05.06.2013 Views

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

304 Risposta: A. Il cotiledone è la struttura fogliacea<br />

dell’embrione di una pianta con semi e<br />

contiene riserve di cibo utilizzate durante la germinazione.<br />

L’organo riproduttivo maschile del fiore è lo<br />

stame, alla cui sommità vi è l’antera, contenente il<br />

polline.<br />

305 Risposta: A. La retina, riccamente vascolarizzata,<br />

contiene i fotorecettori e altre cellule che<br />

stabilisconoicollegamenticonineuroniicuiassoni<br />

costituiscono il nervo ottico. La fovea, vicina al<br />

centro della retina, è l’area della massima acutezza<br />

visiva. Il cristallino è una lente che focalizza un’immagine<br />

capovolta dell’oggetto sulla retina.<br />

306 Risposta: B. La glicemia è la misura della<br />

concentrazione di glucosio nel sangue. Il suo<br />

valore può essere misurato in mg/dl o in mol/l.<br />

307 Risposta: D. Una membrana semipermeabile è<br />

in grado di filtrare selettivamente le molecole<br />

che la attraversano trattenendo il soluto e lasciando<br />

passare il solvente (in questo caso acqua) attraverso i<br />

suoi pori. Noi abbiamo una soluzione di NaCl al 10%<br />

(10 000 mg di NaCl in 100 ml si solvente) e una<br />

soluzione di KCl al 5% (5000 mg in 100 ml di<br />

solvente). La prima soluzione ha una concentrazione<br />

più alta della seconda che è meno concentrata. Significa<br />

che la prima soluzione è ipertonica rispetto la<br />

seconda che è invece ipotonica rispetto la prima.<br />

Attraverso una membrana semipermeabile per essere<br />

in equilibrio, la prima soluzione richiama solvente<br />

dalla seconda e diminuisce la sua concentrazione<br />

mentre la seconda perde una parte del suo solvente<br />

diventando più concentrata.<br />

308 Risposta: A. L’adrenalina è secreta dalle ghiandole<br />

surrenali localizzate sopra i reni. In particolare,<br />

l’ormone è prodotto dalla midollare surrenale,<br />

parte centrale della ghiandola; lo strato esterno di<br />

quest’ultima, detto corteccia surrenale, èla fonte di<br />

numerosi ormoni steoidei. La midollare surrenale,<br />

costituita da tessuto nervoso, libera adrenalina e<br />

noradrenalina nella corrente sanguigna: questi ormoni<br />

accelerano il battito cardiaco, aumentano la pressione<br />

arteriosa e aumentano la frequenza degli atti<br />

respiratori.<br />

309 Risposta: A. la trasduzione, trasformazione e<br />

coniugazione sono le tre maniere che permettono<br />

lo scambio di geni tra batteri diversi.<br />

310 Risposta: C. Il pinguino, appartenente parte<br />

alla classe degli Aves (uccelli), produce uova<br />

dalgusciorigido.Anchelatrotaeilsalmonesono<br />

ovipari, ma non depongono uova dal guscio rigido.<br />

311 Risposta: C. Le cellule staminali sono cellule<br />

primitive non specializzate, dotate della singo-<br />

lare capacità di trasformarsi in qualunque altro tipo<br />

di cellula del corpo; molti scienziati sostengono che<br />

le cellule staminali potranno potenzialmente rivoluzionare<br />

la medicina, permettendo ai medici di riparare<br />

specifici tessuti o di riprodurre organi.<br />

312 Risposta: B. Gli antibiotici sono sostanze naturali<br />

ad azione antibatterica di tipo battericida o<br />

batteriostatica isolate da actinomiceti, muffe e schizomiceti.<br />

In realtà oggi questa affermazione risulta<br />

limitativa in quanto la loro azione comprende una più<br />

vasta gamma di bersagli, in quanto hanno anche<br />

azione antimicotica e antiprotozoaria.<br />

313 Risposta: C. La reazione di condensazione tra<br />

un monosaccaride e la catena polisaccaridica è<br />

la base della formazione di un polisaccaride, la quale<br />

comporta l’eliminazione di una molecola d’acqua.<br />

314 Risposta: B. Il sistema nervoso centrale è avvolto<br />

e circondato da tre membrane che prendono<br />

il nome di meningi; la più interna di esse è detta<br />

la pia madre.<br />

315 Risposta: B. Il corpo luteo è la struttura ghiandolare<br />

che si forma subito dopo l’ ovulazione e<br />

produce progesterone. Infatti dopo la deiscenza del<br />

follicolo il corpo luteo si forma per proliferazione e<br />

trasformazione delle cellule della teca interna e della<br />

granulosa del follicolo stesso. La produzione dell’ormone<br />

steroideo aumenta nelle fasi successive all’ovulazione<br />

ma la sua durata varia in funzione del<br />

destino del corpo luteo. Durante la gravidanza infatti<br />

la persistenza del corpo luteo mantiene la concentrazione<br />

di progesterone alta, durante tutto il periodo di<br />

gravidanza. Se non avviene la fecondazione, dopo<br />

breve tempo dalla sua formazione (tempo che varia in<br />

funzione della specie) il corpo luteo degenera in un<br />

corpus albicans o corpo cicatriziale e così cala anche<br />

la produzione di progesterone.<br />

316 Risposta: B. Gli acidi nucleici (RNA e DNA)<br />

sono molecole polimeriche di unità strutturali<br />

dette ‘‘nucleotidi’’. Ogni nucleotide è composto da:<br />

1. una ‘‘base azotata’’ che può essere un derivato<br />

della purina (adenina o guanina) oppure un derivato<br />

della pirimidina (timina o citosina nel DNA, uracile o<br />

citosina nell’RNA); 2. uno zucchero pentoso (2-desossiriboso<br />

nel DNA, riboso nell’RNA); 3. un acido<br />

fosforico. I nucleotidi sono uniti fra loro da legami<br />

covalenti.<br />

317 Risposta: B. Lo spermatozoo si muove mediante<br />

un flagello: organello a forma di frusta, che è<br />

in grado di sospingere la cellula attraverso un mezzo<br />

liquido con il suo movimento.<br />

318 Risposta: D. Il ciclo idrologico(ciclo dell’acqua)<br />

si riferisce ai continui scambi di massa<br />

32 7001 Quiz - Lauree triennali dell’area sanitaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!