05.06.2013 Views

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

valente si contrae spiralizzandosi notevolmente e<br />

diventando più corto e grosso dando così origine<br />

alle tetradi; quindi ogni tetrade è una struttura costituita<br />

da quattro cromatidi, duepaternieduematerni.<br />

È in questa fase che avviene il processo di interscambio<br />

o crossing over tra i cromosomi omologhi.<br />

497 Risposta: A. Si definisce eucariote un organismo<br />

vivente uni o pluricellulare nelle cui cellule<br />

sono distinguibili un nucleo e un citoplasma. Il<br />

nucleo infatti è l’organello più importante della cellula<br />

eucariota, in cui è racchiuso il DNA organizzato<br />

in cromosomi.<br />

498 Risposta: A. I polmoni sono due masse coniche<br />

di colore rosa uniforme nei bambini e marezzato<br />

di grigio negli adulti, sono rivestiti da una<br />

membrana detta pleura e al loro interno vi sono<br />

piccole cavità dette alveoli polmonari in cui avviene<br />

lo scambio gassoso tra aria e sangue.<br />

499 Risposta: B. La costola o costa è un osso del<br />

torace pari e simmetrico. L’insieme delle costole<br />

costituisce la gabbia toracica. Il numero complessivo<br />

delle costole è pari a 24 sia nell’uomo sia<br />

nella donna.<br />

500 Risposta: A. La maggior parte dei geni codifica<br />

proteine, che sono le macromolecole maggiormente<br />

coinvolte nei processi biochimici e metabolici<br />

della cellula. Molti geni non codificanoproteine,ma<br />

producono RNA non codificante, che può giocare un<br />

ruolo fondamentale nella biosintesi delle proteine e<br />

nell’espressione genica.<br />

501 Risposta: E. Lapresenzadiunoopiùcromosomi<br />

in più o in meno rispetto al normale<br />

assetto cromosomico è dovuta alla mancata disgiunzione<br />

dei cromosomi omologhi all’anafase I o II della<br />

meiosi. I gameti che risultano da quest’anomalia<br />

nella distribuzione dei cromosomi avranno un corredo<br />

in cui uno stesso cromosoma è presente in duplice<br />

copia, per cui, in seguito alla fecondazione, lo zigote<br />

possiederà tre copie del medesimo cromosoma, invece<br />

di due. Un altro gamete, derivato dal medesimo<br />

processo meiotico anomalo, mancherà invece totalmente<br />

del cromosoma, dato che le copie di esso<br />

presenti sono state ereditate tutte dal gemete di cui<br />

sopra: alla fecondazione, lo zigote avrà un assetto<br />

cromosomico dispari, poiché di quel cromosoma avrà<br />

ereditato solo la copia proveniente dall’altro parentale.<br />

502 Risposta: B. L’acido cloridrico (HCl) agisce sul<br />

pepsinogeno trasformandolo nell’enzima pepsina,chescindeleproteine<br />

in protidi, iniziando la<br />

digestione di queste molecole complesse.<br />

503 Risposta: C. Gli organi dell’apparato respiratorio<br />

sono: fosse nasali, faringe, laringe, trachea,<br />

bronchi, polmoni. La trachea, posta dietro l’esofago,<br />

è internamente rivestita da ciglia vibratili per impedire<br />

alle impurità di penetrare all’interno dei bronchi.<br />

Essa si biforca in corrispondenza dell’estremità inferiore<br />

originando i grossi bronchi, i quali suddividendosi<br />

ulteriormente si diramano nei piccoli bronchi e<br />

quindi nei bronchioli, che sfociano negli alveoli polmonari,<br />

cavità piccolissime contenenti numerosi capillari.<br />

Tra l’aria e il sangue lo scambio gassoso<br />

avviene per diffusione; i due polmoni umani contengono<br />

circa 300 milioni di alveoli, corrispondenti a<br />

una superficie respiratoria di circa 70 metri quadrati.<br />

504 Risposta: A. L’acido lattico si forma nelle cellule<br />

muscolari dell’uomo quando il rifornimento<br />

di ossigeno diventa insufficiente. Esso infatti è<br />

un sottoprodotto dell’attività anaerobica dei muscoli,<br />

durante uno sforzo fisico: da questi ultimi, esso si<br />

riversa nel sangue, attraverso il quale raggiunge cuore,<br />

fegato e muscoli inattivi, dove viene riconvertito<br />

in glucosio.<br />

505 Risposta: B. I villi intestinali sono estroflessioni<br />

del rivestimento interno dell’intestino tenue<br />

e assorbono i prodotti della digestione. In ogni villo<br />

ci sono reti di vasi sanguigni che assorbono le sostanze<br />

utili. Alla fine dell’intestino tenue rimangono<br />

solo i materiali indigeriti.<br />

506 Risposta: B. L’amilosio in presenza di iodio, a<br />

freddo, dà una colorazione blu.<br />

507 Risposta: D. La frequenza di ricombinazione<br />

allelica per due loci è direttamente proporzionale<br />

alla distanza che intercorre fra i due loci considerati:<br />

tanto è minore la loro distanza, tanto minore<br />

sarà la possibilità che avvengano crossing-over a<br />

ricombinare i loro alleli.<br />

508 Risposta: B. I vegetali, organismi autotrofi,<br />

sono in grado di trasformare CO2 e H2O in<br />

C 6H 12O 6 (glucosio) e O 2. La clorofilla cattura l’energia<br />

luminosa necessaria per far avvenire la reazione<br />

di fotosintesi; la clorofilla è contenuta in organuli<br />

citoplasmatici propri della cellula vegetale: i<br />

cloroplasti.<br />

509 Risposta: D. Un gamete è una cellula riproduttiva<br />

o germinale matura, maschile (spermatozoo)<br />

o femminile (ovocita o cellula uovo), con contenuto<br />

cromosomico aploide, cioè dimezzato, atto<br />

all’unione con un altro gamete.<br />

510 Risposta: A. L’orecchio è formato da tre parti:<br />

orecchio esterno, medio e interno. Nell’orecchio<br />

medio si trova la catena degli ossicini (martello,<br />

incudine e staffa) deputata alla trasmissione dello<br />

50 7001 Quiz - Lauree triennali dell’area sanitaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!