05.06.2013 Views

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

11 Risposta: A. Le sostanze tossiche persistenti,<br />

come i materiali radioattivi, tendono ad accumularsi<br />

all’interno di un organismo, in seguito a<br />

respirazione, ingestione o contatto, e la loro concentrazione<br />

aumenta salendo di livello trofico lungo la<br />

catena alimentare: questo fenomeno è detto bioaccumulo<br />

o accumulo biologico. L’uomo (onnivoro), trovandosi<br />

in cima alla catena alimentare, risulta essere<br />

l’organismo in cui è riscontrabile la maggior concentrazione<br />

di materiale radioattivo residuo, poiché egli<br />

si nutre delle renne (erbivori), che a loro volta si<br />

nutrono dei licheni (produttori) direttamente contaminati<br />

dalle piogge.<br />

12 Risposta: A. Lo zucchero del latte (lattosio),<br />

essendo un disaccaride, è scisso durante la<br />

glicolisi dapprima in galattosio e infine in glucosio,<br />

entrambi monosaccaridi. La galattosemia è una malattia<br />

ereditaria dovuta a un allele recessivo anomalo:<br />

gli individui colpiti da questa malattia non riescono a<br />

trasformare il galattosio in glucosio: il galattosio si<br />

accumula nel sangue provocando danni al cervello, al<br />

fegato e agli occhi.<br />

13 Risposta: C. Gli alleli sono forme alternative di<br />

particolari geni. Occupano la stessa posizione<br />

in cromosomi omologhi e si separano alla meiosi:<br />

ogni ovulo e ogni spermatozoo contengono solo un<br />

allele, possedendo corredo cromosomico dimezzato.<br />

14 Risposta: A. La corteccia cerebrale è la struttura<br />

di integrazione dei processi nervosi per eccellenza.<br />

Essa è costituita da sostanza grigia all’esterno<br />

e da sostanza bianca all’interno. La corteccia<br />

avvolgecomeunmantelloericopre tutte le strutture<br />

sottostanti del mesencefalo e del diencefalo ripiegandosi<br />

su se stessa in circonvoluzioni. Sulla base di una<br />

divisione anatomica e funzionale la corteccia degli<br />

emisferi cerebrali viene divisa in lobi. Essa è sede: 1)<br />

dei centri primari deputati alle percezioni sensoriali e<br />

al controllo dei movimenti volontari psicosomatici,<br />

2) dei centri secondari deputati ai processi discriminativi,<br />

alla memorizzazione e alle manifestazioni<br />

intellettive da cui dipende il cosiddetto comportamento<br />

intelligente dell’individuo.<br />

15 Risposta: D. La struttura del DNA, secondo il<br />

modello proposto nel 1953 da Watson e Crick e<br />

convalidata da numerosi dati sperimentali, è costituita<br />

da due catene polinucleotidiche appaiate in modo<br />

antiparallelo cioè con polarità opposta, avvolte intorno<br />

allo stesso asse per formare una doppia elica. La<br />

base azotata di ogni nucleotide è rivolta verso l’interno<br />

della doppia elica e i piani di tutte le basi sono<br />

paralleli fra loro e perpendicolari rispetto all’asse<br />

maggiore della doppia elica. Le basi di un filamento<br />

sono appaiate con quelle dell’altro; l’appaiamento è<br />

consentito solo per specifiche coppie, cioè adeninatimina<br />

e citosina-guanina. L’adenina lega la timina<br />

mediante due legami idrogeno, mentre la citosina<br />

lega la guanina mediante tre legami idrogeno.<br />

16 Risposta: A. Le corde vocali sono due pieghe di<br />

tessuto fibroelastico che alzano la mucosa laringea<br />

e la spingono verso il lume della laringe. Tali<br />

pieghe sono tese tra l’angolo interno della cartilagine<br />

tiroidea e le cartilagini aritenoidi. La tensione delle<br />

corde vocali è influenzata dalla contrazione dei muscoli<br />

laringei che fanno muovere le cartilagini aritenoidi.<br />

Dorsalmente alle corde vocali vi sono due<br />

pieghe mucose che non hanno alcuna importanza<br />

nella fonazione e vengono dette ‘‘corde vocali false’’.<br />

Il passaggio dell’aria espirata attraverso il lume<br />

laringeo determina la vibrazione delle corde vocali;<br />

tale vibrazione produce dei suoni che vengono articolati<br />

nel nostro linguaggio parlato dalle labbra,<br />

dalla lingua e dal palato molle.<br />

17 Risposta: D. Il pancreas è una voluminosa<br />

ghiandola annessa all’apparato digerente. La<br />

suaprincipalefunzioneèquella di produrre succo<br />

pancreatico e insulina. Il succo pancreatico ha la<br />

funzione di digerire alcune sostanze nell’intestino<br />

tenue, mentre l’insulina ha la funzione di controllare<br />

la concentrazione di glucosio nel sangue.<br />

18 Risposta: C. Neibatteri,comeEscherichia coli,<br />

vi sono proteine contenute nei ribosomi che<br />

controllano la sintesi proteica. I batteri sono unicellulari<br />

e procarioti: appartengono al regno Monera.<br />

19 Risposta: A. L’ipotalamo è una struttura del<br />

sistema nervoso centrale facente parte del<br />

diencefalo (situato nella zona centrale interna ai due<br />

emisferi cerebrali e formato da diverse strutture:<br />

subtalamo, epitalamo, talamo, metatalamo e il suddetto<br />

ipotalamo), del quale costituisce la porzione<br />

basale. È costituito da cellule della sostanza grigia<br />

raggruppate in numerosi nuclei, distinti topograficamente<br />

in quattro gruppi (anteriore, laterale, mediano<br />

e posteriore), e collegate con la corteccia cerebrale e<br />

i centri del telencefalo, con il talamo e l’ epitalamo,<br />

con il mesencefalo e il bulbo, da cui arrivano o ai<br />

quali vanno impulsi sensoriali vari e fibre nervose<br />

efferenti. Nell’ipotalamo centrale sono presenti i nuclei<br />

dorso-mediale e ventro-mediale. Le sostanze che<br />

agiscono meglio a livello del nucleo ventro-mediale<br />

sono gli oppioidi e le anfetamine. Perciò ifarmaci<br />

anoressizzanti solitamente danno assuefazione e dipendenza<br />

perché si comportano come vere e proprie<br />

droghe. Il nucleo ventro-mediale è un importante<br />

centro di regolazione del senso di sazietà, la cui<br />

funzione è contrastata dai nuclei laterali del tuber<br />

cheregolanolasensazionedellafame.Questaregione<br />

che viene chiamata appestate è tradotta in italiano<br />

appetistato, che è il centro della regolazione dell’appetito.<br />

Questi nuclei inoltre sono influenzati dal sistema<br />

limbico, infatti un’eccessiva ossessione per<br />

l’aspetto fisico può provocare patologie quali l’ano-<br />

2 7001 Quiz - Lauree triennali dell’area sanitaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!