05.06.2013 Views

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

rosa peritoneale e la sua parete (procedendo dall’esterno<br />

verso l’interno) è formata da uno spesso strato<br />

muscolare di fibre muscolari lisce (miometrio), e da<br />

una mucosa (endometrio) a sua volta costituita da un<br />

epitelio ghiandolare che subisce profonde modificazioni<br />

durante la gravidanza e il normale ciclo mestruale.<br />

242 Risposta: D. Nell’uomo l’astragalo è una delle<br />

ossa del tarso. Il tarso è una struttura ossea del<br />

piede composta da sette ossa articolate fra loro e<br />

disposte su due file continue: il ‘‘calcagno’’ e<br />

l’‘‘astragalo’’ posteriormente, lo ‘‘scafoide’’ i tre<br />

‘‘cuneiformi’’ e il ‘‘cuboide’’ nella porzione anteriore.<br />

L’astragalo o osso tibiale è particolarmente voluminoso;<br />

la sua faccia dorsale è occupata da una<br />

troclea che si articola prossimalmente con l’estremità<br />

distale della tibia. i movimenti del tarso si compiono<br />

quasi esclusivamente per mezzo dell’articolazione<br />

tibio-astragalica, le altre articolazioni vi contribuiscono<br />

in minima parte.<br />

243 Risposta: D. Durante la profase I della meiosi, i<br />

cromosomi si riuniscono in coppie; parti dei<br />

cromosomi si intrecciano a X formando dei chiasmi,<br />

in corrispondenza dei quali avviene il crossing-over,<br />

ovvero lo scambio di segmenti corrispondenti in<br />

modo da far passare i geni da un cromosoma all’altro.<br />

244 Risposta: A. Gli eritrociti sono cellule prive di<br />

nucleo. Tale caratteristica è propria degli eritrociti<br />

dei mammiferi. In tali animali questa cellula<br />

ha forma di disco biconcavo cioè una forma che<br />

aumenta la superficie a parità di volume e quindi<br />

permette un più facile scambio di gas respiratori. Il<br />

compito principale dell’eritrocita è quello di contenitore<br />

e trasportatore di emoglobina. L’emoglobina è<br />

una ferroproteina in grado di legare ossigeno e di<br />

trasportarlo ai tessuti dove viene ceduto.<br />

245 Risposta: C. Una teoria scientifica è un modello<br />

che spiega dei dati osservativi a disposizione, e<br />

che offre predizioni verificabili.<br />

246 Risposta: B. La noradrenalina o norepinefrina<br />

(NE) è una catecolamina e una fenetilamina<br />

con formula chimica C8H11NO3. Rilasciata dalle<br />

ghiandole surrenali come ormone nel sangue, è anche<br />

un neurotrasmettitore nel sistema nervoso, rilasciato<br />

dai neuroni noradregenici durante un’ipotetica trasmissione<br />

sinaptica. In quanto ormone stress, coinvolge<br />

parti del cervello umano dove risiedono i controlli<br />

dell’attenzione e delle reazioni; insieme all’epinefrina,<br />

provoca la risposta combatti o scappa,<br />

attivando il sistema nervoso simpatico per aumentare<br />

il battito cardiaco, rilasciare energia sotto forma di<br />

glucosio dal glicogeno, e aumentare il tono muscolare.<br />

La noradrenalina è rilasciata quando una serie di<br />

cambiamenti fisiologici sono attivati da un evento<br />

provocato dall’attivazione di un’area nel tronco encefalico<br />

chiamata locus ceruleus; questo nucleo è<br />

all’origine della maggior parte delle azioni della<br />

noradrenalina nel cervello, dove i neuroni attivati<br />

inviano segnali in entrambe le direzioni dal locus<br />

ceruleus lungo diversi percorsi verso varie parti,<br />

inclusa la corteccia cerebrale, il sistema limbico, e<br />

la colonna vertebrale.<br />

247 Risposta: B. Il pancreas è una ghiandola esocrina<br />

poiché produce i succhi gastrici che si<br />

riversano nell’intestino tenue. Quest’organo è altresì<br />

una ghiandola endocrina, in quanto secerne gli ormoni<br />

insulina e glucagone, interessati al metabolismo<br />

del glucosio. L’insulina è secreta dopo un pasto in<br />

risposta a un aumento dello zucchero nel sangue, essa<br />

fa abbassare la concentrazione di zucchero nel sangue<br />

(glicemia), poiché stimola la conversione del<br />

glucosio in glicogeno. Il glucagone, prodotto da differenti<br />

cellule di Langerhans del pancreas, fa aumentare<br />

la quantità di zucchero nel sangue poiché stimola<br />

la scissione del glicogeno in glucosio.<br />

248 Risposta: E. desossiribosio, lattosio, glicogeno<br />

e cellulosa fanno tutti parte della classe dei<br />

carboidrati; uno steroide invece appartiene alla classe<br />

dei lipidi.<br />

249 Risposta: B. La mitosi è un processo di divisione<br />

cellulare equazionale: questo significa<br />

che la divisione della cellula madre porta alla formazione<br />

di due cellule figlie con identico patrimonio<br />

genetico. Questo accade perché, prima che avvenga<br />

la vera e propria scissione della cellula madre nelle<br />

due cellule figlie (citodieresi), il patrimonio genetico<br />

viene raddoppiato attraverso la duplicazione del<br />

DNA: in questa fase la cellula madre possiede un<br />

corredo cromosomico doppio che, grazie all’azione<br />

del citoscheletro cellulare, viene equamente ripartito<br />

tra le due cellule figlie, le quali saranno dotate di un<br />

corredo cromosomico diploide (2n). La mitosi è il<br />

processo di divisione cellulare che interessa la linea<br />

cellulare somatica di un organismo; le cellule della<br />

linea germinale vanno invece incontro a meiosi, una<br />

divisione cellulare riduzionale, che porta alla formazione<br />

di 4 cellule con corredo cromosomico apolide<br />

(n), i gameti.<br />

250 Risposta: A. Il feedback è la capacità dell’organismo<br />

di modulare un processo a seconda del<br />

risultato che lo stesso processo produce. I meccanismi<br />

di feedback o retroazione, possono essere positivi<br />

o negativi: positivi se i risultati del processo<br />

amplificano il funzionamento del processo stesso,<br />

negativi se i risultati inibiscono il processo. I meccanismi<br />

di feedback permettono quindi una fine autoregolazione<br />

dei processi interni a un organismo, consentendo<br />

il mantenimento dell’omeostasi, ovvero l’equilibrio<br />

del sistema. In questo caso, il ritorno a<br />

valori adeguati di ossigeno nel sangue, risultato del<br />

26 7001 Quiz - Lauree triennali dell’area sanitaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!