09.06.2013 Views

Download del file - Gruppo Archeologico Salernitano

Download del file - Gruppo Archeologico Salernitano

Download del file - Gruppo Archeologico Salernitano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 7 - CIL IX, 4627 (lato sinistro).<br />

Inoltre il Sordini, nel volume di Notizie degli<br />

Scavi di Antichità pubblicato nel 1893, riporta<br />

un’altra versione <strong>del</strong>la stessa epigrafe, differente<br />

dalla prime due, ma più simile a quella <strong>del</strong><br />

Gudius (Fig. 9) 41 . Tra le versione <strong>del</strong> Sordini e<br />

quelle <strong>del</strong> Corpus Inscriptionum Latinarum si<br />

contano dieci anni di differenza, essendo il IX<br />

volume <strong>del</strong> Corpus pubblicato nel 1883.<br />

In questa sede si segue la versione <strong>del</strong><br />

Sordini poiché si ritiene che sia quella più verosimile,<br />

<strong>del</strong>la quale comunque si riportano due<br />

trascrizioni, diverse.<br />

1a Trascrizione:<br />

T(iti) FADENI [—-] T(iti) F(ilii)<br />

[—-] CATIANI T(iti) F(ilii)<br />

T(iti) [—-]<br />

C(aii) [—-]<br />

L(ucii) | FA[—-]<br />

T(itii) [·····]AERAR(i) [—-]<br />

Fig. 8 - CIL IX, 4627 (lato destro).<br />

Fig. 9 - da Sordini 1893,<br />

p. 381, n. 42.<br />

1a Traduzione<br />

Di Tito Fadeno, figlio di Tito, di Catiano, figlio di Tito,<br />

di Tito [—-], di Caio [—-], di Lucio Fa[—-], di Tito [—<br />

-]erario.<br />

SALTERNUM<br />

- 18 -<br />

2a Trascrizione:<br />

T(iti) FADENI [—-] T(iti) F(ilii)<br />

[—-] CATIANI T(iti) F(ilii)<br />

T(iti) [—-]<br />

C(aii) [—-]<br />

L(ucii)<br />

FA[—-]<br />

T(itii) [·····] AERAR[—-]<br />

2a Traduzione<br />

Di Tito Fadeno, figlio di Tito, di Catiano, figlio di Tito,<br />

di Tito [—-], di Caio [—-], di Lucio Fa[—-], di Tito [—-<br />

]erario.<br />

Le parole nell’epigrafe sono divise da un<br />

punto di forma rotonda, molto usuale nell’epigrafia<br />

latina 42 .<br />

L’epigrafe presenta numerosi problemi di lettura:<br />

sembra riportare una lista di nomi, in caso<br />

genitivo. Il primo nome sembra essere quello di<br />

T. Fadenus, seguito da uno spazio la cui presenza<br />

non è chiara poiché ci aspetteremmo subito il<br />

patronimico <strong>del</strong> personaggio e cioè Titi filus, che<br />

invece è riportato alla fine <strong>del</strong>la prima riga.<br />

La seconda riga potrebbe iniziare con il cognomen<br />

<strong>del</strong> primo personaggio, seguito dal gentilizio<br />

<strong>del</strong> secondo personaggio che era Catianus, un<br />

gentilizio attestato nell’onomastica romana 43 .<br />

Al gentilizio <strong>del</strong> secondo personaggio segue,<br />

sulla stessa riga, il suo patronimico e cioè Titi<br />

filius.<br />

Nelle righe terza e quarta sono probabilmente<br />

riportati i praenomina Titus e Caius, mentre nel<br />

quinto è riportato il praenomen Lucius di un personaggio<br />

il cui gentilizio inizia con le lettere FA,<br />

che potrebbe essere anch’egli un Fadenus, ma<br />

molti sono i gentilizi che iniziano con queste due<br />

lettere 44 .<br />

Veniamo infine all’ultima riga che differenzia<br />

le due trascrizioni sopra riportate da chi scrive. La<br />

prima parte <strong>del</strong>la riga è la stessa per entrambe le<br />

trascrizioni e sembra iniziare con le lettere Titi,<br />

genitivo <strong>del</strong> praenomen Titus.<br />

La differenza tra le due trascrizioni è posta nell’interpretazione<br />

<strong>del</strong>le lettere seguenti. Infatti<br />

dopo il probabile praenomen c’è uno spazio nel<br />

quale ci aspetteremmo il gentilizio al quale<br />

apparterrebbero le lettere “AERAR”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!