09.06.2013 Views

Download del file - Gruppo Archeologico Salernitano

Download del file - Gruppo Archeologico Salernitano

Download del file - Gruppo Archeologico Salernitano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

. seconda colonna:<br />

[Q(uinto) F]ADEN[no – f(ilio)]<br />

QU[i(rina)—-]<br />

VIII[vir(o)]<br />

PATR[i]<br />

c. Terza colonna:<br />

[P?]ETILLENAE Q(uinti) F(ilia)<br />

MAXIMAE<br />

MATRI<br />

d. Quarta colonna:<br />

FA[denae - f]<br />

MA[ximae]<br />

A[mitae]<br />

e al centro ed in mezzo:<br />

[Ex t]ESTAMENTO C(aii) FADENI [Q(uinti) F(ilii)<br />

Qui(rina) Bassi]<br />

MODERATUS [l(ibertus)],<br />

f. nell’estremità inferiore:<br />

L(ocus)[d(atus) d(ecreto) d(ecurionum)?]<br />

Traduzione<br />

a. prima colonna:<br />

A Caio Fadeno, figlio di Quinto, <strong>del</strong>la tribù Quirina,<br />

Basso, octoviro per potestà duovirale, patrono <strong>del</strong>la<br />

plebe<br />

b. seconda colonna:<br />

A Quinto Fadeno, figlio di [-], <strong>del</strong>la tribù Quirina [—-<br />

], octoviro, padre<br />

c. terza colonna:<br />

A Petillena, figlia di Quinto, Massima, madre<br />

d. quarta colonna:<br />

A Fadena, figlia di [-] Massima, zia paterna<br />

e al centro ed in mezzo:<br />

per testamento di Caio Fadeno, figlio di Quinto, <strong>del</strong>la<br />

tribù Quirina, Basso<br />

il liberto Moderato<br />

f. nell’estremità inferiore:<br />

Il luogo è stato dato per decreto dei decurioni<br />

SALTERNUM<br />

- 16 -<br />

Le parole nell’epigrafe sono divise da un<br />

punto di forma rotonda, molto usuale nell’epigrafia<br />

latina 25 .<br />

L’epigrafe è l’unione di tre frammenti, ma<br />

probabilmente manca un quarto frammento da<br />

inserire tra il secondo ed il terzo, a partire da<br />

sinistra, sul quale doveva essere riportato alla<br />

prima riga il patronimico di Q. Fadenus e la<br />

prima lettera <strong>del</strong> gentilizio <strong>del</strong>la moglie di Q.<br />

Fadenus e madre di C. Fadenus Bassus, mentre<br />

nella seconda riga doveva essere riportato il<br />

cognomen <strong>del</strong>lo stesso Q. Fadenus. Si tratta di<br />

un’epigrafe scolpita per un monumento funerario<br />

costruito dal liberto Moderatus, seguendo il<br />

testamento di C. Fadenus Bassus. Nel monumento<br />

funerario, oltre allo stesso C. Fadenus<br />

Bassus, erano seppelliti suo padre, Q. Fadenus,<br />

di cui come si è detto non conosciamo il cognomen,<br />

sua madre Petillena Maxima e la zia paterna,<br />

Fadena Maxima. Si tratta di personaggi<br />

appartenenti ad una classe sociale molto alta,<br />

poiché Q. Fadenus era stato un membro <strong>del</strong> collegio<br />

degli octoviri, mentre suo figlio era stato<br />

membro di un sottocollegio degli octoviri duovirali<br />

potestate, con funzione giurisdicente, un sottocollegio<br />

che sembra proprio <strong>del</strong>l’amministrazione<br />

nursina 26 .<br />

Nell’epigrafe, oltre al gentilizio Fadenus è<br />

presente anche il gentilizio (P?)etillenus,<br />

anch’esso poco attestato nell’onomastica romana<br />

27 , mentre lo è maggiormente il gentilizio<br />

Petillius, al quale Petillenus potrebbe essere<br />

legato 28 .<br />

Due i cognomina presenti nell’epigrafe: il<br />

primo, Bassus, è quello di C. Fadenus, il secondo<br />

invece, Maxima, appartiene sia alla madre di<br />

C. Fadenus, Petillena Maxima sia alla sua zia<br />

paterna, Fadena Maxima.<br />

L’etimologia <strong>del</strong> cognomen Bassus pone alcuni<br />

problemi, poiché la parola non è di origine<br />

latina 29 , mentre molto semplice è l’etimologia <strong>del</strong><br />

cognomen <strong>del</strong>le due donne, Petillena Maxima e<br />

Fadena Maxima, poiché è un cognomen che<br />

augura la perfezione a chi lo possiede 30 .<br />

L’epigrafe può essere datata, per le caratteristiche<br />

paleografiche ed onomastiche e per il formulario,<br />

nella prima metà <strong>del</strong> I sec. d.C.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!