05.06.2013 Views

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

Na di entrare nella cellula. Il flusso di ioni Na arricchisce<br />

l’interno di cariche positive e spiega l’inversione<br />

transitoria del potenziale di membrana che da<br />

un valore negativo (circa –60 mV) diventa positivo<br />

(circa +45 mV al suo apice). Dopo aver raggiunto<br />

l’apice del potenziale d’azione, i canali del sodio si<br />

inattivano mentre vengono aperti i canali del potassio<br />

voltaggio-dipendenti; un flusso di ioni K comincia a<br />

uscire dalla fibra attraverso la membrana, riportando<br />

il potenziale transmembranario verso valori più bassi<br />

(fase iniziale del fenomeno della ripolarizzazione).<br />

390 Risposta: C. La fotosintesi è un processo esclusivo<br />

dei vegetali. Esso consiste nella conversione<br />

di energia luminosa in energia chimica, produzione<br />

di carboidrati da anidride carbonica (CO2) e<br />

acqua (H2O). L’equazione chimica che riassume il<br />

processo è:<br />

6CO2 +6H2O +686kCal/molD C6H12O6 +6O2<br />

391 Risposta: E. Separando due soluzioni a diversa<br />

concentrazione (o una soluzione e il suo solvente)<br />

con una membrana semipermeabile, cioè permeabile<br />

solo al solvente e non al soluto, si verifica il<br />

fenomeno dell’osmosi che consiste nel movimento<br />

netto del solvente attraverso la membrana dalla soluzione<br />

concentrata a quella più diluita (o dal solvente<br />

puro verso la soluzione), fino al raggiungimento di<br />

una situazione di equilibrio. Il risultato di ciò è<br />

l’innalzamento del livello della soluzione più concentrata<br />

rispetto a quella più diluita (o al solvente<br />

puro). La pressione che occorre applicare sulla soluzione<br />

più concentrata per riportarla al livello di quella<br />

più diluita è detta pressione osmotica. Una soluzione<br />

è isotonica se ha una concentrazione di soluti (e<br />

quindi una pressione osmotica) uguale a quella di una<br />

soluzione di riferimento, in particolare a quella del<br />

liquido intra- ed e tracellulare: in questo caso non<br />

si avrà movimento netto di acqua fra interno ed<br />

esterno della cellula poiché le due soluzioni sono in<br />

equilibrio osmotico (dinamico).<br />

392 Risposta: C. La ventitreesima coppia di cromosomi<br />

di una cellula somatica di un uomo è XY;<br />

il cromosoma X deriva dalla madre e quello Y dal<br />

padre. I figli maschi, ereditando dalla madre il cromosoma<br />

X non risulteranno portatori di tale carattere.<br />

Se la madre è monozigote recessiva per tale<br />

carattere, le figlie saranno eterozigote e manifesteranno<br />

il carattere.<br />

393 Risposta: D. Alcune cellule epiteliali sono proprio<br />

finalizzate a secernere determinate sostanze:<br />

si tratta di quelle facenti parte dell’epitelio ghiandolare<br />

che appunto formano le ghiandole.<br />

394 Risposta: A. L’RNA è formato da un unico<br />

filamento e le basi azotate sono adenina, citosina,<br />

guanina e uracile; esso è costituito dall’alter-<br />

nanza P – R: P è il gruppo fosfato, R è il ribosio,<br />

zucchero a 5 atomi di carbonio. L’RNA svolge un<br />

ruolo fondamentale nella sintesi proteica.<br />

395 Risposta: A. Due organismi aventi in comune il<br />

primo termine della dicitura binomiale (Felis<br />

in questo caso), sono appartenenti allo stesso genere<br />

e, di conseguenza, saranno appartenenti anche alla<br />

stessa famiglia, allo stesso ordine, alla stessa classe,<br />

allo stesso phylum e allo stesso regno, in ordine<br />

crescente di gerarchia dei gruppi tassonomici.<br />

396 Risposta: A. I virus sono particelle organiche<br />

complesse contenenti DNA (DNA virus) o<br />

RNA (RNA virus). Essi esplicano le loro attività<br />

vitali soltanto quando riescono a entrare in una cellula<br />

vivente, infettandola.<br />

397 Risposta: A. Il reticolo endo/sarcoplasmatico è<br />

costituito da una membrana che forma una rete<br />

di compartimenti intercomunicanti e connette la<br />

membrana nucleare con quella plasmatica; è coinvolto<br />

nell’assemblaggio e nel trasporto delle proteine.<br />

La parte di reticolo endo/sarcoplasmatico cui sono<br />

attaccati i ribosomi è detta reticolo endo/sarcoplasmatico<br />

rugoso; la parte priva di ribosomi è detta<br />

reticolo endo/sarcoplasmatico liscio.<br />

398 Risposta: B. La tiroide rappresenta l’unico caso<br />

di ghiandola endocrina che possiede la capacità<br />

di accumulare il secreto, prima che esso venga<br />

riversato nel torrente circolatorio, in sede extracellulare<br />

in quanto gli ormoni, legati a una glicoproteina<br />

iodata (tireoglobulina), si accumulano nel lume follicolare<br />

sotto forma di colloide.<br />

399 Risposta: C. I mitocondri sono organuli citoplasmatici<br />

fondamentali per la respirazione<br />

della cellula. Sono considerati delle centrali energetiche.<br />

Essi possiedono due membrane: una esterna<br />

liscia e una interna ripiegata verso l’interno a formare<br />

creste su cui sono localizzati molti enzimi.<br />

400 Risposta: D. I blastomeri sono cellule embrionali<br />

primitive, derivate dalla segmentazione<br />

dell’ovulo fecondato. Lo zigote dà origine a un organismo<br />

pluricellulare attraverso una serie di divisioni<br />

mitotiche successive, le segmentazioni. La prima<br />

divisione cellulare inizia dopo circa un’ora dalla<br />

fecondazione e dà luogo a due cellule figlie diploidi<br />

dette blastomeri. Lo zigote costituito da 12-16 blastomeriprendeilnomedimorula.<br />

401 Risposta: B. La muscolatura liscia forma le<br />

parete degli organi interni, come lo stomaco; i<br />

muscoli lisci sono formati da cellule allungate, mononucleate<br />

e sono involontari. I muscoli scheletrici<br />

sono striati e formati da cellule polinucleate; l’aspetto<br />

striato è dovuto alla disposizione alternata delle<br />

40 7001 Quiz - Lauree triennali dell’area sanitaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!