05.06.2013 Views

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

aorta ed esofago. Infine è innervato dalle ramificazioni<br />

del nervo frenico. La sua contrazione comporta<br />

l’abbassamento dei visceri addominali sui quali spinge<br />

il centro frenico e l’allargamento di tutti i diametri<br />

della gabbia toracica.<br />

206 Risposta: B. Gli individui di una stessa specie<br />

sono caratterizzati dello stesso numero di cromosomi.<br />

Nell’uomo le cellule somatiche, diploidi,<br />

contengono 46 cromosomi. Le cellule sessuali, aploidi,<br />

contengono 23 cromosomi.<br />

207 Risposta: A. Il sistema nervoso periferico è<br />

l’insieme dei gangli e dei nervi presenti all’esterno<br />

dell’encefalo e del midollo spinale. Il nervo<br />

ottico è il secondo dei nervi cranici, ma è considerato<br />

come parte del sistema nervoso centrale in quanto le<br />

sue fibre sono ricoperte dalla mielina prodotta dagli<br />

oligodendrociti, ed è avvolto nelle meningi. Quindi<br />

in effetti non è proprio un nervo bensì una continuazione<br />

del sistema nervoso centrale.<br />

208 Risposta: A. L’antagonismo muscolare è il contrasto<br />

di azione di un muscolo o di un gruppo<br />

muscolare nel riguardo di un altro muscolo o di un<br />

altro gruppo, nel senso che la contrazione degli uni fa<br />

compiere a una parte del nostro corpo un movimento<br />

esattamente opposto in direzione a quello provocato<br />

dalla contrazione degli altri. Per esempio vi è antagonismo<br />

tra i muscoli flessori ed estensori del braccio<br />

come pure tra i muscoli adduttori e abduttori della<br />

gamba ecc. Normalmente l’antagonista deve rilassarsi<br />

per consentire la contrazione dell’agonista.<br />

209 Risposta: C. Dall’incrocio di un individuo<br />

omozigote AA con un individuo omozigote aa<br />

avremo il seguente risultato:<br />

a a<br />

A Aa Aa<br />

A Aa Aa<br />

TuttalaprolenasceràconilgenotipoAaperunadata<br />

caratteristica, di conseguenza se quel dato carattere è<br />

espresso dall’allele dominante ‘‘A’’ sull’allele recessivo<br />

‘‘a’’ in tutti gli individui si manifesterà il carattere<br />

codificato dall’allele ‘‘A’’ dominante. Tutti gli<br />

individui ‘‘Aa’’ avranno quindi lo stesso fenotipo. Il<br />

fenotipo è l’insieme delle caratteristiche osservabili<br />

in un individuo, determinate sia dai suoi geni, sia dai<br />

rapporti di dominanza tra gli alleli.<br />

210 Risposta: A. Una proteina è una macromolecola<br />

costituita da una combinazione variabile di<br />

diversi monomeri (L-amminoacidi), uniti mediante<br />

un legame peptidico, spesso in associazione con altre<br />

molecole e/o ioni metallici (in questo caso si parla di<br />

proteina coniugata).<br />

211 Risposta: E. Le ghiandole esocrine riversano il<br />

loro secreto all’esterno del corpo o in cavità<br />

comunicanti con l’esterno per mezzo di un sistema di<br />

canalicoli chiamati ‘‘condotti escretori’’. Le ghiandole<br />

endocrine sono prive di tali condotti e riversano<br />

il loro secreto direttamente nel lume dei vasi sanguigni.<br />

La differenza tra i due tipi di ghiandole risiede<br />

anche nel fatto che il secreto delle ghiandole esocrine<br />

agisce di solito in sede circoscritta, nel luogo in cui<br />

viene liberato mentre il secreto delle ghiandole endocrine<br />

che è trasportato dal sangue, agisce a distanza<br />

su organi bersaglio.<br />

212 Risposta: A. Il nefrone è l’unità funzionale del<br />

rene. È costituito da quattro strutture principali;<br />

il ‘‘glomerulo renale’’, il ‘‘tubulo contorto prossimale’’,<br />

l’‘‘ansa di Henle’’, il ‘‘tubulo contorto distale’’.<br />

Le ultime tre parti del nefrone vengono riunite in<br />

una unica entità definita ‘‘tubulo renale’’. I tre meccanismi<br />

funzionali svolti dal nefrone sono tre: 1)<br />

filtrazione, 2) riassorbimento, 3) secrezione. Il primo<br />

meccanismo viene attuato a livello di glomerulo<br />

mentre il riassorbimento e la secrezione avvengono<br />

a livello del tubulo renale. Il riassorbimento impedisce<br />

l’eccessiva escrezione urinaria di acqua, elettroliti<br />

e sostanze organiche. La secrezione favorisce il<br />

passaggio di sostanze dai capillari peritubulari al<br />

liquido endotubulare.<br />

213 Risposta: A. Le mutazioni consistono in cambiamenti<br />

permanenti nella sequenza delle basi<br />

azotate del DNA di un organismo. Nel caso in cui le<br />

mutazioni interessino singoli geni si parla di mutazioni<br />

genetiche; nel caso in cui vengano coinvolti<br />

ampi tratti di cromosoma, contenenti parecchi geni si<br />

parla di mutazioni cromosomiche. Spesso le mutazioni<br />

sono causate da agenti mutageni: composti chimici<br />

contenuti nel fumo di sigaretta, radiazioni atomiche,<br />

radiazioni ad alta frequenza (raggi X e g).<br />

214 Risposta: A. L’endocardio è la sottile membrana<br />

che riveste internamente tutte le cavità cardiache<br />

e le superfici valvolari. È composto di più<br />

strati: più superficialmente si trovano cellule endoteliali,<br />

che formano uno strato liscio che poggia<br />

sull’endotelio dei vasi afferenti ed efferenti del cuore;<br />

queste poggiano su di una lamina propria composta<br />

da fibre elastiche, la quale si prolunga in uno<br />

strato sottoendocardico di connettivo lasso. Il pericardio<br />

è una sottile membrana di origine mesodermica<br />

che circonda il cuore. Questa struttura, spessa<br />

circa 20 mm, è costituita da due strati distinti: il<br />

pericardio fibroso è lo strato esterno; il pericardio<br />

sieroso è lo strato interno e aderisce perfettamente a<br />

tutte le parti piane e a tutte le insenature del cuore. Il<br />

pericardio sieroso è costituito da due foglietti di<br />

origine celomatica di cui il primo (foglietto parietale)<br />

a livello dell’origine dei grossi vasi del peduncolo<br />

vascolare si riflette nel secondo (foglietto viscerale).<br />

Fra i due foglietti del pericardio sono presenti normalmente<br />

da 20 a 50 ml di liquido chiaro roseo, detto<br />

22 7001 Quiz - Lauree triennali dell’area sanitaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!