08.06.2013 Views

Geologia & Salute - AGMItalia

Geologia & Salute - AGMItalia

Geologia & Salute - AGMItalia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il contatto con l'aria (Scicli, 1972; Rinaldi<br />

1986). Al materiale veniva poi dato fuoco e lo<br />

zolfo nativo (il cui punto di fusione è di<br />

113°C), essendo limitata la possibilità di ossidazione<br />

dalla copertura di inerti, fluiva lungo<br />

la superficie inclinata venendo raccolto.<br />

Tutta la catasta veniva lasciata bruciare per<br />

alcuni giorni per consentire l'estrazione completa<br />

del minerale ed il residuo era poi gettato<br />

nei grandi accumuli nelle discariche. Il rendimento<br />

di questo tipo di estrazione era piuttosto<br />

basso infatti circa il 70% dello zolfo presente<br />

nel materiale mineralizzato veniva ricavato.<br />

Dello zolfo non recuperato, buona<br />

parte veniva ossidato a causa del non perfetto<br />

isolamento dall'atmosfera e liberato sotto<br />

forma gassosa nell'ambiente circostante<br />

56<br />

Wt %<br />

SiO 2<br />

Al 2 O 3<br />

MgO<br />

CaO<br />

LOI<br />

S<br />

ppm<br />

V<br />

Cr<br />

Ni<br />

Cu<br />

Zn<br />

Sr<br />

Ba<br />

Formignano Boratella Perticara<br />

Media<br />

8.9<br />

2.31<br />

4.0<br />

24.6<br />

28.3<br />

5.7<br />

16<br />

9<br />

14<br />

23<br />

20<br />

3810<br />

1370<br />

Dev.st<br />

15.9<br />

4.5<br />

7.1<br />

33.0<br />

33.8<br />

8.0<br />

35<br />

26<br />

19<br />

63<br />

59<br />

6130<br />

5920<br />

Media<br />

10.1<br />

3.0<br />

2.6<br />

19.2<br />

21.8<br />

3.3<br />

20<br />

9<br />

14<br />

16<br />

24<br />

2080<br />

350<br />

Dev.st<br />

27.4<br />

36.2<br />

32.9<br />

10.0<br />

12630<br />

14260<br />

Media<br />

2480<br />

Dev.st<br />

producendo notevoli inquinamenti (Rinaldi,<br />

1986), mentre il rimanente restava nel materiale<br />

poi disposto in discarica.<br />

6.6<br />

6.6<br />

58<br />

43<br />

39<br />

63<br />

137<br />

9.2<br />

2.7<br />

1.5<br />

23.4<br />

28.2<br />

8.5<br />

17<br />

18<br />

10<br />

32<br />

26<br />

210<br />

10.4<br />

3.0<br />

7.3<br />

27.4<br />

32.8<br />

12.8<br />

22<br />

24<br />

26<br />

82<br />

40<br />

5490<br />

750<br />

Mineralogia<br />

Gesso<br />

Calcite<br />

Quarzo<br />

Illite<br />

Plagioclasi<br />

Celestina ( tr)<br />

Barite (rara)<br />

Tabella 1. composizione chimica media delle discariche<br />

delle miniere di zolfo.<br />

Fig. 1. dispersione di Sr e Ba nei sedimenti fluviali (frazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!