05.06.2013 Views

Panorama Impos - Prima - Ultima.indd - Edit

Panorama Impos - Prima - Ultima.indd - Edit

Panorama Impos - Prima - Ultima.indd - Edit

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16 <strong>Panorama</strong><br />

Minoranze<br />

mi dispiacerebbe perdere<br />

Dante, Petrarca, Pirandello<br />

in nome di una carnazione<br />

occitano-onirica. Eppure<br />

io mi considero un nazionalista<br />

occitano, ma non<br />

nel senso che si dà abitualmente<br />

oggi a questo termine.<br />

Perché si fa confusione<br />

tra nazionalismo e imperialismo,<br />

al punto che questo<br />

termine viene messo in relazione<br />

al concetto di colonialismo<br />

e ne assume il signifi<br />

cato. François Fontan,<br />

il grande teorico che ci ha<br />

formato negli anni ‘70, ci<br />

ha insegnato che nazionalismo<br />

è dare ad ogni lingua<br />

una nazione, perché ogni<br />

nazione ha diritto ad essere<br />

se stessa fi no all’autodeterminazione<br />

e nella fraternità<br />

con tutti gli altri popoli.<br />

Questa ovviamente può essere<br />

anche utopia, ma resta<br />

un obiettivo...”<br />

In un’intervista lei ha<br />

dichiarato che “la questione<br />

occitana deve andare avanti,<br />

oggi, con altri mezzi, diversi<br />

dall’estremismo localistico e<br />

dall’associazionismo duro e puro”.<br />

Crede che questa potrebbe essere<br />

una ricetta “universale”, applicabile<br />

cioé anche alle altre minoranze, a<br />

quella italiana in Istria e a Fiume,<br />

nel nostro caso?<br />

”Se andiamo a vedere il mondo<br />

francofano, scopriremo che la sua<br />

creatività attinge molto anche al di<br />

fuori della Francia. Ci sono grandi artisti,<br />

cantanti, scrittori nel Quebec, ad<br />

esempio. Pensando alla vostra realtà,<br />

Valla lamenta il fatto che a parte Fulvio Tomizza,<br />

l’Italia conosce poco della cultura di queste terre<br />

è un aspetto che mi ha sempre stupito.<br />

In Italia, a parte Tomizza e non so<br />

chi altri, di questa parte di cultura italiana<br />

non si sa nulla, non vi si attinge...<br />

Ma se vi chiudete in voi stessi,<br />

se la cultura italiana non tiene conto<br />

di voi, se gli sloveni di Trieste si<br />

chiudono in loro stessi e pensano di<br />

fare tutto da soli, per forza di cose il<br />

vostro potenziale creativo resterà circoscritto<br />

e non ne usciranno grandi<br />

produzioni. Una cultura ha bisogno<br />

di teste, di cervelli, di premi Nobel,<br />

per usare una defi nizione un po’ scontata.<br />

Ma che premio Nobel può usci-<br />

re da una comunità ristretta?<br />

Una critica che io faccio, ad<br />

esempio, alle scuole slovene<br />

a Trieste è quella di attingere<br />

gli insegnanti eclusivamente<br />

tra la minoranza slovena<br />

del capoluogo giuliano<br />

e dintorni, invece di rintracciarli<br />

da tutto il mondo sloveno.<br />

A mio modo di vedere<br />

in quelle scuole ci dovrebbero<br />

essere docenti che arrivano<br />

da tutta la Slovenia,<br />

perché soltanto così si esce<br />

dal provincialismo. Nel vostro<br />

caso credo sia lo stesso,<br />

gli insegnanti sono presi dalle<br />

Comunità di Rovigno, di<br />

Parenzo, di Pirano e basta.<br />

Il localismo è qualcosa che<br />

dà anche delle soddisfazioni,<br />

ma alla lunga è la morte.<br />

L’anno scorso, quando<br />

sono venuto qui a Rovigno<br />

a un’altra edizione dell’Italian<br />

Film Festival, c’era una<br />

bellissima mostra sul corredo<br />

antico. Va benissimo farla,<br />

però se ci si limita a questo<br />

è di poco conto...”<br />

Nelle scuole della nostra Comunità<br />

nazionale, comunque, ci<br />

sono anche insegnanti che arrivano<br />

dall’Italia. Perché la CNI coglie<br />

ogni occasione per mantenere contatti<br />

quanto più stretti con l’Italia...<br />

Ma siamo estremamente piccoli e<br />

con le nostre modeste forze non è<br />

facile sfondare sul vasto fronte culturale<br />

e mediatico italiano. Altro<br />

discorso e altro rapporto numerico<br />

per gli sloveni, la cui Nazione madre<br />

conta meno di due milioni di<br />

abitanti...<br />

Dal paese di Ostana, nel Cuneese, si gode una magnifi ca vista sul Monviso, vetta delle Alpi Cozie (3841 metri)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!