05.06.2013 Views

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

355 Risposta: C. L’asparaginanonèun aminoacido<br />

essenziale. Gli aminoacidi sono acidi carbossilici<br />

con un gruppo amminico legato all’atomo di<br />

carbonio adiacente al carbonio del gruppo carbossilico.<br />

356 Risposta: D. Spermatozoo e ovocita sono le<br />

cellule germinali umane dotate di corredo cromosomico<br />

aploide (23 cromosomi). La fusione di due<br />

gameti nel corso della fecondazione forma quindi<br />

uno zigote che avrà 46 cromosomi e dal quale si<br />

formeranno per divisione cellulare le cellule somatiche<br />

del nuovo individuo.<br />

357 Risposta: C. La funzione principale dei globuli<br />

bianchi è quella di preservare l’integrità biologica<br />

dell’organismo tramite l’attuazione di meccanismi<br />

di difesa diretti contro microrganismi patogeni di<br />

varia natura (virus, batteri, miceti, parassiti) e contro<br />

corpi estranei penetrati nell’organismo previo superamento<br />

delle barriere costituite dalla cute e dalle<br />

mucose.<br />

358 Risposta: B. Due individui eterozigoti per la<br />

caratteristica A si indicano nel modo seguente:<br />

X A X a e X A X a . Queste persone origineranno figli<br />

X A X A , X a X a , X A X a , X a X A ; la probabilità che la<br />

caratteristica recessiva si manifesti è pari al 25%<br />

essa sarà presente soltanto nei figli X a X a .<br />

359 Risposta: B. Gli australopitechi comparvero<br />

circa 4 milioni di anni fa; il primo individuo<br />

appartenente al genere Homo (Homo abilis), comparve<br />

circa 2 milioni di anni fa, all’inizio dell’Era<br />

Quaternaria o Neozoica. Un ominide è un primate<br />

bipede, dalle sembianze umane. Si conoscono due<br />

tipi principali di Homo Sapiens primitivo: il più<br />

antico di due è l’uomo di Neanderthal e non è un<br />

antenato diretto dell’uomo moderno; un secondo tipo<br />

è l’uomo di Cromagnon che comparve circa 35 000<br />

anni fa e si ritiene sia il diretto antenato dell’uomo<br />

moderno.<br />

360 Risposta: D. La salamandra è un anfibio con<br />

corpo umido, zampe corte e lunga coda; fa<br />

parte dell’ordine degli urodeli o caudati. La pelle<br />

umida consente loro di vivere quasi esclusivamente<br />

presso l’acqua. Le salamandre somigliano vagamente<br />

alle lucertole dalle quali si possono facilmente distinguere<br />

per la mancanza di scaglie. Sono inoltre<br />

capaci di rigenerare la coda quando questa viene<br />

perduta.<br />

361 Risposta: C. L’impulso nervoso si propaga lungo<br />

l’assone trasmettendosi da una cellula nervosa<br />

all’altra. Quando un neurone è aripososiosserva<br />

un’elevata concentrazione di ioni odio all’esterno<br />

della cellula, che risulta carica positivamente.<br />

L’interno della membrana risulta più negativo. Quan-<br />

do il neurone viene eccitato da uno stimolo, nella<br />

membrana si aprono pori che consentono agli ioni<br />

Na + di passare all’interno; l’esterno acquista carica<br />

negativa. Si crea così una depolarizzazione che si<br />

propaga lungo la fibra nervosa; man mano che la<br />

depolarizzazione procede, la parte di assone immediatamente<br />

precedente si ripolarizza.<br />

362 Risposta: B. L’insieme dei cromosomi di ciascuna<br />

delle cellule somatiche e di quelle germinali<br />

immature di un individuo è formato da due<br />

cromosomi sessuali detti ‘‘eterocromosomi’’; i cromosomi<br />

rimanenti che costituiscono il corredo genetico<br />

dell’individuo sono detti ‘‘autosomi’’. Questo<br />

corredo cromosomico è fornito per metà dal gamete<br />

maschile e per metà dal gamete femminile Nell’uomo<br />

il pool cromosomico è costituito da 46 cromosomi di<br />

cui due sono eterocromosomi e 44 sono autosomi.<br />

Nel topo i cromosomi totali sono 40; quindi tolti i due<br />

eterocromosomi rimangono 38 autosomi. Di questi<br />

ultimi metà è fornita dalla cellula uovo femminile<br />

(19) e metà dallo spermatozoo maschile (19).<br />

363 Risposta: B. Il cinto pelvico compare solo nei<br />

tetrapodi, ed è costituito da tre ossa di origine<br />

endocondrale: ileo (dorsale), ischio (caudale) e pube<br />

(ventrale). Tali ossa delimitano la cavità acetabolare,<br />

nella quale si inserisce la testa del femore. Contrariamente<br />

al cinto pettorale, collegato alla colonna<br />

vertebrale da robusti fasci muscolari, il cinto pelvico<br />

si articola saldamente con le vertebre sì da formare,<br />

con la colonna, un anello rigido (per esempio, bacino<br />

dei mammiferi) con il quale si articolano gli arti<br />

posteriori. Il cinto pelvico può presentare gradi diversi<br />

di specializzazione in relazione:<br />

– al tipo particolare di deambulazione per esempio il<br />

salto (per esempio, cinto pelvico di anfibio anuro)<br />

– alla presenza di un carapace e di un piastrone<br />

come nei Rettili Cheloni (per esempio, cinto pelvico<br />

di tartaruga)<br />

– all’assetto bipede degli Uccelli, nei quali si forma<br />

il sinsacro (per esempio, cinto pelvico di cigno, cinto<br />

pelvico di struzzo), o dei primati (bacino).<br />

364 Risposta: E. Laplacentasiformadalcorione<br />

da una zona della mucosa uterina piena di<br />

solchi ricchi di sangue. Essa è fondamentale per il<br />

conseguimento delle necessità vitali del feto.<br />

365 Risposta: D. La membrana cellulare è formata<br />

da un doppio strato costituito da lipidi, tra cui<br />

sono inserite molecole proteiche le quali agevolano il<br />

movimento di materiali attraverso la membrana.<br />

366 Risposta: B. I vertebrati, in quanto organismi<br />

eterotrofi, ricavano il proprio azoto mediante<br />

l’alimentazione. Gli organismi eterotrofi non sono in<br />

grado di sintetizzare il proprio nutrimento autonomamente<br />

a partire da sostanze inorganiche. Per la<br />

36 7001 Quiz - Lauree triennali dell’area sanitaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!