09.06.2013 Views

Download del file - Gruppo Archeologico Salernitano

Download del file - Gruppo Archeologico Salernitano

Download del file - Gruppo Archeologico Salernitano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dall’Italia centrale a quella settentrionale, questa<br />

deve essere posta prima <strong>del</strong>l’età augustea poiché,<br />

come si è detto, le epigrafi rinvenute nell’Italia<br />

settentrionale relative alla gens Fadiena, si datano<br />

non anteriormente a questa età.<br />

Non tutta però la gens Fadena lasciò l’Italia<br />

centrale poiché, come si è visto dall’analisi <strong>del</strong>le<br />

epigrafi, l’attestazione dei suoi esponenti in que-<br />

NOTE<br />

1 Con quest’articolo si dà inizio ad uno studio relativo alle<br />

attestazioni <strong>del</strong>la gens Falena, <strong>del</strong>la gens Fadiena e <strong>del</strong>la<br />

gens Fadia nel mondo romano.<br />

2 SOLIN – SALOMIES 1994, p. 76; CAMODECA 2006, p. 21.<br />

3 Cor<strong>del</strong>la – CRINITI 1988, p. 54.<br />

4 SOLIN – SALOMIES 1994, p. 76.<br />

5 BERTI 2006.<br />

6 Personaggi <strong>del</strong>la gens Fadiena e Fadena non sono infatti<br />

presenti nella prima edizione <strong>del</strong>la Prosopographia Imperii<br />

Romani: l’eventuale presenza dei loro gentilizi avrebbe<br />

dovuto essere riportata nel primo volume, dove sono raccolti<br />

tutti i personaggi compresi tra la lettera A e la lettera<br />

L, ed in particolare dopo Fabulla e prima di L. Fadius<br />

Gallus (cfr. PIR, 1897, p. 54). Tale mancanza si nota anche<br />

nella editio altera <strong>del</strong>la Prosopographia Imperii Romani,<br />

nella quale gli eventuali suddetti gentilizi avrebbe dovuto<br />

essere riportati nel quinto volume, dove sono raccolti tutti<br />

i personaggi compresi tra la lettera D e la lettera F, ed in<br />

particolare dopo Fabullus e prima di Fadilla (cfr. PIR,<br />

1943, p. 115).<br />

7 BERTI 1984, pp. 79-201; 2006, pp. 1-3.<br />

8 CORNELIO CASSAI 1997, pp. 33-65; DESANTIS 1997, pp. 15-31;<br />

BERTI 2006, pp. 3-4.<br />

9 CORNELIO CASSAI 1988, pp. 219-235; BERTI 2006, p. 4.<br />

10 DE DONNO 2006, pp. 49-54; NEGRELLI 2006, pp. 55-68.<br />

11 CAMODECA 2006, pp. 21-28.<br />

12 Plinio il Vecchio (PLIN. N. H., III, 12) riporta che nella<br />

Regio IV abitavano le seguenti etnie: Aequiculani,<br />

Albenses, Frentani, Marrucini, Marsi, Paeligni, Sabini,<br />

Samnites e Vestini.<br />

13 Plinio il Vecchio (PLIN. N. H., III, 12) riporta che nella<br />

Regio V abitavano le seguenti etnie: Piceni e Praetutii.<br />

14 Augusto divise quella che allora era considerata Italia in<br />

10 regiones (cfr. LO CASCIO, 1991, pp. 131-133).<br />

15 Il IX volume <strong>del</strong> Corpus Inscriptionum Latinarum fu<br />

edito a cura di T. MOMMSEN nel 1883.<br />

16 In questa sede si prendono in considerazione solo epigrafi<br />

nelle quali la lettura <strong>del</strong> gentilizio Fadenus è sicura, per<br />

