05.06.2013 Views

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

La visione resa possibile dai bastoncelli è una visione<br />

non cromatica; assume importanza primaria in condizioni<br />

di scarsa luminosità ed è detta scotopica.<br />

434 Risposta: B. I genomi dei virus possono essere<br />

formati da una o più molecole di DNA o RNA,<br />

lineari o circolari, a singola o doppia elica. Il virus<br />

dell’AIDS è infatti un retrovirus, cioè un virus nel<br />

quale la molecola portatrice dell’informazione genetica<br />

non è il DNA ma l’RNA.<br />

435 Risposta: C. Lameiosièil processo di divisione<br />

cellulare che porta alla formazione dei gameti<br />

(maschili e femminili) in entrambe i sessi. Il<br />

corredo cromosomico dei gameti è aploide, in quanto<br />

contengono solo la metà del numero di cromosomi<br />

che hanno le cellule germinali (diploidi) da cui i<br />

gameti stessi originano. Nella fase della fecondazione<br />

invece avviene la fusione dei nuclei dei due gameti<br />

(femminile e maschile) con la formazione di uno<br />

zigote (cellula a corredo cromosomico diploide) che<br />

successivamente comincerà a dividersi per dare vita a<br />

un nuovo organismo. Lo zigote ha quindi un numero<br />

di cromosomi la metà dei quali proviene da ciascun<br />

genitore.<br />

436 Risposta: D. Per allele si intende ogni forma<br />

vitale di DNA codificante per lo stesso gene: in<br />

altre parole, l’allele è responsabile della particolare<br />

modalità con cui si manifesta il carattere ereditario<br />

controllato da quel gene. Per esempio, un gene che<br />

controlla il carattere ‘‘colore degli occhi’’ può esistere<br />

in due alleli (cioè in due forme alternative):<br />

l’allele ‘‘occhio chiaro’’ e l’allele ‘‘occhio scuro’’.<br />

437 Risposta: A. I denti sono formati prevalentementedadentina,unasostanza<br />

simile all’osso<br />

che conferisce al dente forma e robustezza. La dentina<br />

delimita una cavità piena di polpa. La dentina<br />

della corona è coperta dallo smalto, un tessuto ricco<br />

di sali di calcio che lo rendono resistente.<br />

438 Risposta: A. L’apparato del Golgi è formato da<br />

sacche membranose impilate le une sulle altre,<br />

che modificano proteine e lipidi, sintetizzano carboidrati<br />

e ‘‘impacchettano’’ le molecole che devono<br />

essere trasportate all’esterno della cellula. Anche se<br />

può variare leggermente a seconda delle cellule studiate,<br />

in linea di massima la sua struttura è pressoché<br />

uniforme: è formato da dittiosomi, strutture formate a<br />

loro volta da sacculi appiattiti e da piccole formazioni<br />

cave, le vescicole golgiane. I sacculi sono impilati<br />

strettamente gli uni agli altri e possono trovarsi singolarmente<br />

nel citoplasma o associati nei cosiddetti<br />

corpi golgiani. I sacculi che si trovano localizzati in<br />

prossimità del nucleo sono detti inferiori o prossimali<br />

e costituiscono la regione cis del dittiosoma. I sacculi<br />

che invece si trovano localizzati in prossimità della<br />

superficie cellulare sono detti superiori o distali e<br />

costituiscono la regione trans dello stesso dittiosoma.<br />

L’apparato del Golgi ha la funzione di rielaborare,<br />

selezionare ed esportare i prodotti cellulari. Questo<br />

organulo può interagire con altri (come il reticolo<br />

endoplasmatico rugoso) per indirizzare ed etichettare<br />

certe vescicole contenenti prodotti cellulari verso la<br />

loro destinazione, che può essere quella di confluire<br />

in altri organi o ingranare nella membrana plasmatica<br />

e farne uscire il contenuto. Le cellule che svolgono<br />

specificamente attività secretoria sono quindi dotate<br />

di un apparato del Golgi particolarmente sviluppato<br />

per sostenere il loro ruolo.<br />

439 Risposta: B. Il corpo umano è costituito da una<br />

gran varietà di cellule, organizzate in tessuti,<br />

che sono gruppi di cellule che adempiono la stessa<br />

funzione. I tessuti sono di quattro tipi: epiteliale,<br />

connettivo, muscolare, nervoso. L’osso, come altri<br />

tessuti connettivi, è costituito da cellule; la sostanza<br />

extracellulare però è impregnata di sali di calcio e<br />

fosforo.<br />

440 Risposta: C. Il centromero unisce i cromatidi al<br />

centro: in questo modo i cromosomi assumono<br />

la forma a X. La mitosi è il processo con cui si<br />

riproducono le cellule somatiche, diploidi; nella specie<br />

umana contengono 46 cromosomi. Per mitosi di<br />

ogni cellula somatica si originano due cellule con 46<br />

cromosomi ciascuna.<br />

441 Risposta: A. La presenza di valvole nell’apparato<br />

circolatorio è caratteristica nelle vene. Le<br />

valvole permettono soltanto il corso del flusso sanguigno<br />

in direzione centripeta. Tali valvole sono<br />

costituite da sottili laminette membranose di forma<br />

semilunare con margine convesso aderente alla parete<br />

della vena e col margine concavo libero rivolto<br />

verso il cuore. Per forma e disposizione ricordano le<br />

valvole semilunari dell’aorta e dell’arteria polmonare.<br />

Ciascuna valvola è formata normalmente di due<br />

lembi e qualche volta di uno solo. Le valvole oltre<br />

che lungo le pareti venose (valvole parietali), possono<br />

trovarsi agli sbocchi degli affluenti (valvole ostiali).<br />

442 Risposta: A. L’AMP ciclico, nucleotide complesso,<br />

consente agli ormoni di esplicare la<br />

loro attività nell’organismo. Gli ormoni sono secreti<br />

dalle ghiandole endocrine (ghiandole a secrezione<br />

interna, prive di dotti escretori) e poi riversate nella<br />

corrente sanguigna.<br />

443 Risposta: B. I b-bloccanti sono farmaci che<br />

agiscono sul sistema nervoso centrale, con<br />

azione di controllo sul ritmo cardiaco e la pressione<br />

arteriosa. La loro azione è quella di inibire i recettori<br />

b del sistema nervoso simpatico. I b bloccanti più<br />

diffusi sono: sotalolo, propanololo, oprenololo, alprenololo,<br />

metoprololo, acebutolo, atenololo, pindo-<br />

44 7001 Quiz - Lauree triennali dell’area sanitaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!