05.06.2013 Views

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

indurre la produzione di un latte uterino che garantisce<br />

il trofismo dell’embrione fino al suo impianto;<br />

l’endometrio viene anche stimolato a produrre un<br />

muco denso che ottura il canale cervicale e isola<br />

l’utero dall’ambiente esterno, infine rilassa la parete<br />

uterina permettendo così una maggior espansione del<br />

feto e della placenta.<br />

285 Risposta: E. In medicina, l’anamnesi è la raccolta<br />

dalla voce diretta del paziente e/o dei suoi<br />

familiari, di tutte quelle informazioni, notizie e sensazioni<br />

che possono aiutare il medico a indirizzarsi<br />

verso una diagnosi esatta. L’anamnesi si divide in<br />

familiare e personale, anche se per primi vengono<br />

raccolti i dati relativi a nome, età, sesso, stato civile,<br />

luogo di nascita e di residenza. L’anamnesi familiare<br />

prevede due soli ambiti: gli ascendenti (i genitori) e i<br />

collaterali (fratelli e sorelle). Si indaga dunque sullo<br />

stato di salute dei genitori e dei collaterali del paziente<br />

o sulla loro eventuale età e causa di morte.<br />

Questo punto è molto importante per conoscere i<br />

fattori di rischio genetici (che possono essere visualizzati<br />

tramite un genogramma) e ambientali. L’anamnesi<br />

personale si divide invece in: fisiologica,<br />

patologica remota e patologica prossima. La fisiologicaprevedelaraccoltadiinformazioniriguardanti<br />

la nascita, l’allattamento, lo sviluppo somatico, lo<br />

sviluppo psichico, il coniuge, la prole, le abitudini di<br />

vita, l’ambiente, le allergie (in particolare è importante<br />

conoscere quelle ai farmaci), la terapia farmacologia.<br />

La patologica remota consiste nell’indagine<br />

sulle malattie dell’infanzia (in particolare quelle infettive)<br />

e sulle malattie dell’età adulta (in particolare<br />

gli interventi chirurgici e le patologie croniche).<br />

Infine la patologica prossima prevede l’indagine dei<br />

sintomi o dell’affezione che ha portato il paziente a<br />

rivolgersi al medico.<br />

286 Risposta: E. La prolattina è un ormone lattogeno<br />

prodotto dalle cellule lattotrofe, acidofile<br />

dell’adenoipofisi. È il principale fattore responsabile<br />

della lattogenesi per l’instaurarsi della piena lattazione.<br />

Durante la gravidanza la sua produzione aumenta<br />

e in questa fase favorisce lo sviluppo ulteriore<br />

della ghiandola mammaria. Ha inoltre effetti metabolici<br />

stimolando l’anabolismo proteico e la lipomobilitazione<br />

dai tessuti. È infine responsabile dell’induzione<br />

delle manifestazioni comportamentali caratteristiche<br />

della maternità (iperprotettività della prole).<br />

287 Risposta: C. Lasequenzaaminoacidicadiuna<br />

proteina è codificatadurantelafaseditraduzione<br />

della sintesi proteica. Alla sequenza di triplette<br />

(di basi azotate) dell’RNA-messaggero corrisponde<br />

una sequenza complementare di aminoacidi che formeranno<br />

poi la proteina. È stato sperimentalmente<br />

accertato che per codificare un aminoacido è necessaria<br />

una tripletta di basi consecutive dell’RNA-messaggero;<br />

poiché le basi azotate a disposizione sono<br />

quattro, l’insieme di tre basi consecutive dà origine a<br />

64 combinazioni. Ora gli aminoacidi sono in numero<br />

di venti, quindi il numero delle triplette supera quello<br />

degli aminoacidi; questo vuol dire che ogni aminoacido<br />

può essere codificato da più di una tripletta.<br />

Questo fenomeno è denominato ‘‘degenerazione del<br />

codice genetico’’.<br />

288 Risposta: D. L’ATPèil composto ad alta energia<br />

richiesto dalla stragrande maggioranza delle<br />

reazioni metaboliche endoergoniche. Esso viene<br />

prodotto secondo la reazione endoergonica:<br />

ADP + Pi +E=ATP<br />

dai principali processi di catabolismo energetico<br />

quali la glicolisi, la b–ossidazione degli acidi grassi<br />

elarespirazionecellulare.<br />

289 Risposta: A. I protozoi sono organismi unicellulari<br />

eucarioti, autotrofi o eterotrofi. Sono<br />

provvisti di tutti gli organuli cellulari, a volte di<br />

vacuoli pulsanti (1 o 2), e di organi fotosensibili. Si<br />

muovono tramite flagelli, ciglia o pseudopodi (amebe).<br />

Si conoscono oltre 20 000 specie di protozoi.<br />

290 Risposta: D. Si definisce sistema nervoso periferico<br />

(dei vertebrati) l’insieme dei gangli e dei<br />

nervi che si possono individuare all’esterno dell’encefalo<br />

e del midollo spinale; esso si può suddividere<br />

in due sottocategorie: il sistema nervoso periferico<br />

sensoriale e il sistema nervoso periferico motorio.<br />

291 Risposta: D. L’ecologiaèla disciplina che studialabiosfera,ossialaporzionedellaTerrain<br />

cui è presente la vita e le cui caratteristiche sono<br />

determinate dall’interazione degli organismi tra loro<br />

e con i fattori abiotici.<br />

292 Risposta: A. Con il termine segmentazione si<br />

intende un intenso processo in cui l’ovulo fecondato<br />

subisce una serie di divisioni mitotiche che<br />

portano alla divisione in cellule chiamate blastomeri.<br />

Questo processo inizia a livello della tuba uterina.<br />

293 Risposta: C. La cinta scapolare è costituita da<br />

due segmenti ossei: la clavicola e la scapola.<br />

Sono due ossa che si articolano tra loro ma non hanno<br />

rapporti con la colonna vertebrale. La cintura pelvica<br />

è una struttura che limita la cavità pelvica ed è<br />

formato dall’osso sacro (che limita la cavità caudalmente)<br />

e dal bacino (che limita la cavità in senso<br />

latero-anteriore). Il bacino risulta formato da tre ossa<br />

saldate tra loro: ileo, ischio, pube. Il cinto pelvico è<br />

articolato al rachide; infatti l’ileo è articolato alle ali<br />

dell’osso sacro per mezzo di due superfici articolari<br />

poste sulla faccia interna delle ali dell’ileo.<br />

294 Risposta: A. La membrana cellulare è prevalentemente<br />

formata da lipidi, e più precisamente<br />

fosfolipidi. Nella componente lipidica si vanno a<br />

30 7001 Quiz - Lauree triennali dell’area sanitaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!