cui non si esamina l’iscrizione CIL IX 3374, proveniente<br />

dalla Regio IV, nella quale sono riportate le lettere FAD che<br />

potrebbero appartenere al gentilizio Fadenus ma potrebbero<br />

appartenere anche al gentilizio Fadius, quest’ultimo ben<br />

SALTERNUM<br />

- 26 -<br />

sta area è databile fino al II sec. d.C.<br />

È auspicabile quindi il prosieguo degli scavi<br />

nel territorio <strong>del</strong> <strong>del</strong>ta <strong>del</strong> Po, poiché questi<br />

potrebbero offrirci ulteriori informazioni su una<br />

gens che dall’Italia centrale si spostò in quella<br />

settentrionale partecipando così a quell’importante<br />

fenomeno che fu la romanizzazione <strong>del</strong>le<br />

zone <strong>del</strong>l’Italia settentrionale.<br />

attestato (cfr. SOLIN – SALOMIES, 1994, p. 76). Per lo stesso<br />

motivo non si esamina l’iscrizione riportata in CORDELLA –<br />

CRINITI 1982, p. 65, nella quale la lettura sicura riguarda<br />

solo le lettere EN precedute da un’altra lettera che potrebbe<br />

essere D e quindi si potrebbe leggere [Fa]den[us]; l’esiguità<br />

<strong>del</strong>le lettere però non permette alcuna certezza.<br />

17 LIV. XVI 11, 11; XXVI, 12; SIL ITAL. VIII 415; STRABO V, 228;<br />

VERG. AEN. VII 714.<br />

18 Per una bibliografia su Foruli, cfr. MAU, s.v. Foruli, c. 55.<br />

19 CALABI LIMENTANI 1985, p. 157.<br />

20 CALABI LIMENTANI 1985, p. 149.<br />

21 SOLIN – SALOMIES 1994, p. 166.<br />

22 CALABI LIMENTANI 1985, p. 156.<br />

23 DIO XLVIII 13; PLIN. N. H. III 12; PLUT. SERT. II; PTOL. III 1,<br />

55; SERV. AD AEN. VII 715; SIL ITAL. VIII 418.<br />

24 Per una bibliografia su Nursia (Norcia), cfr. CIOTTI, s.v.<br />

Norcia, p. 544; Manconi, s.v. Norcia, pp. 42-44; PHILIPP, s.v.<br />

Nursia, cc. 1489-1490.<br />

25 CALABI LIMENTANI 1985, p. 149.<br />

26 Suppl. It. XIII 19.<br />

27 SOLIN – SALOMIES 1994, p. 142.<br />

28 CORDELLA – CRINITI 1982, p. 60; 1988, p. 54.<br />

29 KAJANTO 1982, p. 244.<br />

30 KAJANTO 1982, p. 275.<br />

31 CALABI LIMENTANI 1985, p. 149.<br />

32 CALABI LIMENTANI 1985, p. 202.<br />

33 CALABI LIMENTANI 1985, p. 202.<br />

34 SOLIN 1996, pp. 149-150.<br />

35 KAJANTO 1982, p. 292.<br />

36 SOLIN 1996, p. 656.<br />

37 CIOTTI, s.v. Cascia, pp. 400-401.<br />

38 CORDELLA – CRINITI 1988, p. 134.<br />

39 Cfr. 1a Trascrizione.<br />

40 Cfr. 2a Trascrizione.<br />

41 SORDINI 1893, pp. 381, n. 42<br />

42 CALABI LIMENTANI 1985, p. 149.<br />

43 SOLIN – SALOMIES 1994, p. 311.<br />

44 SOLIN – SALOMIES 1994, pp. 76-77.<br />

45 Come si è detto, è un segno molto usato nell’epigrafia latina<br />

per dividere le parole (cfr. CALABI LIMENTANI, 1985, p. 149).<br />

46 È questo il caso, ad esempio, di gentilizi come<br />

Abrupaternius, Blaesidienus, Cabdollonius, Demincilonius,<br />

Fagifulanius, Gallatronius, Haldauvonius, Instumennius,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!