05.06.2013 Views

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

107 Risposta: B. La sindrome di Patau è dovuta alla<br />

trisomia del cromosoma 13, ed è caratterizzata<br />

dalla presenza di labbro leporino, palatoschisi, gravi<br />

difetti visivi, cerebrali e cardiovascolari che generalmente<br />

portano alla morte nei primi mesi di vita. La<br />

trisomia 21 è anche detta sindrome di Down, gli<br />

individui affetti da questa anomalia cromosomica<br />

presentano ritardo nello sviluppo fisico e mentale.<br />

108 Risposta: D. L’entropia è una funzione termodinamica<br />

che misura il grado di disordine di un<br />

sistema. È una funzione di stato, per cui le sue<br />

variazioni dipendono dai soli stati iniziale e finale e<br />

nondalcamminoattraversocuièavvenuta la trasformazione.<br />

Nei sistemi biologici l’energia chimica<br />

viene trasformata in energia utile e necessaria alle<br />

cellule affinché esse svolgano le loro funzioni vitali e<br />

la loro attività in modo ciclico e ordinato.<br />

109 Risposta: B. I procarioti sono esseri viventi<br />

molto semplici, per lo più costituiti di un’unica<br />

cellula priva di nucleo e membrana. Gli eucarioti<br />

sono più complessi, contengono la maggior parte<br />

del proprio materiale genetico all’interno di un nucleo<br />

e sono dotati di una membrana.<br />

110 Risposta: B. I cromosomi sono costituiti da un<br />

filamento a doppia elica di DNA e da proteine<br />

istoniche, proteine basiche ricche di arginino e lisina<br />

(attorno alle quali lo stesso filamento si avvolge).<br />

111 Risposta: C. I linfociti T non sono in grado di<br />

riconoscere un antigene nella sua forma solubile,<br />

ma solo se esso viene presentato sulla superficie<br />

di una cellula, complessato con particolari proteine<br />

del complesso di istocompatibilità. Leproteineesposte<br />

dalla cellula derivano dal suo metabolismo proteasomico,<br />

per questo le molecole presentate possono<br />

essere sia non-self sia self. L’immunità è detta cellulomediata<br />

poiché necessità appunto della mediazione<br />

da parte della cellula, che presenta l’antigene al<br />

linfocita T.<br />

112 Risposta: A. L’aldosterone è un ormone secreto<br />

dalla corteccia surrenale e, insieme all’ADH, è<br />

responsabile del mantenimento dell’omeostasi corporea<br />

di liquidi e sali. In particolare, esso agisce a<br />

favore del riassorbimento dell’acqua e degli ioni Na<br />

da parte del rene: una sintesi ridotta o assente di<br />

aldosterone, come negli individui affetti da morbo di<br />

Addison, comporta quindi un’elevata perdita di acqua<br />

con le urine e una conseguente riduzione del<br />

volume plasmatico, che risulta in una diminuzione<br />

della pressione arteriosa.<br />

113 Risposta: A. Il sistema nervoso autonomo è<br />

quella parte del sistema nervoso periferico<br />

chepresiedeallefunzioniessenzialidelnostroorganismo<br />

senza un controllo volontario. Per esempio<br />

tramite le sue terminazioni nervose motrici, stimola<br />

la muscolatura liscia, la muscolatura cardiaca, le<br />

ghiandole ecc. Il sistema nervoso autonomo o vegetativo,<br />

viene distinto in due parti: 1) il sistema nervoso<br />

simpatico che si compone di una serie di gangli<br />

disposti lateralmente alla colonna vertebrale e che<br />

utilizza la noradrenalina come neurotrasmettitore, 2)<br />

il sistema nervoso parasimpatico, costituito da una<br />

serie di nervi spinali e cranici di cui il più importante<br />

è il ‘‘nervo vago’’, e che utilizza l’acetilcolina come<br />

neurotrasmettitore principale. I due sistemi svolgono<br />

azioni esattamente opposte; il sistema parasimpatico<br />

ha una funzione antagonista rispetto al sistema simpatico<br />

e viceversa.<br />

114 Risposta: B. La fecondazione consiste nella<br />

funzione del gamete maschile (spermatozoo)<br />

con il gamete femminile (ovulo). I gameti sono cellule<br />

aploidi (contengono 23 cromosomi): in ogni<br />

gamete è presente solo un membro di ogni coppia di<br />

cromosomi omologhi. Il ventitreesimo cromosoma<br />

dell’ovulo è X; il cromosoma sessuale dello spermatozoo<br />

può essere X o Y; il sesso del nascituro dipenderà<br />

quindi dallo spermatozoo che feconderà l’ovulo.<br />

Ogni100femminenasconotra102e106maschi,<br />

poiché lo spermatozoo che porta il cromosoma Y è<br />

più leggero e veloce dello spermatozoo recante il<br />

cromosoma X al ventitreesimo posto.<br />

115 Risposta: A. Dal ventricolo sinistro il sangue<br />

passa nell’arteria aorta per essere distribuito a<br />

tutte le arterie del corpo.<br />

116 Risposta: C. Il ferro è un elemento minerale<br />

presente nel nostro organismo in diverse forme.Ilsanguenecontienelaquotapiùelevata.<br />

Il 60-<br />

70% del ferro presente nell’uomo, è legato alla molecola<br />

dell’emoglobina, proteina solubile dell’eritrocita<br />

responsabile del trasporto e liberazione dell’ossigeno<br />

nei tessuti. La struttura chimica dell’emoglobina<br />

è costituita da un gruppo prostetico detto ‘‘eme’’<br />

(a sua volta formato da un anello tetrapirrolico con al<br />

centro un atomo di ferro), e da una apoproteina detta<br />

globina. La parte prostatica è sempre uguale mentre<br />

la globina presenta differenze nella sequenza aminoacidica<br />

dando origine a diversi tipi di emoglobina.<br />

L’emoglobina A è la principale emoglobina dell’individuo<br />

adulto ed è strutturata da quattro subunità:<br />

due catene polipeptidiche alfa e due catene polipeptidiche<br />

beta a ciascuna delle quali è legato un gruppo<br />

eme che porta al centro dell’anello tetrapirrolico un<br />

atomo di ferro allo stato ferroso. L’atomo di ferro<br />

dell’eme è l’elemento di legame della molecola di<br />

ossigeno.<br />

117 Risposta: C. Ilsarcomeroèl’unità contrattile<br />

del tessuto muscolare striato. La disposizione<br />

di diversi sarcomeri l’uno di fianco all’altro dà origine<br />

a fascetti contrattili che, avvolti da una membrana,<br />

il sarcolemma, costituiscono una miofibrilla. I<br />

12 7001 Quiz - Lauree triennali dell’area sanitaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!