09.06.2013 Views

Download del file - Gruppo Archeologico Salernitano

Download del file - Gruppo Archeologico Salernitano

Download del file - Gruppo Archeologico Salernitano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIO V<br />

4) Interamna Praettutorium.<br />

L’antica Intermna Praettutorium o<br />

Interamnia Praettutorium corrisponde all’attuale<br />

Teramo e la città è ricordata nelle fonti letterarie<br />

73 . La prima parte <strong>del</strong> nome <strong>del</strong>la città deriva<br />

dal fatto che era posta tra due fiumi (Interamnes),<br />

mentre la seconda deriva dal fatto che<br />

era la località più importante <strong>del</strong>l’Ager<br />

Praettutorum 74 .<br />

Fig. 12 - CIL IX, 5104.<br />

4.1) CIL IX, 5104 (Fig. 12)<br />

Non si conosce la provenienza <strong>del</strong>l’epigrafe<br />

che comunque si trovava nel Museo Delfico di<br />

Teramo e che è di tipo sepolcrale. L’epigrafe,<br />

come è presentata nel Corpus Inscriptionum<br />

Latinarum, è in realtà composta da due frammenti<br />

che rappresentano la sua parte iniziale e<br />

la sua parte finale. Dovrebbe però esistere almeno<br />

un terzo frammento che doveva essere posto<br />

tra i primi due.<br />

L’epigrafe pone qualche problema di lettura,<br />

per cui si propongono due trascrizioni e due traduzioni.<br />

1a Trascrizione:<br />

P(ublius) FADE[us] [—-] [—-]RUS SIBI ET<br />

FA[denae] [—-]E PATRON(ae)<br />

FA[dena] [—-]AE MATRI<br />

FERO(niae) [—-]AE UXOR(i)<br />

SP(urio) (f)AD(eno) [—-]EROT L(ucii)<br />

[—-]<br />

SALTERNUM<br />

- 22 -<br />

1a Traduzione<br />

Publio Fadeno [—-] [—-]rus per sé (e) per Fadena [—-<br />

]e, patrona (e) per Fadena [—-]ae madre (e) per<br />

Feronia [—-]ae, moglie, per Spurio Fadeno [—-]erote<br />

L(ucii)<br />

2a Trascrizione:<br />

P(ublius) FADE[us] [—-] [—-]RUS SIBI ET<br />

FA[denae] [—-]E PATRON(ae)<br />

FA[dena] [—-]AE MATRI<br />

FERO(niae) [—-]AE UXOR(i)<br />

SP(urio) (f)AD(eno) EROT L(ucii)<br />

[—-]<br />

2a Traduzione<br />

Publio Fadeno [—-] [—-]rus per sé (e) per Fadena [—-<br />

]e, patrona (e) per Fadena [—-]ae madre (e) per<br />

Feronia [—-]ae, moglie (e) per Spurio Fadeno Erote<br />

L(ucii)<br />

Le parole nell’epigrafe sono divise da un<br />

punto di forma rotonda, molto usuale nell’epigrafia<br />

latina 75 .<br />

L’epigrafe è di tipo sepolcrale e la sua lettura<br />

pone qualche problema nell’ultima riga. Nella<br />

prima riga è riportato il prenome P(ublius) ed il<br />

gentilizio Fade(nus) di colui che ha fatto costruire<br />

la tomba per sé e per le persone che sono<br />

elencate nelle righe successive.<br />

Nella seconda riga è probabilmente riportata<br />

la patrona di P. Fadenus poiché nella parte finale<br />

<strong>del</strong>la riga si leggono le lettere “PATRON” e<br />

poiché precedentemente a queste si legge “E”,<br />

questa ultima lettera molto probabilmente appartiene<br />

al cognomen in caso dativo terminante in -<br />

ae e quindi femminile. La presenza <strong>del</strong>la patrona<br />

di P. Fadenus nella seconda riga <strong>del</strong>l’epigrafe è<br />

anche attestata dalle prime lettere che si leggono,<br />

cioè “FAD” da integrare probabilmente con<br />

Fadenae, poiché essendo questa la padrona di P.<br />

Fadenus, i due personaggi devono avere lo stesso<br />

gentilizio; quando uno schiavo diventava<br />

liberto, assumeva il gentilizio <strong>del</strong> patrono o <strong>del</strong>la<br />

patrona che lo aveva liberato 76 .<br />

Alla terza riga <strong>del</strong>l’epigrafe sono riportati il<br />

nomen e il cognomen <strong>del</strong>la madre di P. Fadenus,<br />

mentre il suo gentilizio inizia con le lettere “FA”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!