08.06.2013 Views

Geologia & Salute - AGMItalia

Geologia & Salute - AGMItalia

Geologia & Salute - AGMItalia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Acque<br />

Anche il chimismo delle acque superficiali risulta<br />

fortemente condizionato dalla presenza<br />

delle discariche. Sono stati investigati il Rio<br />

Boratella (in due diverse stagioni) ed il torrente<br />

Fanante (drena l'area mineraria di Perticara)<br />

(Fig. 2). Risultano evidenti gli effetti<br />

dell'interazione acqua-discarica soprattutto<br />

per le significative variazioni di parametri come<br />

conducibilità elettrica, SO 4, Ca e anche<br />

Sr. E' evidente che le acque testimoniano<br />

una intensa interazione tra acqua e materiale<br />

di discarica, anche se alcuni profili possono<br />

poi essere complicati dal fatto che questi<br />

elementi sono anche caratteristici delle formazioni<br />

evaporitiche affioranti in entrambi i<br />

bacini.<br />

Il Ba in entrambi i corsi d'acqua si è sempre<br />

rivelato al di sotto dei limiti di rilevazione strumentali.<br />

Considerazioni conclusive<br />

La presenza delle discariche sul territorio sicuramente<br />

influenza le diverse matrici ambientali<br />

con queste interagiscono e lo studio<br />

presentato relativo alle miniere di zolfo abbandonate<br />

tra Romagna e Marche chiaramente<br />

dimostra questi effetti.<br />

La tipologia del materiale di discarica è particolare,<br />

caratterizzata da alte concentrazioni<br />

di elementi come Sr e Ba.<br />

Questi elementi sono poco noti dal punto di<br />

vista tossicologico ed i loro effetti sulla salute<br />

degli organismi, se esposti, sono poco noti.<br />

Lo Sr dal punto di vista geochimico sostituisce<br />

il Ca in molte situazioni e può farlo anche<br />

nella struttura delle ossa causandone<br />

fragilità e facili rotture. Il Ba potenzialmente è<br />

molto più tossico, specie se facilmente mobile<br />

(es complessato con Cl), ma nel caso particolare<br />

questo elemento è legato a barite e<br />

quindi poco disponibile.<br />

A ciò occorre aggiungere che se nel materiale<br />

di discarica questi elementi sono concentrati<br />

sono ugualmente comuni anche nelle<br />

rocce evaporitiche della formazione Gessoso-solfifera<br />

e quindi effetti analoghi possono<br />

essere presenti in corrispondenza dei suoi<br />

affioramenti<br />

58<br />

Bibliografia<br />

Baroni F., Boscagli A., Protano G. & Riccobono<br />

F., 2000. Antimony accumulation in<br />

Achillea ageratum, Plantago lanceolata and<br />

Silene vulgaris growing in an old Sb-mining<br />

area. Environmental Pollution, 109, 347-352.<br />

Benvenuti M., Mascaro I., Corsini F., Ferrari<br />

M., Lattanzi P., Parrini P., Costagliola P. & Tanelli<br />

G., 2000. Environmental mineralogy and<br />

geochemistry of waste dumps at the Pb(Zn)-<br />

Ag Bottino mine, Apuane Alps, Italy. European<br />

Journal of Mineralogy, 12, 441-453.<br />

Benvenuti M., Mascaro I., Corsini F., Lattanzi<br />

P, Parrini P. & Tanelli G., 1997. Mine waste<br />

dumps and heavy metal pollution in abandoned<br />

mining district of Boccheggiano (Southern<br />

Tuscany, Italy). Environmental Geology,<br />

30, 238-243<br />

Caboi R., Cidu R., Cristini A., Fanfani L.,<br />

Massoli-Novelli R. & Zuddas P., 1993. The<br />

abandoned Pb-Zn mine of Ingurtosu, Sardinia<br />

(Italy). Engineering Geology, 34, 211-<br />

218.<br />

Cidu R. & Fanfani L., 2002. Overview of the<br />

environmental geochemistry of mining districts<br />

in the southwestern Sardinia, Italy.<br />

Geochemistry Exploration Environment<br />

Analysis, 2, 243-251.<br />

Davies B.E., 1983. Heavy metal contamination<br />

from base metal mining and smelting:<br />

implications for man and his environment. In<br />

Applied environmental geochemistry (Thornton<br />

I., ed). Academic Press, London; pp.<br />

425-462.<br />

Dinelli E., Fabbri M., Lucchini F. & Cortecci<br />

G., 2001. Environmental problems related to<br />

sulfide oxidation: investigations in the Libiola<br />

Cu-mine (Ligurian Apennines, Italy). Journal<br />

of Geochemical Exploration, 74, 141-152.<br />

Dinelli E., Morandi N. & Tateo F., 1998. Finegrained<br />

weathering products in a waste disposal<br />

from the sulphide mines of the northern<br />

Apennines, Italy. Clay Minerals, 33,<br />

423-433.<br />

Dinelli E. & Tateo F., 2001a. Factors controlling<br />

heavy metals dispersion in mining areas:<br />

the case of Vigonzano (northern Italy), a Fe-<br />

Cu sulfide deposit associated to ophiolitic<br />

rocks. Environmental Geology, 40, 1138-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!