05.06.2013 Views

Panorama Impos - Prima - Ultima.indd - Edit

Panorama Impos - Prima - Ultima.indd - Edit

Panorama Impos - Prima - Ultima.indd - Edit

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pubblicazioni<br />

Uscito dalle stampe il numero 172 de La battana<br />

Nel ricordo di Romolo Venucci<br />

intento ad un taglio<br />

essenzialmente fi losofi -<br />

L’esplicito<br />

co e letterario e il fascicolo<br />

tutto dedicato a Romolo Venucci costituiscono<br />

i due dati più evidenti del<br />

n. 172 de La battana. Posto che quarantacinque<br />

lunghi anni di pubblicazione<br />

ininterrotta rappresentano<br />

nel mondo dell’editoria un caso<br />

raro a tutti gli effetti, afferma<br />

nella prefazione il nuovo redattore<br />

capo Corinna Gerbaz Giuliano,<br />

si ritiene che in tal modo<br />

essa continuerà ad esprimere la<br />

volontà di salvaguardia del patrimonio<br />

culturale e linguistico<br />

della minoranza. Un patrimonio<br />

ben presente nella volontà<br />

di Eros Sequi, Lucifero Martini<br />

e Sergio Turconi, i “padri fondatori”<br />

che la diressero fi no al<br />

1989, come pure nei subentranti<br />

Ezio Giuricin, Elvio Baccarini e<br />

Maurizio Tremul, che, percepiti<br />

i segnali di cambiamento, mutarono<br />

l’impostazione della rivista<br />

accogliendo nelle sue pagine<br />

questioni politiche, sociali, sociologiche<br />

e fi losofi che.<br />

Con l’arrivo di Nelida Milani<br />

ridivenne centrale il discorso<br />

letterario e un’identica linea di<br />

condotta fu seguita dai successori:<br />

Aljoša Pužar, Elis Geromella<br />

Barbalich e Laura Marchig.<br />

Sul fi lo di tali precedenti, nei numeri<br />

a venire, entro la cornice fi losofi<br />

co-letteraria troveranno posto scritti<br />

anche di carattere scientifi co, artistico<br />

e altro, in un discorso non limitato<br />

al versante letterario bensì valido per<br />

tutto l’universo culturale, così come<br />

a suo tempo si era espressa Nelida<br />

Milani. Ora, aprendo le porte a contributi<br />

di tipo fi losofi co, fi lologico,<br />

artistico, storico e culturale in genere,<br />

si intende promuovere “La battana”<br />

a rivista scientifi ca a tutti gli effetti,<br />

l’unica in lingua italiana nei territori<br />

della Croazia e della Slovenia. Un<br />

processo questo che di necessità implica<br />

l’affi ancamento ai collaboratori<br />

consolidati di numerosi ricercatori<br />

giovani che hanno già all’attivo esiti<br />

di rilievo.<br />

Ottima occasione dunque per dedicare<br />

questo numero a Romolo Venucci,<br />

tradizionalmente defi nito il<br />

nome più incisivo che la CNI ha dato<br />

nel campo delle arti fi gurative. Una<br />

defi nizione che però si rivela sfuggente<br />

nell’attimo stesso in cui viene<br />

messa su carta, per almeno due motivi.<br />

Il primo è che il suo valore è tale<br />

da proiettarsi su un’area che di gran<br />

lunga supera quella del nostro insediamento<br />

storico. Se anziché a Fiume<br />

avesse operato in Italia, oggi sarebbe<br />

noto ed apprezzato a livello europeo.<br />

Anche restando a Fiume però è degno<br />

di tutta la nostra stima in quanto,<br />

dividendosi fra produzione artistica<br />

e attività didattica, oltre all’amore<br />

per l’arte, ha impresso in tanti nostri<br />

giovani il signifi cato di appartenenza<br />

alla città, alla propria lingua e cultura<br />

e soprattutto quell’apertura culturale<br />

che è sinonimo di tolleranza e<br />

rispetto.<br />

Seppur soprattutto “tecnico”, il secondo<br />

motivo è non meno indicativo<br />

della validità di Venucci: le due nipoti<br />

Patrizia Venucci Merdžo e Lilia-<br />

na Venucci Stefan si sono unite unite<br />

a rilevare la sua passione per la musica<br />

- che, si affi ancava alla “lingua<br />

uffi ciale” dell’espressività fi gurativa<br />

e plastica quale “idioma del diletto,<br />

non meno amato ed approfondito” - e<br />

ad evidenziare con - è il caso di dirlo<br />

- sapide pennellate il volto dello<br />

zio visto con gli occhi di bambine<br />

quali erano allora.<br />

L’idea di dedicargli un numero<br />

intero deriva dalla pubblicazione<br />

della monografi a a lui<br />

dedicata, avvenuta in maggio. I<br />

saggi sono di Erna Toncinich e<br />

Sergio Molesi, gli autori della<br />

monografi a, Daina Glavočić, autrice<br />

della prima monografi a in<br />

croato e Ingrid Burić, che ha sostenuto<br />

una tesi di laurea sull’artista<br />

fi umano.<br />

La seconda parte del numero<br />

monografi co analizza in senso<br />

lato la congerie culturale e<br />

artistica presente all’epoca, in<br />

particolare a Fiume. Così, Ilona<br />

Fried, docente universitaria e ricercatrice<br />

di Budapest, analizza<br />

‘Delta’ che, quale rivista letteraria<br />

più importante del periodo<br />

dopo la guerra a Fiume, rappresentò<br />

una signifi cativa esperienza<br />

interculturale, in quanto coinvolse<br />

la produzione in Ungheria<br />

e Jugoslavia, considerata allora - particolare<br />

non trascurabile considerato<br />

che siamo nel 1923 - “Paese amico”.<br />

Francesco Molinari, architetto veneziano<br />

trapiantato in città, tratta in maniera<br />

molto pregevole l’aspetto edile<br />

ed architettonico della città, soffermandosi<br />

anche sugli aspetti economici.<br />

Purtuttavia, in questo ambito<br />

ci sembra che certi dati siano troppo<br />

corrivi, portati a generalizzazioni negative<br />

che non esprimono in maniera<br />

adeguata quello che ci permettiamo<br />

di chiamare il “quadro oggettivo”. Il<br />

prof. Elvio Baccarini è autore del terzo<br />

saggio, sul rapporto fra la morale<br />

e l’opera d’arte, nella fattispecie<br />

all’essenziale interrogativo se l’arte<br />

possa esserci d’aiuto nel proceso di<br />

sviluppo delle nostre conoscenze, in<br />

primo luogo morali. ● M. S.<br />

<strong>Panorama</strong> 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!