05.06.2013 Views

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

dieta causa anemia per la diminuzione del numero di<br />

globuli rossi.<br />

52 Risposta: C. Il sistema portale consiste nella<br />

circolazione venosa di ritorno di quasi tutto<br />

l’intestino e della milza; nasce dalla confluenza delle<br />

vene mesenteriche (superiore e inferiore, le vene<br />

dell’intestino) e della vena splenica (la vena della<br />

milza).Dataleconfluenzasiformalavenaporta,che<br />

contribuisce alla vascolarizzazione del fegato. Il sangue<br />

‘‘transitato’’ e ‘‘filtrato’’ nel fegato rientra nel<br />

sistema della vena cava inferiore attraverso le vene<br />

sovra-epatiche.<br />

53 Risposta: C. Si identifica come vaccino qualunque<br />

preparazione di materiale infettivo<br />

(reso innocuo) capace di determinare artificialmente<br />

uno stato di immunità verso la corrispondente infezione.<br />

Un vaccino per essere efficace deve mantenere<br />

le caratteristiche antigeniche dell’agente patogeno<br />

corrispondente, perdendo però tutti quegli attributi<br />

che consentono al microrganismo di danneggiare lì<br />

ospite. Esistono: 1. ‘‘vaccini inattivati’’, costituiti da<br />

microrganismi completi (batteri o virus) in cui è stata<br />

completamente eliminata la virulenza, mediante inattivazione<br />

fisica (calore o radiazioni) o chimica (formalina);<br />

2. ‘‘vaccini vivi attenuati’’, costituiti da<br />

microrganismi completi (batteri o virus) in cui il<br />

potere patogeno è stato diminuito con trattamenti o<br />

procedure diverse; 3. ‘‘vaccini sintetici’’; 4. ‘‘vaccini<br />

purificati costituiti da sub-unità’’ utilizzati per la<br />

profilassi virale e costituiti dalle singole frazioni<br />

del virione che sono coinvolte nella virulenza.<br />

54 Risposta: C. Il DNA ricombinante è una molecola<br />

di DNA ottenuta artificialmente con metodi<br />

di ingegneria genetica, che portano all’inserimento,<br />

all’interno di una molecola di DNA di un<br />

organismo, di sequenze esogene provenienti da un<br />

diverso organismo, attraverso l’uso di vettori (esempio<br />

plasmide). Anche i vettori stessi sono molecole<br />

ricombinanti: per esempio, un plasmide batterico<br />

viene opportunamente ingegnerizzato affinché contenga<br />

il gene esogeno d’interesse che si vuole integrare<br />

nel genoma dell’organismo bersaglio.<br />

55 Risposta: B. Le molecole di tRNA sono gli<br />

adattatori mediante i quali il linguaggio degli<br />

acidi nucleici è tradotto nel linguaggio delle proteine.<br />

Sono piccole molecole aventi forma di trifoglio.<br />

Un’estremità della molecola si attacca a un cordone<br />

portato dall’mRNA; a ogni codone è affacciato un<br />

anticodone. Nell’RNA la base azotata uracile corrisponde<br />

alla timina nel DNA.<br />

56 Risposta: C. Le ghiandole surrenali sono endocrine<br />

(a secrezione interna) e sono localizzate<br />

sopra i reni. La parte centrale della ghiandola surrenale<br />

è detta midollare surrenale, ècostituita da tes-<br />

suto nervoso e libera adrenalina e noradrenalina nella<br />

corrente sanguigna. Questi ormoni accelerano il battito<br />

cardiaco, aumentano la pressione del sangue e<br />

stimolano la respirazione.<br />

57 Risposta: C. La glicolisi è il processo anaerobico<br />

di scissione del glucosio e formazione di<br />

due molecole di acido piruvico, un composto a tre<br />

atomi di carbonio. La glicolisi è anaerobica ma se vi<br />

è abbastanza ossigeno non si ha fermentazione e<br />

l’acido piruvico si scinde ulteriormente trasformandosi<br />

in acido acetico (CH3COOH), un composto a<br />

due atomi di carbonio e CO2. Successivamente si<br />

attua il ciclo dell’acido citrico, anche detto ciclo di<br />

Krebs.<br />

58 Risposta: E. I mammiferi sono i vertebrati più<br />

evoluti, in cui il cervello raggiunge le dimensioni<br />

maggiori in rapporto alle dimensioni corporee.<br />

Non tutti i mammiferi sono placentati. L’ornitorinco<br />

è un monotermo: l’embrione cresce in un uovo all’interno<br />

del corpo materno e dopo essere stato depostol’uovoècovato<br />

per un certo tempo. La madre non<br />

è provvista di capezzoli per cui il piccolo lecca il<br />

latte che scorre lungo il corpo materno. I marsupiali<br />

trattengono l’uovo all’interno del corpo; il piccolo<br />

non porta a termine il proprio sviluppo dentro l’uovo<br />

per cui appena nato esso si arrampica lungo il corpo<br />

materno per entrare nel marsupio, tasca ventrale in<br />

cui sboccano le ghiandole mammarie che permetteranno<br />

al marsupiale di completare il suo sviluppo.<br />

59 Risposta: E. L’RNA e il DNA sono acidi nucleici<br />

(e non nucleosidi); essi contengono i<br />

geni che determinano i caratteri essenziali di ogni<br />

organismo.<br />

60 Risposta: B. L’emofiliaèuna malattia del sangue<br />

dovuta alla mutazione di un allele, che si<br />

trovasulcromosomasessualeXepresiedeallacoagulazione<br />

del sangue. Nelle femmine eterozigote Hh,<br />

anche se uno degli alleli è mutato, il sangue coagula<br />

normalmente, perché l’allele normale, che si trova<br />

sull’altro cromosoma X, produce una quantità sufficiente<br />

di sostanza coagulante. I maschi, avendo un<br />

unico cromosoma X, contenente l’allele mutato, manifestano<br />

la malattia.<br />

61 Risposta: B. Il sistema nervoso centrale è costituito<br />

da cervello, cervelletto e tronco cerebrale,<br />

che comprende il midollo allungato. Il cervelletto<br />

è interessato all’esecuzione dei movimenti muscolaridigrandeprecisione.Èmolto<br />

più grande negli<br />

animali omeotermi e presenta dimensioni relativamente<br />

elevate negli uccelli, dovendo coordinare l’attività<br />

legata al volo.<br />

62 Risposta: C. Il fattore Rh è una proteina (antigene)<br />

localizzata sui globuli rossi, anche detti<br />

6 7001 Quiz - Lauree triennali dell’area sanitaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!