08.06.2013 Views

Geologia & Salute - AGMItalia

Geologia & Salute - AGMItalia

Geologia & Salute - AGMItalia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 1. A) Mappa semplificata con la distribuzione di calcescisti ed ofioliti nella Alpi Occidentali e (B) foto area dell'ex<br />

cava di crisotilo di Balangero.<br />

La dispersione delle fibre da questi corpi rocciosi<br />

ad opera degli agenti atmosferici (inquinamento<br />

naturale) viene monitorata tramite<br />

campionamenti periodici di aerodisperso, sia<br />

a breve (una giornata) che a lungo termine<br />

(un mese). Parallelamente, mediante l'esame<br />

di reperti autoptici (polmoni di soggetti<br />

vissuti nelle are oggetto di studio, ma che<br />

non hanno avuto esposizione professionale,<br />

polmoni di animali allevati) o bioptici (ad es.<br />

urine di residenti), viene valutato il livello di<br />

esposizione ambientale alle fibre di animali e<br />

di persone residenti nelle zone in oggetto.<br />

I dati ottenuti vengono poi confrontati i dati<br />

relativi alla mortalità per mesotelioma, fornito<br />

dal Registro dei Mesoteliomi Maligni del<br />

Centro di Prevenzione Oncologica (CPO) del<br />

Piemonte per verificare se vi siano eventuali<br />

correlazioni.<br />

I minerali raccolti sul territorio sono inoltre<br />

sottoposti ad uno screening, mediante test<br />

chimici e biochimici, con l'obiettivo di valutarne<br />

la potenziale tossicità.<br />

Sono stati, infatti, riscontrati minerali ad abito<br />

asbestiforme non considerati amianto dalla<br />

legge, il cui uso non è dunque vietato, che<br />

94<br />

però potrebbero provocare effetti tossici analoghi<br />

agli amianti. Nell'area di Balangero, dov'è<br />

presente una delle più grandi cave di crisotilo<br />

d'Europa, ad esempio è diffusa la balangeroite<br />

(Groppo et al., 2005). Di questo<br />

minerale, che all'interno della cava si trova<br />

spesso associato al crisotilo, non vi erano a<br />

disposizione dati, ne di tipo epidemiologico<br />

ne di tipo sperimentale, capaci di fornite indicazioni<br />

sull'eventuale patogenicità.<br />

Fig. 2. Schema degli studi condotti e delle tecniche utilizzate<br />

per la caratterizzazione chimico-fisica di un campione<br />

di fibre minerali a patogenicità sconosciuta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!