05.06.2013 Views

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

Download Commenti Biologia - Hoepli Test

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

sina, che è alla base del meccanismo della contrazione.<br />

31 Risposta: B. Anatomicamente l’encefalo è formato<br />

da tre divisioni principali: tronco cerebrale<br />

(che comprende il midollo allungato), cervelletto<br />

e cervello. Il midollo spinale costituisce la<br />

connessionetrailcervelloeilrestodelcorpo:questo<br />

tessuto è protetto dalle vertebre; in sezione trasversale<br />

appare diviso in una parte centrale di sostanza<br />

grigia e in una parte esterna di sostanza bianca.<br />

32 Risposta: A. Lo zigote dopo la fecondazione si<br />

divide in elementi cellulari detti blastomeri. I<br />

blastomeri si dispongono a costituire tre strati sovrapposti<br />

detti ‘‘foglietti primitivi’’ o ‘‘foglietti germinativi’’.<br />

A seconda della disposizione che hanno, i<br />

foglietti vengono così identificati: ‘‘ectoderma’’ il<br />

foglietto più esterno, ‘‘mesoderma’’ quello intermedio<br />

ed ‘‘endoderma’’ il foglietto più interno. In particolare<br />

l’ectoderma è il foglietto da cui derivano il<br />

tessuto nervoso centrale e periferico, gli organi di<br />

senso e i recettori dell’epidermide.<br />

33 Risposta: A. La classificazione dei tessuti epiteliali<br />

viene fatta in base a criteri funzionali. Si<br />

distinguono pertanto epiteli di rivestimento, epiteli<br />

ghiandolari ed epiteli sensoriali. Inoltre, a definire il<br />

tipo di epitelio concorre anche la forma delle cellule;<br />

queste possono essere: ‘‘appiattite o squamose’’ (epitelio<br />

pavimentoso), ‘‘cubiche’’ (epitelio cubico o<br />

isoprismatico) quando le loro tre dimensioni si equivalgono,<br />

‘‘cilindriche’’ (epitelio cilindrico) quando<br />

l’altezza della cellula supera in misura le altre due<br />

dimensioni (larghezza, lunghezza).<br />

34 Risposta: C. L’aria, inspirata attraverso le fosse<br />

nasali, attraversa la faringe (che, come detto,<br />

appartiene anche al sistema digerente), giunge alla<br />

laringe per poi proseguire nella trachea, rivestita di<br />

ciglia vibratili che trattengono le impurità. Latrachea<br />

si biforca originando i grossi bronchi, i quali si<br />

diramano formando i piccoli bronchi e i bronchioli,<br />

che sfocano negli alveoli polmonari. Il cardias è un<br />

anello muscolare che separa l’esofago dallo stomaco.<br />

35 Risposta: E. Le interleuchine sono proteine di<br />

piccole dimensioni, appartenenti alla famiglia<br />

delle citochine, che vengono secrete dai leucociti<br />

durante la risposta immunitaria. Le cellule del sistema<br />

immunitario, disposte nei vari distretti dell’organismo,<br />

quando percepiscono i segni di un’invasione<br />

estranea secernono interleuchine. In alcuni casi le<br />

interleuchine fungono da veri e propri ormoni. Più<br />

comunemente però le interleuchine si comportano da<br />

trasmettitori: in questo modo il messaggio linfochinico<br />

rimane circoscritto alle cellule che stabiliscono<br />

un contatto fisico con il linfocita che produce il<br />

segnale. La IL-1, per esempio, detiene un ruolo dav-<br />

vero importante nella risposta immunitaria e infiammatoria.<br />

Prodotta da un numero molto elevato di<br />

cellule appartenenti a tessuti diversi (monociti-macrofagi,<br />

linfociti B e T, macrofagi tessutali, cellule<br />

endoteliali, cheratinociti cutanei, cellule mesangiali,<br />

astrociti, fibroblasti, condrociti, osteoclasti e sinoviociti),<br />

induce i linfociti T a produrre IL-2 e i<br />

linfociti B a produrre immunoglobuline; stimola<br />

inoltre condrociti, sinoviociti e fibroblasti alla moltiplicazione<br />

con produzione di collagene e attiva gli<br />

osteoclasti con conseguente riassorbimento osseo.<br />

36 Risposta: A. La respirazione cellulare consta<br />

essenzialmente di reazioni di ossidazione progressiva<br />

dei substrati. L’ossidazione di materiale organico<br />

è infatti una reazione esotermica che rilascia<br />

una grande quantità di energia in tempi molto ristretti.<br />

L’equazione complessiva dell’ossidazione del glucosio,<br />

substrato principale della respirazione cellulare,<br />

per esempio, è:<br />

C 6H 12O 6 +6O 2 D 6CO 2 +6H 2O+<br />

+ energia liberata (2830 kJ mol –1 )<br />

Nella cellula, questo processo è alla base della trasformazione<br />

di glucosio in composti più semplici,<br />

con la formazione di molecole di ATP.<br />

37 Risposta: C. Ilgenotipoèl’insieme dei geni<br />

che formano il corredo cromosomico dell’individuo.<br />

Corrisponde all’insieme dei cromosomi che<br />

formano il genoma di un essere vivente e quindi<br />

costituisce la formula ereditaria dello stesso individuo.<br />

38 Risposta: A. I mitocondri sono organuli citoplasmatici<br />

circondati da una membrana. In essi<br />

siattualarespirazionecellulare:lemolecolericche<br />

di energia sono scisse consumando ossigeno e liberando<br />

l’energia necessaria per le attività cellulari.<br />

39 Risposta: B. Il rapporto dato si ottiene incrociando<br />

due individui eterozigoti per due distinti<br />

caratteri. Mendel incrociò piante di piselli a semi<br />

lisci e verdi con piante a semi rugosi e gialli. Dall’incrocio<br />

ottenne 9 piante che presentavano entrambi<br />

i caratteri dominanti (liscio e giallo), 3 piante a<br />

semi lisci e verdi, 3 piante a semi rugosi e gialli e una<br />

pianta a semi verdi e rugosi, la quale manifestava<br />

entrambi i caratteri recessivi.<br />

40 Risposta: B. Le uniche mutazioni che possono<br />

essere trasmesse alla discendenza sono quelle<br />

che coinvolgono porzioni di DNA, che interessano<br />

quindi il genotipo. Il genotipo è l’insieme di tutti i<br />

geni presenti in un individuo. Il fenotipo è l’insieme<br />

delle caratteristiche visibili di un individuo che risultano<br />

dall’interazione tra genotipo e ambiente.<br />

41 Risposta: E. I virus sono particelle infettive<br />

costituite da acido nucleico (DNA o RNA)<br />

4 7001 Quiz - Lauree triennali dell’area sanitaria § Ulrico <strong>Hoepli</strong> Editore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!