

il momento in cui le Cure Palliative devono prendere<br />

il sopravvento su quelle dedicate alla patologia<br />

specifi ca, ed il livello della qualità di vita del<br />

malato che appare compromesso per molto tempo<br />

nella traiettoria della demenza, od ogni volta che<br />

si presenta uno scompenso nelle patologie croniche<br />

d’organo.<br />

Quindi l’approccio palliativo deve essere presente<br />

ad ogni stadio della patologia cronica progressiva,<br />

mentre il team specialistico si attiva per<br />

problemi più complessi (ad esempio persistenza<br />

>15gg/dolore altri sintomi), non solo con la presa<br />

in carico diretta ma eventualmente attraverso<br />

consulenze, aggiornamento e con la possibilità di<br />

essere il riferimento per la formazione di base.<br />

La specifi ca applicazione delle cure palliative<br />

nelle ultime fasi della vita (End of life care) è<br />

rappresentata dalla decisione, presa in équipe, di<br />

28<br />

non usare trattamenti che prolungano la sopravvivenza<br />

(trasfusioni, nutrizione parenterale, idratazione),<br />

a seguito di eventi clinici o di evoluzione<br />

nell’atteggiamento del paziente di<br />

fronte al morire. Anch’essa può essere di base o<br />

specialistica e non deve limitarsi solo all’eventuale<br />

sospensione dei trattamenti sproporzionati in<br />

atto, ma deve individuare nuovi obiettivi di cura<br />

incentrati completamente sulla qualità di vita e<br />

del morire.<br />

Dunque una formazione “palliativa” di base<br />

per il medico di famiglia e per gli specialisti coinvolti<br />

nell’assistenza di questi malati, per garantire<br />

un controllo ottimale dei sintomi fi n dalle fasi<br />

precoci ma soprattutto per instaurare una “relazione<br />

terapeutica” effi cace che consenta ad ogni<br />

paziente di essere informato sugli obiettivi delle<br />

terapie, così che il malato ed il curante possano<br />

arrivare alla pianifi cazione anticipata delle cure.<br />

Il successo e la rilevanza delle Cure Palliative<br />

nel futuro, saranno giudicati non solo dal numero<br />

di team di specialisti che si attiveranno, ma soprattutto<br />

dalla capacità di questi di infl uenzare le<br />

cure offerte a tutti i pazienti, a prescindere dalla<br />

diagnosi e dal luogo di cura. TM<br />

ORDINE DI FIRENZE<br />

E-mail:<br />

presidenza@ordine-medici-fi renze.it - informazioni@ordine-medici-fi renze.it<br />

amministrazione@ordine-medici-fi renze.it - toscanamedica@ordine-medici-fi renze.it<br />

relazioniesterne@ordine-medici-fi renze.it<br />

Orario di apertura al pubblico:<br />

MATTINA: dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 12,30<br />

POMERIGGIO: lunedì e mercoledì dalle ore 15,30 alle ore 18,45<br />

Rilascio certifi cati di iscrizione:<br />

UFFICI: in orario di apertura al pubblico - INTERNET: sul sito dell’<strong>Ordine</strong> - TELEFONO: 055 496 522<br />

Tassa annuale di iscrizione:<br />

bollettino postale, delega bancaria (RID) o carta di credito tramite il sito http://www.italriscossioni.it<br />

(POS virtuale fornito da Banca Monte dei Paschi di Siena)<br />

Cambio di indirizzo:<br />

comunicare tempestivamente ogni variazione della residenza anagrafi ca o del domicilio,<br />

specifi cando chiaramente presso quale indirizzo si desidera ricevere la corrispondenza<br />

Consulenze e informazioni:<br />

COMMISSIONE ODONTOIATRI - il lunedì dalle ore 17 alle ore 18,45 - CONSULTAZIONE ALBI PROFESSIONALI<br />

sito Internet dell’<strong>Ordine</strong><br />

AMMI - e-mail: ammifi renze@virgilio.it - sito: ammifi renze.altervista.org<br />

FEDERSPEV - 1° mercoledì del mese dalle ore 10 alle ore 11,30<br />

Newsletter:<br />

tutti i giovedì agli utenti registrati sul sito Internet dell’<strong>Ordine</strong><br />

~ ~ ~<br />

Info: Via Giulio Cesare Vanini 15 - 50129 <strong>Firenze</strong> - Tel. 055 496 522 - Fax 055 481 045<br />

Sito Internet: www.ordine-medici-fi renze.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!