13.06.2013 Views

Gestione comunale diretta dei parcheggi: preoccupazione per i posti ...

Gestione comunale diretta dei parcheggi: preoccupazione per i posti ...

Gestione comunale diretta dei parcheggi: preoccupazione per i posti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Q2+kU/Nr4l5hhr34gili9IPU9bAhH5mgQVws5b1wqaI=<br />

16<br />

FORLì<br />

Passeggiando in città con Viroli e Zelli<br />

GUIDA DI FORLÌ Il libro scritto a quattro mani<br />

a pochi mesi dall’uscita è alla seconda edizione<br />

Racconta anche storie e particolari mai visti<br />

ANatale si contendeva la palma<br />

<strong>dei</strong> più venduti a Forlì con il<br />

libro su Gesù di Papa Ratzinger<br />

e la “Madama Sbatterflay”<br />

di Luciana Littizzetto: “Forlì Guida alla<br />

città” (edizione Diogene Books) scritto<br />

a quattro mani da Marco Viroli e Gabriele<br />

Zelli, forlivesi notissimi, corredato<br />

da trecento fotografie scattate da Fabio<br />

Casa<strong>dei</strong>, è andato a ruba e a tre mesi<br />

dalla prima uscita è<br />

già alla seconda edizione.<br />

Il volume, 414 pagine,<br />

è una vera e propria<br />

passeggiata nella città,<br />

divisa in sei itinerari e<br />

accompagna il visitatore<br />

passo passo alla<br />

sco<strong>per</strong>ta non solo di<br />

palazzi, monumenti e<br />

luoghi noti, ma segnalando<br />

anche gli angoli,<br />

i palazzi, i dettagli, magari più nascosti<br />

e di certo meno conosciuti, ma ugualmente<br />

di rilievo. “Ad esempio, nella guida<br />

- spiegano gli autori - segnaliamo la<br />

quasi totalità degli edifici vincolati dalla<br />

Soprintendenza, i progettisti e coloro<br />

che nel tempo li hanno trasformati e<br />

hanno concorso ad abbellirli, scultori<br />

mosaicisti e altri artisti, nomi, alcuni,<br />

finora sconosciuti. In questo modo<br />

Forlì si rivela molto più ricca di quello<br />

che appare e il libro è certamente uno<br />

strumento utile non solo ai turisti, ma<br />

anche ai forlivesi che sottovalutano la<br />

loro città <strong>per</strong>ché non la conoscono abbastanza<br />

a fondo. Infine, lo è <strong>per</strong> chi<br />

CONFEDILIZIA<br />

Assemblea<br />

Sicurezza<br />

e fisco<br />

L’Associazione della Proprietà<br />

Edilizia della Provincia<br />

di Forlì-Cesena aderente<br />

a Confedilizia domenica<br />

prossima, 17 marzo,<br />

ha in programma l’assemblea<br />

<strong>dei</strong> soci. L’appuntamento<br />

è <strong>per</strong> le nove<br />

di mattina al Teatro “Pullini”<br />

della Casa di Riposo<br />

Zangheri (via Andrelini,<br />

5). Dopo la presentazione<br />

e approvazione <strong>dei</strong> bilanci<br />

e la relazione del presidente,<br />

si procederà si aprirà<br />

la parte pubblica nel<br />

corso della quale, dopo il<br />

saluto di alcuni ospiti, si<br />

procederà alla presentazione<br />

della Convenzione<br />

e del nuovo Servizio <strong>per</strong><br />

assicurare la “Sicurezza in<br />

casa propria”, studiato<br />

appositamente <strong>per</strong> i proprietari<br />

del bene casa e si<br />

esamineranno le politiche<br />

fiscali e sulla sicurezza<br />

del Comune di Forlì. Durante<br />

la pausa si celebreranno<br />

gli ottant’anni<br />

dell’Associazione <strong>dei</strong> Proprietari<br />

di casa sorta nel<br />

1933. Si procederà all’esame<br />

degli argomenti di<br />

maggior interesse della<br />

base sociale e verranno<br />

date risposte da parte<br />

