13.06.2013 Views

Gestione comunale diretta dei parcheggi: preoccupazione per i posti ...

Gestione comunale diretta dei parcheggi: preoccupazione per i posti ...

Gestione comunale diretta dei parcheggi: preoccupazione per i posti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

•• 4 CESENA LUNEDÌ 11 MARZO 2013<br />

Troppe buche, E45 a sud chiusa fino a giovedì<br />

Da oggi lavori nel tratto Sarsina-Turrito: il traffico deviato sulla provinciale 138<br />

QUESTA VOLTA toccherà a<br />

Sàrsina l’intenso e costante<br />

‘maquillage’ sull’E45. Da oggi fino<br />

a giovedì prossimo toccherà a<br />

questo territorio subìre disagi, rumori,<br />

smog, causa il gran traffico<br />

che verrà obbligatoriamente deviato<br />

dalla E45 sulla provinciale<br />

‘138 Savio’ che attraversa l’abitato<br />

plautino. La E45 necessita di urgenti<br />

lavori di riasfaltatura nella<br />

tratta Sàrsina nord-Turrito (foto)<br />

che presenta anche in quel <strong>per</strong>corso<br />

il piano viabile dissestato. I lavori,<br />

che interesseranno la galleria<br />

di Sàrsina e altri punti vicini,<br />

dovrebbero essere completati entro<br />

quattro giorni se le condizioni<br />

meteo lo <strong>per</strong>metteranno. Quella<br />

tratta direzione Roma, dallo svincolo<br />

di Sàrsina nord allo svincolo<br />

di Sàrsina sud, sarà <strong>per</strong>tanto chiusa<br />

al traffico. E la circolazione sarà<br />

deviata sulla adiacente provin-<br />

ciale ‘138 Savio’ <strong>per</strong> rientrare in<br />

E45 con lo svincolo di Turrito<br />

(Sàrsina sud).<br />

PER RESTARE nel territorio<br />

sarsinate non è soltanto il tratto<br />

Sàrsina-Turrito (direzione sud)<br />

quello messo proprio male ma lo<br />

è altrettanto quello nella direzione<br />

nord, oltre al tratto sino allo<br />

svincolo di Quarto. Per il momento<br />

l’Anas ha deciso <strong>per</strong>ò di provvedere<br />

solo in quello Sàrsina-Turrito<br />

forse <strong>per</strong> la <strong>per</strong>sistente mancanza<br />

di fondi destinati alla manutenzione<br />

della su<strong>per</strong>strada. Inoltre in<br />

questi giorni è chiusa al traffico<br />

anche la parallela strada ‘138 Savio’<br />

a Marianna (fra Turrito sud e<br />

Quarto) causa un grande masso<br />

<strong>per</strong>icolante situato a mezza costa<br />

della ripidissima rupe che si alza<br />

proprio sopra la carreggiata della<br />

predetta provinciale. Tornando alla<br />

tratta sarsinate della E45, carat-<br />

Tunnel<br />

Numerose buche anche<br />

nella galleria di Quarto,<br />

la più lunga della<br />

su<strong>per</strong>strada, ma <strong>per</strong><br />

ora il problema resta<br />

Masso<br />

L’intervento tra Sarsina<br />

e Quarto non viene<br />

effettuato <strong>per</strong> la<br />

chiusura della Sp 138 a<br />

Marianna <strong>per</strong> un masso<br />

terizzata anche da ben cinque gallerie<br />

oltre quella artificiale direzione<br />

sud nei pressi di Valbiano, altri<br />

tratti hanno il tappeto stradale<br />

altrettanto malmesso forse in condizioni<br />

anche peggiori di quello<br />

tra Sàrsina-Turrito. Per fare un<br />

esempio all’interno della galleria<br />

di Quarto, la più lunga (due chilometri<br />

e 600 metri) di tutta la E45<br />

Orte-Ravenna, vi sono sull’asfalto<br />

numerose buche e solcature verticali<br />

che possono far sbandare i veicoli<br />

e in particolare i motociclisti<br />

che con l’ormai prossimo arrivo<br />

della primavera inizieranno numerosi<br />

a <strong>per</strong>correre la su<strong>per</strong>strada.<br />

«Io riattivo il lavoro» contro la mafia porta le prime cento firme<br />

PIÙ DI cento firme contro la mafia sono state<br />

raccolte ieri mattina in corso Vendemini a Savignano<br />

dall’assessore alla sicurezza Cristiana<br />

Rocchi che ha allestito un apposito banchetto.<br />

L’iniziativa, denominata ‘Io riattivo il lavoro’<br />

rientra nelle misure <strong>per</strong> favorire la legalità e la<br />

tutela <strong>dei</strong> lavoratori nelle aziende sequestrate<br />

e confiscate alla criminalità organizzata. Ha<br />

detto l’assessore Cristiana Rocchi: «Questa iniziativa<br />

è uno strumento che <strong>per</strong>mette ai cittadini<br />

di diventare finalmente promotori di una<br />

ASFALTO PRECARIO<br />

Interventi servirebbero<br />

anche nel tratto nord<br />

ma l’Anas li ha rimandati<br />

legge che fino a ora non è stata nemmeno considerata<br />

dal Parlamento ed è quella che mette<br />

nero su bianco l’obbligo al giudice di favorire i<br />

lavoratori e le lavoratrici delle aziende sequestrate<br />

di potere accedere agli ammortizzatori<br />

sociali. Poi di istitutire un fondo di garanzia<br />

<strong>per</strong> il credito <strong>per</strong> le stesse aziende e far sì che<br />

