05.06.2013 Views

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

tono dell’umore degli adolescenti è molto labile,<br />

passano facilmente dall’esaltazione e dal buon umore,<br />

a fasi di depressione e forte insicurezza, soprattutto<br />

a causa degli sbalzi ormonali e del fatto che<br />

determinate zone della corteccia non sono ancora<br />

stabilizzate. All’età di 16-17 si verifica un progressivo<br />

ridimensionamento della corteccia, con eliminazione<br />

di un determinato numero di connessioni sinaptiche:<br />

è il periodo in cui il cervello inizia la<br />

cosiddetta specializzazione delle aree, ovvero ogni<br />

individuo inizierà a capire più precisamente quali<br />

sono le proprie attitudini, predisposizioni e preferenze<br />

nei vari campi della vita (sociale, di studio, lavorativo<br />

ecc.); durante questa fasepossonoessereeliminate<br />

sino al 50% delle connessioni sinaptiche instauratesi<br />

durante l’infanzia.<br />

165 Risposta: C. Per osmosi l’acqua diffonde dal<br />

compartimento contenente una soluzione più<br />

diluita verso quello contenente una soluzione più<br />

concentrata. Il passaggio dell’acqua attraverso la<br />

membrana cellulare dipende quindi dalla ‘‘pressione<br />

osmotica’’ dei liquidi che bagnano le sue facce,<br />

interna ed esterna. Una soluzione che ha una pressione<br />

osmotica maggiore è detta ipertonica rispetto a<br />

quella (detta ipotonica) che si trova sul versante<br />

opposto della membrana. Quindi se l’ambiente in<br />

cui vengono posti gli eritrociti è ipertonico, si avrà<br />

un richiamo di acqua dall’interno della cellula verso<br />

l’esterno; questo porta a un essiccamento cellulare<br />

con la conseguente morte dell’eritrocita.<br />

166 Risposta: E. Gli omologhi si appaiano nella<br />

PROFASE 1, prima che avvenga il crossingover,<br />

i cromosomi omologhi, scambiandosi pezzi di<br />

cromatidi, garantiscono la variabilità della progenie.<br />

Lo scambio di materiale genetico dà luogo alla cosiddetta<br />

ricombinazione genetica.<br />

167 Risposta: A. L’artrite reumatoide è una malattia<br />

autoimmune caratterizzata da una affezione<br />

articolare generalizzata o a volte localizzata a una o<br />

poche articolazioni. La malattia è caratterizzata da<br />

algia articolare (soprattutto durante i movimenti) con<br />

articolazioni calde e aumentate di dolore. La sintomatologia<br />

si accompagna ad anoressia, ipertermia,<br />

zoppia. L’eziologia è complessa e in parte sconosciuta<br />

ma è accertato che la sintomatologia è dovuta<br />

all’accumulo in articolazione di un ‘‘fattore reumatoide’’<br />

cioè un anticorpo (prodotto dalle plasmacellule<br />

della membrana sinoviale e dei linfonodi satelliti)<br />

diretto contro le stesse immunoglobuline-G presenti<br />

in articolazione. Alla base di tutto sembra che<br />

un antigene sconosciuto provochi la formazione di<br />

complessi antigene-immunoglobulineG in articolazione<br />

e a questo punto le immunoglobuline verrebbero<br />

ad alterarsi formando complessi che causano a<br />

loro volta la formazione di un’antiglobulina (fattore<br />

reumatoide) diretta contro le stesse immunoglobuline-G<br />

prodotte dall’organismo.<br />

168 Risposta: C. Il corredo cromosomico di ognuna<br />

delle cellule somatiche e di quelle germinali<br />

immature dell’uomo è costituito da 46 cromosomi.<br />

Questi sono composti da 44 cromosomi detti ‘‘autosomi’’<br />

più 2 cromosomi sessuali detti ‘‘eterocromosomi’’.<br />

Gli autosomi sono 22 di origine materna e 22<br />

di origine paterna. Gli eterocromosomi invece sono<br />

identici nella donna e vengono identificati con la<br />

sigla ‘‘XX’’ mentre sono differenti nel maschio e<br />

vengono definiti ‘‘XY’’.<br />

169 Risposta: D. Il frutto è il prodotto delle piante<br />

derivante dal fiore; è spesso considerato come<br />

alimento (a causa del sapore generalmente dolce);<br />

esso contiene i semi e ha il compito di proteggerli e<br />

facilitarne la dispersione.<br />

170 Risposta: C. Il NADH e il FADH2 sono due<br />

coenzimi formati nella glicolisi, nell’ossidazione<br />

degli acidi grassi e nel ciclo di krebs. Sono<br />

molecole ricche di energia in quanto entrambe contengono<br />

una coppia di elettroni con un elevato potenziale<br />

di trasferimento. Quando questi elettroni<br />

vengono donati all’ossigeno molecolare si libera<br />

una grande quantità di energia libera che viene usata<br />

per generare ATP, molecola che ha la funzione di<br />

immagazzinare, trasportare e liberare energia nei<br />

tessuti dell’organismo. La ‘‘fosforilazione ossidativa’’<br />

è il processo biochimico attraverso cui viene<br />

formato ATP, mentre gli elettroni vengono trasferiti<br />

dal NADH e dal FADH2 all’ossigeno, per mezzo di<br />

una serie di molecole trasportatrici di elettroni.<br />

171 Risposta: C. Le DNA polimerasi sono enzimi<br />

appartenenti alla categoria delle transferasi,<br />

che catalizzano la seguente reazione:<br />

deossinucleoside trifosfato + DNAn Ð<br />

difosfato + DNAn +1<br />

Questi enzimi sono in grado di sintetizzare un filamento<br />

di DNA utilizzando come stampo (templato)<br />

un altro filamento di DNA e generando quindi un<br />

filamento complementare al primo nel processo di<br />

replicazione.<br />

172 Risposta: B. La ghiandola pituitaria si trova al<br />

di sotto dell’ipotalamo ed è direttamente influenzatadaesso.L’ipotalamoèla<br />

fonte dell’ormone<br />

vasopressina (ADH) che regola l’escrezione di acqua<br />

dai reni. Questo ormone è anche detto vasopressina<br />

perché in caso di grave emorragia aumenta la pressione<br />

sanguigna.<br />

173 Risposta: B. Il cloroplasto è un tipo di organulo<br />

presente nelle cellule delle piante e nelle alghe<br />

eucariotiche. All’interno di questiorganulisisvolge<br />

il processo della fotosintesi: l’energia luminosa viene<br />

catturata da molecole di clorofilla e viene convertita<br />

in energia chimica (ATP e NADPH).<br />

18 7001 Quiz - Lauree triennali dell’area sanitaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!