05.06.2013 Views

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

contenente ferro, detto eme. L’emoglobina si lega<br />

all’ossigeno a livello degli alveoli polmonari e lo<br />

rilascia ai tessuti del corpo.<br />

74 Risposta: C. Con il termine diuresi si intende<br />

l’escrezione di urina dall’organismo, più specificamente<br />

la quantità di urina eliminata nell’unità<br />

di tempo. Nel soggetto adulto normale e di peso<br />

medio, nelle 24 ore, la diuresi è di 1000-1800 ml,<br />

con oscillazioni anche notevoli in dipendenza di<br />

numerosi fattori, fra cui ingestione di alimenti solidi<br />

e liquidi, età, peso, stagione, temperatura e umidità<br />

ambientali.<br />

75 Risposta: A. La glicolisi, prima tappa del catabolismo<br />

glucidico, condotta in condizioni di<br />

anaerobiosi, produce acetil-CoA, un gruppo acetile<br />

legato al coenzima A. L’acetil-CoA costituisce il<br />

principale substrato del ciclo di Krebs, che porta<br />

alla produzione, dal punto di vista energetico, di<br />

una molecola di GTP (immediatamente utilizzata<br />

per rigenerare una molecola di ATP), di tre molecole<br />

di NADH e una di FADH2. I cofattori ridotti (NADH<br />

e FADH2), si comportano come intermedi ossido/<br />

riduttivi. Quando ridotti, essi sono in grado di trasportare<br />

elettroni ad alta energia (guadagnati in seguito<br />

all’ossidazione dei substrati nella glicolisi o<br />

nello stesso ciclo di Krebs) fino alla catena respiratoria<br />

mitocondriale, dove essi saranno alla base del<br />

processo di produzione di molecole ad alta energia<br />

(ATP).<br />

76 Risposta: E. La specie rappresenta il primo<br />

livello di classificazione degli individui. Due<br />

opiùspecie che possiedono caratteristiche comuni<br />

vengono raggruppate in uno stesso gruppo di organismi<br />

che prende il nome di genere. Considerando i<br />

caratteri comuni a due o più generi, si arriva a definire<br />

la categoria tassonomica detta famiglia; procedendoinmodosemprepiùampio,<br />

si possono ancora<br />

definire: l’ordine (che comprende più famiglie), la<br />

classe (che comprende più ordini) e il phylum (che<br />

comprende più classi); infine, il regno raggruppa<br />

diversi phyla (plurale di phylum). In tal modo, si<br />

ottiene una struttura di tipo gerarchico che permette<br />

di definire in modo preciso la posizione di un determinato<br />

organismo. Le diverse categorie risultano<br />

organizzate in modo piramidale; a ciascun livello<br />

corrisponde un diverso grado di correlazione evolutiva.<br />

Questa struttura gerarchica si estende dal basso<br />

verso l’alto: i gruppi che si trovano alla base sono i<br />

diversi milioni di specie note, ciascuna costituita da<br />

individui strettamente imparentati tra loro, mentre<br />

all’apice si trovano pochi, grandi regni, ciascuno<br />

comprendente vasti raggruppamenti di organismi,<br />

molti dei quali sono correlati tra loro solo lontanamente.<br />

77 Risposta: A. La circolazione che porta il sangue<br />

venoso dal cuore ai polmoni si chiama circola-<br />

zione polmonare o piccola circolazione mentre quella<br />

che porta il sangue dal cuore a tutto il corpo<br />

(miocardio incluso) è chiamata circolazione sistemica<br />

oppure grande circolazione. La prima inizia nel<br />

ventricolo destro, passa per il tronco polmonare,<br />

raggiunge gli alveoli, scambia i gas e finisce la corsa<br />

nell’atrio sinistro, attraverso le 4 vene polmonari. La<br />

seconda inizia nel ventricolo sinistro, passa nell’aorta<br />

e suoi rami e raggiunge tutto il corpo, scambia i<br />

gas e i soluti e finisce la corsa nell’atrio destro,<br />

attraverso la vena cava superiore, la vena cava inferiore<br />

e il seno coronario.<br />

78 Risposta: A. I carboidrati si dividono in monosaccaridi,<br />

disaccaridi e polisaccaridi. L’amido<br />

è un polisaccaride, usato come riserva nelle cellule<br />

vegetali.<br />

79 Risposta: E. La retina è la membrana interna<br />

dell’occhio sulla quale si trovano le cellule<br />

fotosensibili o fotorecettori in grado di captare le<br />

informazioni luminose e inviarle al cervello. Le cellule<br />

responsabili della visione a colori, sensibili a<br />

luci di un’intensità maggiore, sono dette coni, mentre<br />

i bastoncelli sono le cellule sensibili a intensità luminose<br />

più basse, ma non distinguono i colori.<br />

80 Risposta: D. L’energia liberata dalle reazioni<br />

del catabolismo viene utilizzata per la maggior<br />

parte per la produzione di ATP. Questo composto<br />

contiene legami fosforici altamente energetici: per<br />

formarli è necessaria una notevole quantità di energia<br />

e la loro scissione libera la stessa quantità di energia.<br />

81 Risposta: B. Il promotore è un segmento specifico<br />

di DNA a cui si attacca l’RNA-polimerasi<br />

periniziarelatrascrizionedimRNAdaunoperone.<br />

82 Risposta: B. Il sangue venoso arriva all’atrio<br />

destro e viene spinto nel ventricolo destro; da<br />

qui parte la ‘‘piccola circolazione’’ o ‘‘circolazione<br />

polmonare’’, un circuito costituito dai vasi polmonari<br />

in cui passa il sangue venoso povero di ossigeno. Dal<br />

ventricolo destro infatti il sangue passa nell’arteria<br />

polmonare e da qui alle ramificazioni della stessa<br />

arteria fino ai capillari alveolari dei polmoni. In<br />

questa sede il sangue si arricchisce di ossigeno e<br />

arriva all’atrio sinistro; da questa cavità passa nel<br />

ventricolo sinistro e procede il suo percorso nella<br />

‘‘grande circolazione’’ o ‘‘circolazione generale’’.<br />

83 Risposta: C. Il profago è un virus integrato nel<br />

DNA batterico o integrato nel ciclo litico batterico,<br />

che solitamente lo ospita.<br />

84 Risposta: D. Una ghiandola endocrina è una<br />

ghiandola di origine epiteliale che secerne ormoni.<br />

Queste ghiandole sono prive del dotto escretore,<br />

e quindi versano gli ormoni direttamente nel<br />

8 7001 Quiz - Lauree triennali dell’area sanitaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!