04.06.2013 Views

Anteprima PDF - Ordine-Medici-Firenze.It

Anteprima PDF - Ordine-Medici-Firenze.It

Anteprima PDF - Ordine-Medici-Firenze.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Qualità e professione Toscana Medica 6/10<br />

Day Hospital al più recente Day Service.<br />

In questa ottica il Presidio Ospedaliero di Pescia,<br />

nell’ambito della riorganizzazione per Intensità<br />

di Cura dell’Area Medica e del percorso di Accreditamento<br />

Istituzionale dell’intera struttura,<br />

ha rivalutato e sistematizzato un modello organizzativo,<br />

nato come esperienza spontanea già da<br />

alcuni anni, a suo tempo individuato come Ambulatorio<br />

Complesso e successivamente rinominato<br />

Day Service.<br />

Nel corso del 2009 la gestione dell’intero percorso<br />

organizzativo del Day Service è stato sottoposta<br />

ad una revisione con l’applicazione delle tecniche<br />

FMEA di valutazione del rischio (si tratta<br />

di una tecnica di analisi proattiva, previsionale e<br />

sistematica – FMEA “Failure Modes and Effects<br />

Analysis” – per identifi care e prevenire i problemi<br />

sul processo prima che essi insorgano, garantendone<br />

così la sicurezza e l’affi dabilità) e sono stati<br />

codifi cati e resi operativi un certo numero di PAC<br />

(pacchetti ambulatoriali complessi) che ne costituiscono<br />

i percorsi clinici predefi nti e condivisi<br />

nell’ambito di gruppi multidisciplinari di professionisti.<br />

DAY SERVICE E PAC<br />

A seguito di questo percorso si è dunque arrivati<br />

a codifi care il Day Service come un modello<br />

organizzativo ambulatoriale, alternativo al ricovero<br />

ordinario/day hospital attraverso il quale si<br />

realizza la presa in carico del paziente da parte di<br />

un medico tutor che pianifi ca e coordina un percorso<br />

diagnostico terapeutico articolato, gestisce<br />

la documentazione clinica e stende la relazione<br />

clinica fi nale in collaborazione con un infermiere<br />

referente. Si tratta di un modello centrato sul<br />

problema clinico e non sulla singola prestazione<br />

che, con il sistema dei Pacchetti Ambulatoriali<br />

Complessi (PAC), assicura una sorta di 2° livello<br />

nell’offerta di prestazioni ambulatoriali.<br />

L’attivazione dei PAC, può essere effettuata utilizzando<br />

il ricettario regionale, da parte del medico<br />

di medicina generale, del pediatra di libera scelta,<br />

del medico specialista territoriale ed ospedaliero,<br />

che richiede “visita specialistica per PAC”.<br />

Il medico referente per PAC valuta la proposta<br />

e, sulla base degli specifi ci protocolli diagnosticoterapeutici,<br />

ne dispone l’ammissione al Day Service<br />

per l’erogazione di uno specifi co “pacchetto di<br />

prestazioni ambulatoriali complesse” e prescrive,<br />

utilizzando sempre il ricettario regionale, le singole<br />

prestazioni che compongono il PAC secondo<br />

la normativa vigente.<br />

Il PAC sarà erogato concentrando gli appuntamenti<br />

in maniera da prevedere per il paziente<br />

il minor numero di accessi necessari all’effettuazione<br />

delle prestazioni che compongono il PAC<br />

medesimo ed il paziente è registrato attraverso<br />

la ricetta regionale nel sistema informativo per<br />

l’assistenza ambulatoriale (SPA) secondo le regole<br />

vigenti per detto fl usso.<br />

18<br />

Le prestazioni di un PAC sono comprese tra<br />

quelle riportate nel nomenclatore tariffario regionale<br />

della specialistica ambulatoriale e per entrare<br />

a far parte di un PAC devono essere previste in<br />

una lista predefi nita e specifi ca.<br />

La documentazione clinica che accompagna il<br />

Day Service si ritiene possa essere così composta:<br />

ricetta di prescrizione;<br />

dati anagrafi ci del paziente;<br />

quesito diagnostico;<br />

progetto terapeutico;<br />

copia dei referti relativi a tutte le prestazioni<br />

che hanno costituito il PAC;<br />

referto/relazione clinica riassuntiva fi nale<br />

(conclusiva del PAC). La relazione, destinata al<br />

medico curante, deve contenente tutti gli elementi<br />

relativi alle prestazioni eseguiti, unitamente alle<br />

prescrizioni terapeutiche eventualmente proposte.<br />

Detta documentazione sarà predisposta per<br />

ogni singolo PAC a cura dell’équipe del Day Service<br />

e successivamente archiviata nel rispetto delle<br />

normative vigenti.<br />

L’ESPERIENZA DELLA U.O. MEDICINA.<br />

AREA MEDICA DEL PRESIDIO<br />

OSPEDALIERO DI PESCIA<br />

Nel corso del 2009 sono stati sistematizzati in<br />

Area Medica - U.O. di <strong>Medici</strong>na Interna, fra gli<br />

altri, 3 diversi PAC fi nalizzati alla gestione di tre<br />

condizioni cliniche piuttosto frequenti e ben gestibili<br />

nella dimensione ambulatoriale complessa: la<br />

Trombosi Venosa Profonda; l’Anemia Microcitica<br />

ed il Nodulo Tiroideo.<br />

PACCHETTO AMBULATORIALE<br />

COMPLESSO<br />

per TVP IDIOPATICA > 50anni<br />

– Esami ematochimici.<br />

– Ricerca sangue occulto nelle feci.<br />

– Markers Neoplastici (CEA, CA 19,9; CA 15,3;<br />

CA 125, PSA).<br />

– Rx torace.<br />

– Ecografi a addome e pelvi.<br />

– Visita urologica (maschio).<br />

– Visita ginecologica con ecografi a trans vaginale<br />

(femmina).<br />

– Autocura.<br />

– VISITA INTERNISTICA-ANGIOLOGICA<br />

conclusiva.<br />

Day Service e trombosi Venosa profonda<br />

Il management ambulatoriale domiciliare nei<br />

pazienti con trombosi venosa profonda (TVP) è sicuro<br />

ed effi cace purché venga garantita mediante<br />

un percorso defi nito e condiviso con i medici di medicina<br />

generale e la <strong>Medici</strong>na d’Urgenza con accesso<br />

facilitato, diagnostica ecocolordoppler e terapia<br />

adeguate, ottenibili nell’Ambulatorio vascolare<br />

gestito dall’internista che diventa tutor e imposta<br />

trattamento e follow-up. Laddove indicato, viene<br />

attivato un PAC per la ricerca di neoplasie occulte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!