05.06.2013 Views

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

teina in grado di fissare l’ossigeno atmosferico a<br />

livello dei polmoni e di rilasciarlo a tutti i tessuti<br />

del corpo.<br />

413 Risposta: B. Un carattere recessivo si manifesta<br />

fenotipicamente solo in individui omozigoti.<br />

Un organismo eterozigote manifesta nel suo fenotipo<br />

solo l’allele (carattere) dominante.<br />

414 Risposta: A. Il succo enterico, o succo intestinale,<br />

è il prodotto di secrezione degli enterociti,<br />

nonché delle cellule che rivestono le ghiandole<br />

intestinali note col nome di ‘‘ghiandole proprie dell’intestino<br />

tenue’’ (che si estendono per tutta la sua<br />

lunghezza) e ‘‘ghiandole del Brunner’’ (che si estendono<br />

nella porzione duodenale dell’intestino tenue).<br />

In particolare le ghiandole sottomucose di Brunner<br />

sono responsabili della produzione di un secreto<br />

mucoso denso ad alto contenuto di bicarbonati. La<br />

sua produzione aumenta dopo i pasti, col passaggio<br />

del chimo acido dallo stomaco all’intestino. Questo<br />

secretohacomefunzioneprincipalequellodiproteggerelamucosaintestinalediquestaregionetamponando<br />

l’acidità del chimo che proviene dallo stomaco.<br />

415 Risposta: A. Affinché avvenga la sintesi del<br />

DNA è necessariocheiduefilamentisiseparino:larotturadeilegamiidrogenotralebasiazotate<br />

divide il doppio filamento originario in due parti<br />

distinte, ognuna delle quali serve da matrice per la<br />

produzione di uno nuovo.<br />

416 Risposta: B. Per la maggior parte degli organismi<br />

è impossibile utilizzare l’azoto in forma<br />

gassosa. Gli organismi azotofissatori sono in grado di<br />

fissare in molecole inorganiche l’azoto rendendolo<br />

così veicolabile, attraverso i vegetali, nell’intera catena<br />

trofica. I batteri azotofissatori più numerosi<br />

sono quelli del genere Clostridium e Azotobacter ei<br />

Rhizobium che vivono in simbiosi mutualistica con le<br />

radici delle leguminose.<br />

417 Risposta: D. Unvaccinoècostituito da microrganismi<br />

o parti di essi che hanno perso le<br />

capacità infettive ma hanno mantenuto quelle antigeniche:<br />

la sua somministrazione permette la stimolazione<br />

della produzione di anticorpi da parte del<br />

sistema immunitario che neutralizzino il particolare<br />

microrganismo, conferendo quindi l’immunità attiva<br />

al soggetto. L’antigene, una volta iniettato, viene<br />

riconosciuto specificamente dal linfocita che possiede<br />

il recettore adatto; in seguito a quest’incontro<br />

vengono prodotte due categorie di cellule: cellule<br />

effettrici, in grado di distruggere il patogeno recante<br />

l’antigene, e cellule della memoria, un pool di cellule<br />

in grado di riconoscere l’antigene nel caso in cui<br />

questo si ripresentasse e di scatenare una risposta<br />

molto più veloce (risposta secondaria).<br />

418 Risposta: C. Il codice genetico è lo schema<br />

attraverso cui la cellula traduce una sequenza<br />

di codoni (o triplette di basi) di RNA in una sequenza<br />

di amminoacidi durante la sintesi proteica. Quasi<br />

tutti gli esseri viventi usano il medesimo codice<br />

genetico, chiamato codice genetico standard.<br />

419 Risposta: A. Unamolecolaècostituita da diversi<br />

atomi. Gli organuli cellulari sono costituiti<br />

da diverse molecole e macromolecole e sono a<br />

loro volta contenuti nelle cellule. Il tessuto invece è<br />

un insieme di cellule simili per struttura e funzione, e<br />

a loro volta i tessuti che svolgono una funzione tra<br />

loro integrata, si associano costituendo un organo.<br />

420 Risposta: A. La cellula è l’unità fondamentale<br />

degli esseri viventi. Il nucleo rappresenta il<br />

centro di controllo e gli organuli citoplasmatici<br />

adempiono funzioni essenziali per la vita della cellula<br />

stessa. È circondata dalla membrana plasmatica<br />

che la separa dall’ambiente circostante.<br />

421 Risposta: A. Le basi azotate sono appaiate: gli<br />

esatti accoppiamenti sono: A (adenina) e T<br />

(timina), C (citosina) e G (guanina). Se A è presente<br />

per il 14%, anche T sarà presente nella stessa percentuale,<br />

per cui 14% + 14% = 28%: Il restante 72%<br />

sarà rappresentatodaCeG;lacitosinaelaguanina<br />

saranno presenti ciascuno in percentuale del 36%<br />

poiché 72/2 = 36.<br />

422 Risposta: C. Il sistema di classificazione oggi<br />

comunemente accettato dai biologi si basa sulla<br />

suddivisione degli esseri viventi in cinque regni:<br />

monere (organismi unicellulari a struttura semplice,<br />

batteri e alghe azzurre); protisti (organismi unicellulari<br />

a struttura complessa, protozoi e alghe unicellulari);<br />

funghi (organismi unicellulari e pluricellulari,<br />

si nutrono decomponendo e parassitando altri organismi);<br />

piante (organismi pluricellulari che si nutrono<br />

e producono clorofilla); animali (organismi pluricellulari<br />

che si nutrono di altri organismi animali e<br />

vegetali).<br />

423 Risposta: C. Poichéil feto non è in grado di<br />

compiere la respirazione polmonare, le cellule<br />

del suo organismo devono essere rifornite di ossigeno<br />

per mezzo dell’emoglobina contenuta nei globuli<br />

rossi del sangue materno. L’emoglobina è una proteina<br />

contenente ferro in grado di legare l’ossigeno<br />

giunto ai polmoni e di rilasciarlo ai vari tessuti.<br />

L’emoglobina fetale rispetto a quella degli adulti è<br />

particolarmente affine all’ossigeno, per cui è in grado<br />

di legare a sé quantitativi elevati di questa molecola<br />

essenziale per la vita.<br />

424 Risposta: B. Gli esosi sono monosaccaridi con<br />

una struttura composta da sei atomi di C. Il<br />

42 7001 Quiz - Lauree triennali dell’area sanitaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!