questi lavoratori non <strong>per</strong>dano il loro posto di<br />

lavoro e possano diventare loro stessi imprenditori<br />

delle aziende in cui lavorano come dipendenti.<br />

Inoltre con questa legge si propone<br />

anche di istituire una banca dati presso la Prefettura<br />

e la Camera di Commercio dove vengono<br />

elencate tutte le aziende sequestrate <strong>per</strong> mafia.<br />

In Romagna diventa sempre più pressante<br />

la presenza della mafia e l’intervento dell’autorità<br />

giudiziaria ha <strong>per</strong>messo il sequestro di numerose<br />

aziende. Di qui la necessità impellente<br />

di tutelare lavoratori e lavoratrici. La raccolta<br />

delle firme continua presso l’ufficio Urp in Comune.<br />

Altri appuntamenti in piazza a Savignano<br />

il 30 aprile e il 23 maggio».<br />

SAVIGNANO<br />

Camminate di gruppo<br />

tutti i lunedì<br />

e mercoledì sera<br />

‘SAVIGNANO Cammina’ è il<br />

progetto che promuove gruppi di<br />

cammino lungo i <strong>per</strong>corsi di<br />

trekking urbano a cura dell’Ausl<br />

di Cesena e del Comune. E’<br />

fissato i lunedì e mercoledì sera<br />

alle 20,30 con ritrovo in Piazza<br />

Borghesi. Questa sera sarà la<br />

Podistica Seven a guidare la<br />

camminata che avrà una durata<br />

di circa un’ora e mezzo con due<br />

possibilità di <strong>per</strong>corso, uno più<br />

facile e uno più sostenuto <strong>per</strong> i<br />

podisti già allenati. La<br />

partecipazione è gratuita e <strong>per</strong><br />

ottenere informazioni si può<br />

contattare l’istituzione Cultura a<br />

Savignano tel. 0541 944017.<br />

SAVIGNANO<br />

Piazza Gori,<br />

il cantiere<br />

è diventato<br />

una discarica<br />

CATTIVO ODORE La<br />

‘discarica’ di piazza Gori<br />

A SAVIGNANO, in pieno<br />

centro storico, piazza Gori è<br />

diventata una discarica a<br />

cielo a<strong>per</strong>to. Nel novembre<br />

scorso sono iniziati i lavori<br />

di riqualificazione della<br />

piazza e di via Mura. Dal 4<br />

novembre scorso, a<strong>per</strong>tura<br />

del cantiere, la piazza è<br />

chiusa al traffico e nella<br />

parte a monte (nei pressi di<br />

Palazzo Lelli) viene<br />

scaricato di tutto. Eppure a<br />

pochi metri di distanza sono<br />

presenti una decina di<br />

cassonetti <strong>per</strong> la raccolta <strong>dei</strong><br />

rifiuti: si notano telai di<br />

biciclette, materassi,<br />

marmo, vetro, cartone.<br />

Nessuno interviene così<br />

continua a regnare il cattivo<br />

odore. Proteste arrivano<br />

soprattutto dai<br />

commercianti penalizzati<br />

dai lunghi lavori. Chiedono<br />

un intervento immediato,<br />

recintando la parte<br />

diventata discarica in modo<br />

che non vengano più gettati<br />

rifiuti e non ci siano più<br />

problemi igienico-sanitari.<br />

Intanto prosegue il<br />

recu<strong>per</strong>o che fa parte di<br />

un’area più ampia che<br />

coincide con il ‘borgo<br />

dell’antico castello’ ovvero<br />

la zona interna al <strong>per</strong>imetro<br />

delle mura dell’antico<br />

castello di Savignano con le<br />

piazze Castello, Gori e<br />

Torricino, le strette vie<br />

Guidoni e Zanotti e i vicoli<br />

Montesi, Molino e Voltone.<br />

Il progetto prevede la<br />

riqualificazione globale di<br />

piazza Gori e della via Mura<br />

e ha l’obiettivo di ridare al<br />

sito la dignità di piazza pur<br />

non <strong>per</strong>dendo la funzione di<br />

<strong>parcheggi</strong>o. I <strong>posti</strong> auto<br />

verranno ridotti da 32 a 16.<br />

Verranno rifatti<br />

pavimentazione, servizi e<br />

illuminazione. Costo totale<br />

570mila euro. Verrà<br />

riqualificata anche via Mura<br />

con una nuova<br />

illuminazione e l’istituzione<br />

del senso unico di marcia<br />

tra piazza Gori e il ponte<br />

romano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!