08.06.2013 Views

Geologia & Salute - AGMItalia

Geologia & Salute - AGMItalia

Geologia & Salute - AGMItalia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

spondenza dei principali immissari nella laguna<br />

che le nostre analisi hanno confermato.<br />

Le maggiori concentrazioni di metalli sembrano<br />

essere localizzate nei sedimenti subsuperficiali,<br />

mentre il sedimento sospeso<br />

non presenta generalmente concentrazioni<br />

anomale rispetto a valori di riferimento sicuramente<br />

non contaminati (Amorosi et al.,<br />

2002). Nelle situazioni più contaminate i metalli<br />

risultano associati ad una frazione ossidabile<br />

del sedimento (materia organica e/o<br />

solfuri), mentre le frazioni biodisponibili di<br />

Cu, Zn e Pb molto spesso raggiungono un livelli<br />

elevati, che suggerisce la presenza di<br />

un ambiente particolarmente contaminato.<br />

Gli organismi sentinella non sono sopravvissuti<br />

in due delle stazioni a più alto grado di<br />

pressione antropica della laguna. Nelle altre<br />

stazioni i risultati della batteria di biomarker<br />

hanno confermato la presenza di una contaminazione<br />

diffusa nell'area, anche se con intensità<br />

variabile.<br />

Alcune considerazioni<br />

Per la complessità intrinseca che caratterizza<br />

l'ambiente, lo studio della sua qualità non<br />

può prescindere dalla considerazione della<br />

maggior parte degli aspetti che lo caratterizzano.<br />

Solo un approccio integrato che utilizzi<br />

una risposta misurabile degli organismi a<br />

contatto con una potenziale contaminazione<br />

insieme ad una valutazione delle caratteristiche<br />

di distribuzione di contaminanti nel sedimento<br />

e della sua composizione contribuiscono<br />

ad avere un quadro ampio e ben definito<br />

di un determinato habitat.<br />

Bibliografia<br />

Amorosi A., Centineo M.C., Dinelli E., Lucchini<br />

F. & Tateo F., 2002. Geochemical and<br />

mineralogical variations as indicators of provenance<br />

changes in Late Quaternary deposits<br />

of SE Po Plain. Sedimentary Geology,<br />

151, 273-292.<br />

Anconelli M.T., Baldrati C. & Vandini W.,<br />

1980. Studio composito sull'inquinamento da<br />

mercurio ed altri oligoelementi delle valli Ravennati<br />

Piallasse. Acqua-Aria, 1323-1331.<br />

Fabbri D., Felisatti O., Lombardo M., Trombi-<br />

64<br />

ni C. & Vassura I., 1998. The Lagoon of Ravenna<br />

Italy: characterisation of mercury-contaminated<br />

sediments. The Science of the Total<br />

Environment, 213, 121-128.<br />

Miserocchi S., Frascari F., Guerzoni S. &<br />

Langone L., 1990. Inquinamento da mercurio<br />

ed altri metalli pesanti (Pb, Cu, Zn) nei sedimenti<br />

delle valli ravennati (Pialasse della<br />

Baiona). Acqua-Aria, 4, 361-370.<br />

Sangiorgi F., Dinelli E., Gabbianelli G., Previati<br />

L, Donnini F., Fraternali M., Caselli F. &<br />

Fabbri E., in press. Integration of biological<br />

and geochemical analyses to assess the environmental<br />

qualità of a coastal lagoon, the<br />

Pialassa Baiona (Ravenna, Italy). Proceedings<br />

of the conference "CoastWetChange"<br />

Lagoons and coastal wetlands in the global<br />

change context: impact and management issues.<br />

UNESCO-ROSTE Venice, Aprile 2004,<br />

proceedings of the Conference.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!