05.06.2013 Views

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

330 Risposta: B. La selezione naturale fu introdotta<br />

da Charles Darwin nel 1859 nel libro ‘‘L’origine<br />

delle specie’’ e consiste nella dinamica con cui<br />

si manifesta l’evoluzione delle specie, per cui le<br />

specie che mostrano una fitness (adattamento) migliore<br />

per l’ambiente di vita sono quelle il cui genoma<br />

si ritrova con più frequenza.<br />

331 Risposta: D. L’apparato locomotore è costituito<br />

dall’apparato scheletrico e muscolare in primis<br />

ma un apparato è un insieme di organi atti alla stessa<br />

funzione.<br />

332 Risposta: D. La primaria importanza biologica<br />

delle piante verdi dipende dalla capacità di<br />

sintetizzare sostanze organiche partendo da materiale<br />

inorganico ed energia luminosa.<br />

333 Risposta: E. I linfociti sono di vario tipo e in<br />

questo senso si distinguono in linfociti B che<br />

producono anticorpi e linfotici T che hanno l’antigene<br />

incorporato.<br />

334 Risposta: D. Nella sintesi proteica, per ogni<br />

aminoacido aggiunto alla catena polipeptidica<br />

vengono scissi 4 legami fosfodiestere ad alta energia.<br />

La velocità di sintesi di una proteina è di circa 3-5<br />

aminoacidi addizionati al secondo; di conseguenza,<br />

piccole proteine di 100-200 aminoacidi vengono sintetizzate<br />

circa in un minuto.<br />

335 Risposta: D. Gli animali sono classificati sistematicamente<br />

in base alle loro affinità. Iprincipali<br />

gruppi sistemici sono: specie, genere, famiglia,<br />

ordine, classe e tipo. I gruppi principali dei metazoi,<br />

animali pluricellulari, sono: vertebrati (mammiferi,<br />

uccelli, rettili, anfibi e pesci) e invertebrati (molluschi,<br />

artropodi, vermi, echinodermi, celenterati e<br />

poriferi).<br />

336 Risposta: A. L’acido lattico o lattato è un sottoprodotto<br />

del metabolismo anaerobico. Si<br />

tratta in sostanza di un composto tossico per le cellule,<br />

il cui accumulo nel torrente ematico si correla<br />

alla comparsa della cosiddetta fatica muscolare. Durante<br />

il lavoro muscolare strenuo, quando il metabolismo<br />

aerobico non è più in grado di soddisfare le<br />

aumentare richieste energetiche, viene attivata una<br />

via accessoria per la produzione di ATP chiamata<br />

meccanismo anaerobico lattacido. Tale fenomeno,<br />

pur sopperendo in parte la carenza di ossigeno, aumenta<br />

la quota di acido lattico prodotta, che a sua<br />

volta eccede le capacità di neutralizzazione da parte<br />

dell’organismo. L’acido lattico inizia ad accumularsi<br />

nei muscoli e nel sangue quando la velocità di sintesi<br />

supera la velocità di smaltimento.<br />

337 Risposta: A. Un nascituro Rh positivo, da madreRhnegativapuòessere<br />

colpito da eritro-<br />

blastosi fetale (morte del feto tra la 25º e 35º settimana).<br />

È detta anche malattia emolitica anti-D, per la<br />

presenza nel circolo di anticorpi anti-D di origine<br />

materna, sviluppatisi in seguito a una prima gravidanza.<br />

Infatti, se per il sistema AB0 esistono anticorpi<br />

naturali (nel senso che la loro comparsa non è<br />

legata a una stimolazione antigenica) contro gli antigeni<br />

presenti sulla membrana degli eritrociti, per il<br />

gruppo Rh invece gli anticorpi anti D si vengono a<br />

creare in seguito al contatto con l’antigene.<br />

338 Risposta: D. Laretinaèunamembranaformata<br />

da cellule nervose che si dispongono in diversi<br />

strati. Dall’esterno verso l’interno si distinguono i<br />

‘‘coni’’ e i ‘‘bastoncelli’’. Gli strati profondi della<br />

retina sono occupati da cellule nervose di collegamento,<br />

cellule bipolari e multipolari dalle quali nascono<br />

le fibre del nervo ottico. La luce passa attraverso<br />

il cristallino e stimola i coni e i bastoncelli, i<br />

quali generano impulsi nervosi che si trasmettono<br />

attraverso il nervo ottico fino ad arrivare ai centri<br />

nervosi visivi encefalici dove si forma l’immagine<br />

visiva.<br />

339 Risposta: D. All’esterno del tubo digerente si<br />

può notare come per l’attività di digestione<br />

collaborino ed agiscano ghiandole salivari, fegato e<br />

pancreas.<br />

340 Risposta: B. Con il termine cellule staminali<br />

sono designate quelle cellule primitive non<br />

specializzate dotate della singolare capacità di trasformarsi<br />

in qualunque altro tipo di cellula dell’organismo<br />

(concetto di totipotenza). Il sangue residuo<br />

della placenta e del cordone ombelicale costituisce<br />

una fonte di cellule staminali emopoietiche adulte. Il<br />

sangue è raccolto dal cordone ombelicale facendo un<br />

prelievo (in circuito chiuso sterile) dalla vena ombelicale.<br />

341 Risposta: B. L’O2 attraversa la barriera cellularesecondounfenomenodidiffusionesemplice.<br />

Questo processo indica che le particelle di una<br />

sostanza si muovono attraverso una barriera permeabile<br />

secondo il proprio gradiente di concentrazione,<br />

quindi tale sostanza passa da un ambiente in cui si<br />

trova con una concentrazione più alta a un altro<br />

ambiente contiguo in cui si trova a una concentrazione<br />

più bassa.<br />

342 Risposta: D. La crescita esponenziale fa riferimento<br />

all’aumento nel numero di individui a<br />

ogni generazione. In una colonia di batteri, per esempio,<br />

la popolazione raddoppia di generazione in generazione.<br />

343 Risposta: D. Una soluzione iposmotica ha una<br />

concentrazione di soluti inferiore alla concentrazione<br />

di soluti presenti nel globulo rosso. Come<br />

34 7001 Quiz - Lauree triennali dell’area sanitaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!