05.06.2013 Views

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

454 Risposta: C. Le mutazioni sono un cambiamento<br />

ereditario in un organismo nel DNA. Possono<br />

avvenire a livello di un gene (mutazione genica o<br />

puntiforme) oppure a livello del cromosoma (mutazione<br />

cromosomica).<br />

455 Risposta: A. L’urna (o cubito) è un osso lungo<br />

che con il radio forma lo scheletro dell’avambraccio.<br />

In essa si possono distinguere un corpo e due<br />

estremità. Il corpo, o diafisi, ha forma prismaticotriangolare;<br />

l’estremità prossimale, o epifisi, presenta<br />

un’incisura delimitata da due apofisi (olecrano e<br />

coronoide) su cui si articola, nel gomito, l’omero;<br />

l’altra epifisi distale si articola invece con l’estremità<br />

inferiore del radio (articolazione radio-ulnare) e con<br />

l’osso piramidale del carpo (articolazione del polso,<br />

o radiocarpica).<br />

456 Risposta: E. Ogni aminoacido viene trasportato<br />

da una molecola specifica di RNA-transfer<br />

all’interno delle subunità ribosomiali dove avviene<br />

la fase di traduzione. La traduzione è il processo in<br />

cui la sequenza di basi azotate del RNAm viene<br />

tradotta in una sequenza di aminoacidi. La posizione<br />

in cui un aminoacido deve essere inserito nella sequenza<br />

polipeptidica dipende dal riconoscimento di<br />

una specifica tripletta di basi azotate sull’RNA-messaggero<br />

(‘‘codone’’) da parte di una tripletta complementare<br />

di basi sull’RNA-transfer (‘‘anticodone’’).<br />

457 Risposta: B. La maggior parte del DNA non è<br />

costituito da geni attivi, bensì da parti non<br />

codificanti, dette introni. Questa considerazione<br />

vale per tutti gli eucarioti e per gli archeobatteri. I<br />

geni attivi sono adibiti alla sintesi proteica mentre gli<br />

introni regolano il lavoro dei geni e uniscono tra loro<br />

i geni costituendo i cromosomi.<br />

458 Risposta: E. Il pepsinogeno è prodotto dalle<br />

cellule della mucosa gastrica e si definisce<br />

come precursore inattivo della pepsina. In condizioni<br />

di pH minore di 6, infatti, si muta nella pepsina, che è<br />

l’enzima fondamentale nel processo digestivo delle<br />

proteine.<br />

459 Risposta: A. La meiosi è il meccanismo di<br />

riproduzione delle cellule germinali; l’oogonio<br />

e lo spermatogonio, cellule diploidi, generano ovuli e<br />

spermatozoi aploidi. I gameti contengono soltanto 23<br />

cromosomi. Dall’unione dei 2 gameti si formerà lo<br />

zigote diploide (fecondazione). La scissione binaria è<br />

il processo di riproduzione dei batteri, organismi<br />

unicellulari e procarioti.<br />

460 Risposta: B. Un nucleotide è un composto organico<br />

che entra nella struttura degli acidi<br />

nucleici, costituito dalla combinazione di un gruppo<br />

fosfato, una molecola di desossiribosio e una base<br />

azotata attaccata allo zucchero. Le basi azotate sono<br />

quattro: adenina, timina, citosina, guanina.<br />

461 Risposta: D. Il grafico evidenzia la saturazione<br />

dell’ossigeno di emoglobina e mioglobina in<br />

funzione della pressione parziale del medesimo gas;<br />

esso non mette in correlazione temperatura ed efficienza<br />

di legame dell’ossigeno da parte dei pigmenti<br />

respiratori, quindi non si è un grado di dedurre da<br />

esso quale dei pigmenti respiratori abbia maggior<br />

affinità per l’ossigeno ad alte temperature.<br />

462 Risposta: C. In genetica, il clone è un insieme<br />

di organismi o di cellule che originano da un<br />

fondatore per riproduzione agamica o da una cellula<br />

fondatrice per mitosi. I membri di un clone sono<br />

quindi geneticamente identici. La clonazione è la<br />

riproduzione asessuata di alcuni organismi unicellulari,<br />

di alcuni invertebrati (platelminti, anellidi ecc.)<br />

o di alcune piante. Il termine viene anche utilizzato<br />

per indicare la tecnica di produzione di copie geneticamente<br />

identiche di organismi viventi tramite manipolazione<br />

genetica, ma l’uomo utilizza da tempo<br />

questa tecnica anche in agricoltura con talee, margotte<br />

e innesti. Clonare un organismo, pertanto, vuol<br />

dire creare ex novo un essere vivente che possiede le<br />

stesse informazioni genetiche dell’organismo di partenza.<br />

Quindi le moderne tecniche di clonazione<br />

prevedono il trasferimento nucleare del somatocita<br />

nucleare dal nucleo di un uovo per sostituirlo con un<br />

nucleo estratto da una cellula dell’organismo da clonare,<br />

con l’accortezza che l’uovo utilizzato sia della<br />

stessa specie del vivente da replicare. Poiché il nucleo<br />

contiene quasi tutte le informazioni genetiche<br />

necessarie per realizzare una forma di vita, l’uovo<br />

ricevente si svilupperà in un organismo geneticamente<br />

identico al nucleo donatore. Il DNA mitocondriale,<br />

che non è trasferito in questo processo, è generalmente<br />

ignorato, poiché si pensa che i suoi effetti<br />

sugli organismi viventi siano relativamente secondari.<br />

463 Risposta: C. L’aumento degli ormoni FSH e LH<br />

all’inizio del ciclo stimola la crescita del follicolo<br />

ovarico e la sua secrezione di estrogeni, che<br />

determinano la riformazione dell’endometrio. Il brusco<br />

aumento di estrogeni determina un netto aumento<br />

di LH che stimola l’ovulazione (liberazione dell’ovocita).<br />

Dopo l’ovulazione i livelli di FSH e LH<br />

diminuiscono; il follicolo si trasforma in corpo luteo<br />

che secerne estrogeni e progesterone che stimola<br />

l’endometrio preparandolo per l’impianto dell’ovulo<br />

fecondato.<br />

464 Risposta: A. Ilteschioèlo scheletro del cranio<br />

e comprende le ossa della faccia. La mandibola<br />

è unossomobilecheconsentel’aperturaelachiusura<br />

della bocca; la mascella è una struttura ossea fissa.<br />

46 7001 Quiz - Lauree triennali dell’area sanitaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!