05.06.2013 Views

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

un’enorme variabilità nella produzione di anticorpi<br />

del sistema immunitario poiché agisce sulla sequenza<br />

di DNA codificante la regione variabile, che contiene<br />

il sito di riconoscimento dell’antigene.<br />

223 Risposta: E. Gli insetti sono una classe di artropodi,<br />

animali invertebrati dotati di appendici,<br />

come zampe e ali. Un tipico insetto adulto ha tre<br />

sezioni corporee: il capo ha occhi composti, due<br />

antenne e parte boccale; il torace è formato da tre<br />

segmenti, ognuno dei quali possiede zampe articolate.<br />

Nelle farfalle il secondo e il terzo segmento<br />

presentano ali. Gli insetti sono gli unici invertebrati<br />

in grado di volare.<br />

224 Risposta: A. Per fagocitosi si intende il processo<br />

di ingestione di materiale particolato da<br />

parte di una cellula. Molto importante nei protozoi<br />

predatori, come Ameba proteus, e in alcune cellule<br />

specializzate degli animali pluricellulari, come i macrofagi<br />

e i leucociti neutrofili.<br />

225 Risposta: E. Unaminoacidoèrappresentato da<br />

una tripletta di basi azotate (codone), che si<br />

susseguono lungo il filamento di DNA. Un nucleotide<br />

è formato da un gruppo fosfato, una molecola di<br />

zucchero a 5 atomi di carbonio (desossiribosio o<br />

ribosio), una base azotata. In natura esistono 20<br />

aminoacidi, 8 dei quali sono essenziali.<br />

226 Risposta: B. Nel 1928 Alexander Fleming, un<br />

medico e biologo britannico, osservò casualmente<br />

che colture di batteri contaminate da una<br />

muffa non si sviluppavano formando una patina confluente,<br />

ma che intorno al punto in cui era presente la<br />

colonia della muffa esisteva una superficie priva di<br />

batteri. La sua conclusione fu che quel tipo di muffa,<br />

Penicillium notatum, produceva una sostanza, che<br />

chiamò penicillina, in grado di inibire la crescita<br />

dei batteri. La penicillina è un antibiotico b-lattamico,<br />

che contiene cioè un lattame.<br />

227 Risposta: D. La sostanza grigia del midollo<br />

spinale è situata centralmente ed è quindi compresa<br />

all’interno della sostanza bianca. In sezione<br />

trasversale essa ha una forma che ricorda quella di<br />

una farfalla: le due ali anteriori (corna anteriori) o,<br />

dal punto di vista tridimensionale, colonne anteriori,<br />

sono relativamente tozze e sono interamente circondate<br />

da sostanza bianca; le ali posteriori (corna posteriori;<br />

colonne dorsali), che sono più sottili, si<br />

estendono fino ai limiti del midollo spinale, ossia<br />

fino all’imbocco delle radici posteriori, dove giungono<br />

le fibre nervose che raccolgono le informazioni<br />

della sensibilità della cute e delle mucose e trasmettono<br />

le sensazioni di tatto, pressione, temperatura,<br />

vibrazione e dolore. Anche gli stimoli sensitivi del<br />

tratto gastrointestinale, della muscolatura e delle<br />

articolazioni raggiungono il SNC tramite le radici<br />

posteriori. Il corno anteriore è formato da neuroni<br />

responsabili delle funzioni motorie (motoneuroni a e<br />

motoneuroni g), mentre il corno posteriore è dato da<br />

neuroni adibiti alla funzione sensitiva (neuroni viscerosensoriali<br />

e somatosensoriali). Una piccola<br />

sporgenza fra il corno anteriore e quello posteriore,<br />

ossia il corno laterale (colonna laterale), è poco<br />

evidente. Le sue cellule, tramite le radici anteriori,<br />

inviano assoni agli organi innervati dal sistema vegetativo,<br />

per esempio alla muscolatura gastrica e<br />

intestinale (neuroni visceromotori). L’innervazione<br />

dei muscoli striati è fornita dal Sistema Nervoso<br />

Somatico tramite i neuroni somatomotori, il cui corpo<br />

cellulare si trova nel corno anteriore. L’assone di<br />

questi neuroni efferenti, giunto in prossimità della<br />

fibra muscolare, perde la guaina mielinica, rimane<br />

coperta dalla sola cellula di Schwann (o nevrilemma)<br />

e va a costituire la giunzione neuro-muscolare o<br />

placca motrice.<br />

228 Risposta: B. Il ciclo cellulare è rappresentato<br />

dalla sequenza di eventi che avvengono nelle<br />

cellule eucariote durante il processo di moltiplicazione.<br />

Per la maggior parte del ciclo la cellula si<br />

trova in interfase: cresce, produce nuovi organelli<br />

duplicando il proprio DNA. Il materiale cromosomico<br />

è poco visibile poiché è disperso in forma di<br />

filamenti raggomitolati di cromatina.<br />

229 Risposta: A. Le ghiandole esocrine sono ghiandole<br />

che versano il loro secreto all’esterno del<br />

corpo o in cavità comunicanti con l’esterno (per<br />

esempio, le ghiandole sudoripare, lacrimali, salivali).<br />

Hanno un funzionamento opposto rispetto alle ghiandole<br />

endocrine – che riversano invece i loro prodotti<br />

all’interno del corpo o nei vasi sanguigni – e, morfologicamente,<br />

si contraddistinguono per la presenza di<br />

un canale cavo, di forma tubulare e denominato dotto<br />

escretore che le connette all’esterno del corpo, e<br />

permette la secrezione. Le ghiandole sebacee sono<br />

divisibili in due parti: una di esse si occupa della<br />

produzione del sebo e viene detta porzione secernente,mentrel’altra,chehalafunzioneditrasportarela<br />

sostanza grassa prodotta all’esterno, è chiamata condotto<br />

escretore. Le ghiandole sudoripare sono delle<br />

ghiandole esocrine tubulari semplici avvolte a gomitolo<br />

nel derma. Possono avere secrezione merocrina<br />

o apocrina.<br />

230 Risposta: B. L’acqua è il costituente fondamentale<br />

del citoplasma, nel quale si svolge la maggior<br />

parte delle reazioni cellulari.<br />

231 Risposta: B. Lo scheletro è una struttura rigida<br />

con molteplici funzioni, tra cui la principale è<br />

quella di sostegno del corpo umano. È costituito da<br />

un insieme di ossa, che alla nascita sono 350, ma con<br />

lo sviluppo si riducono a 206, in età adulta, a causa<br />

dell’unione di alcune di esse in una struttura unica.<br />

24 7001 Quiz - Lauree triennali dell’area sanitaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!