05.06.2013 Views

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

si trovano altre formazioni anatomiche (vasi sanguiferi<br />

o linfatici, tronchi nervosi ecc.).<br />

263 Risposta: D. Gli Cnidari, o Celenterati, costituiscono<br />

un phylum di animali radiati, diblasteri<br />

e acquatici. Il loro corpo può essere schematizzato<br />

come un sacco, con una sola apertura, circondata<br />

da tentacoli, che funge da bocca ma serve anche per<br />

espellere il materiale non digerito. I tentacoli servono<br />

per afferrare le prede. La cavità interna, detta celenteron,<br />

è una vera cavità gastrovascolare, che si prolunga<br />

in parte anche nei tentacoli.<br />

264 Risposta: A. L’esistenza degli individui eterozigoti<br />

(per es., Gg) non permette di identificare<br />

il genotipo di un individuo solo attraverso un esame<br />

del suo fenotipo. Se infatti l’allele ‘‘G’’ che codifica<br />

per esempio per il colore biondo dei capelli, è dominante<br />

sull’allele ‘‘g’’ che codifica per esempio per il<br />

colore castano dei capelli, in un individuo con i<br />

capelli biondi potremo avere un genotipo ‘‘GG’’<br />

oppure ‘‘Gg’’. Mendel per risolvere il problema,<br />

utilizzò il test cross. Questo test prevede l’incrocio<br />

tra un individuo che presenta il fenotipo dominante<br />

(biondo) con un individuo omozigote recessivo che in<br />

questo caso sarà sicuramente castano. Quindi avremo<br />

questi due casi; se il fenotipo dominante ha un genotipo<br />

GG, l’incrocio sarà il seguente:<br />

g g<br />

G Gg Gg<br />

G Gg Gg<br />

tutta la prole presenterà capelli biondi cioè il fenotipo<br />

dominante.<br />

Invece se il fenotipo dominante (biondo) della prima<br />

generazione, ha un genotipo Gg allora l’incrocio sarà<br />

il seguente:<br />

g g<br />

g gg gg<br />

G Gg Gg<br />

in cui due individui della seconda generazione saranno<br />

castani e gli altri due biondi con genotipo eterozigote<br />

(Gg).<br />

Possiamo quindi risalire alla prima generazione perché,<br />

sapendo che uno dei genitori è sicuramente<br />

omozigote recessivo ‘‘gg’’, se da questo incrocio<br />

ottengo tutti individui biondi, allora sono sicuro che<br />

l’altro genitore è omozigote dominante ‘‘GG’’; invece<br />

se la prole è composta da due individui biondi e<br />

due castani, l’altro genitore potrà essere solo un<br />

eterozigote con genotipo ‘‘Gg’’.<br />

265 Risposta: A. La vasocostrizione delle arteriole<br />

superficiali della pelle, ovvero la diminuzione<br />

del loro lumen, provoca la deviazione del flusso<br />

sanguigno verso gli organi interni dell’organismo,<br />

la cui irrorazione è così salvaguardata, e impedisce<br />

un’eccessiva dispersione del calore verso l’esterno.<br />

266 Risposta: C. La riproduzione agamica (= senza<br />

nozze), avviene senza l’unione tra due indivi-<br />

dui; invece la riproduzione anfigonica avviene mediante<br />

l’unione tra due gameti.<br />

267 Risposta: D. L’aria è la miscela di gas costituenti<br />

l’atmosfera terrestre. In un contesto non<br />

scientifico, l’aria è uno dei quattro elementi classici<br />

(aria, acqua, terra, fuoco).<br />

268 Risposta: C. Le epifisi costituiscono le estremità<br />

delle ossa lunghe dello scheletro umano.<br />

Sono costituite da tessuto osseo spugnoso, così denominato<br />

a causa dell’organizzazione delle lamelle<br />

di matrice e tracellulare calcificata, disposte a formare<br />

strutture ramificate dette spicole, che rendono il<br />

tessuto ricco di cavità intercomunicanti. Le cavità<br />

delimitate da questo intreccio di trabecole ossee sono<br />

occupate dal midollo osseo, che in questa zona è di<br />

colore rosso vivo, avendo mantenuto le caratteristiche<br />

di tessuto con funzioni emopoietiche.<br />

269 Risposta: B. La cellulosa è uno dei più importanti<br />

polisaccaridi. È costituita da un gran numero<br />

di molecole di glucosio (da circa 300 a 3000<br />

unità) unitetralorodaunlegameb(1-4) glicosidico.<br />

Viene sintetizzata dalle cellule vegetali in quanto<br />

costituente di circa la metà delle pareti cellulari delle<br />

piante.<br />

270 Risposta: B. L’aterosclerosi è una forma particolare<br />

di arteriosclerosi, che consiste nella<br />

formazione sulle pareti delle arterie di placche, dette<br />

ateromi o placche aterosclerotiche. Queste placche<br />

vanno incontro a una lenta evoluzione: dapprima<br />

sono costituite solamente da lipidi, tra cui il colesterolo,<br />

con il tempo le placche diventano sempre più<br />

grandi e sviluppano una loro ‘‘struttura di sostegno’’,<br />

composta da sostanze fibrose e cellule connettivali,<br />

da ultimo calcificano e degenerano andando incontro<br />

anecrosi.<br />

271 Risposta: A. Lameiosièun tipo di divisione<br />

cellulare che dà origine a quattro cellule riproduttive<br />

(gameti) a partire da una singola cellula originaria.<br />

Le quattro cellule finali possiedono la metà<br />

del corredo cromosomico diploide della cellula madre.<br />

La meiosi consiste di due divisioni consecutive.<br />

La prima divisione detta ‘‘divisione riduzionale’’ si<br />

verifica l’appaiamento dei cromosomi omologhi con<br />

possibilità di scambio del materiale genetico (crossing-over)<br />

prima che i cromosomi si distacchino e<br />

migrino in due cellule figlie separate; in queste due<br />

cellule il corredo cromosomico è aploide e ciascun<br />

cromosoma è formato da due cromatidi. La seconda<br />

divisione è una ‘‘divisione equazionale’’ e si svolgerà<br />

come una normale mitosi. In questo caso avranno<br />

finalmente origine quattro cellule figlie con corredo<br />

cromosomico aploide e ciascun cromosoma sarà costituito<br />

da un solo cromatide. È importante sottolineare<br />

come la seconda divisione meiotica si svolga<br />

28 7001 Quiz - Lauree triennali dell’area sanitaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!