degli es<strong>per</strong>ti delle varie<br />

discipline ai quesiti <strong>dei</strong><br />

soci, completando con<br />

l’illustrazione di alcune iniziative.<br />

In finale il presidente<br />

provinciale trarrà le<br />

conclusioni <strong>per</strong> gli impegni<br />

del corrente anno.<br />

Domani sera<br />

la presentazione<br />

in Municipio<br />

con autori e sindaco<br />

Saranno proiettate<br />

le immagini tratte<br />

dalla pubblicazione<br />

viene da fuori e vuole integrarsi più velocemente<br />

conoscendo la storia, le tradizioni<br />

e i monumenti”. La guida è particolarmente<br />

ricca <strong>per</strong>ché non si limita<br />

alla descrizione <strong>dei</strong> luoghi, ma racconta<br />

la storia attraverso delle storie dando<br />

conto di alcuni significativi dibattiti avvenuti<br />

in città. “Parlando della Rocca di<br />

Ravaldino - spiega Viroli - non solo si<br />

dà conto di quanto avvenuto tra il Trecento<br />

e il Quattrocento<br />

a Forlì con gli Ordelaffi<br />

e poi Caterina Sforza,<br />

ma si parla anche di<br />

quando fu realizzato il<br />

carcere, nel 1890, e il<br />

dibattito che si sviluppò<br />

in quell’occasione<br />

facendo prevalere<br />

le ragioni del sì”. “La<br />

guida, alla fine - aggiunge<br />

Zelli - contiene<br />

due capitoli tematici.<br />

Uno è tutto dedicato alla Forlì del Ventennio<br />

e passa in rassegna gli edifici del<br />

tempo in uno spaccato molto ricco e<br />

documentato; un secondo descrive la<br />

città Fuori porta, dal Parco Urbano, alle<br />

Pievi nei dintorni, ai cimiteri di guerra<br />

- solo <strong>per</strong> fare qualche esempio - rendendola<br />

più completa. C’è spazio anche<br />

<strong>per</strong> la città naturalistica con le<br />

piante, i fiori e gli alberi secolari che<br />

fanno da sfondo alla Forlì urbanizzata”.<br />

La Guida sarà presentata domani alle<br />

20.45 nel salone <strong>comunale</strong>: conduce il<br />

giornalista Fabio Gavelli; partecipa, con<br />

gli autori, il sindaco Roberto Balzani.<br />

Maria Neri<br />

Gli autori<br />

Gabriele Zelli<br />

Marco Viroli<br />

con il fotografo<br />

Fabio Casa<strong>dei</strong><br />

La co<strong>per</strong>tina di “Forlì<br />

Guida alla città”<br />

Protezione civile, parte il corso<br />

Tre lezioni <strong>per</strong> gestire le emergenze<br />

VOLONTARIATO<br />

Chi si è prodigato nelle<br />

zone terremotate è<br />

stato ricevuto in una<br />

cerimonia a Bologna:<br />

riconoscimento <strong>per</strong> il<br />

sistema provinciale<br />

Ancora un riconoscimento <strong>per</strong><br />

il sistema di protezione civile<br />

della provincia di Forlì-Cesena.<br />

Il vice-presidente della Provincia<br />

Guglielmo Russo, assieme<br />

ad una nutrita rappresentanza<br />

del volontariato di protezione<br />

civile del territorio, ha partecipato<br />

all’incontro regionale “Una<br />

giornata <strong>per</strong> dire grazie”, dedicata<br />

al ringraziamento <strong>dei</strong> tan-<br />

tissimi volontari che si sono<br />

prodigati nell’emergenza del sisma<br />

che ha colpito l’Emilia nel<br />

2012. L’incontro si è tenuto al<br />

PalaDozza di Bologna. Nel corso<br />

dell’evento Russo ha ringraziato<br />

le istituzioni, i volontari, tutti i<br />

cittadini e le imprese che, ognuno<br />

nel proprio ruolo, si sono<br />

impegnati nella solidarietà alle<br />

popolazioni colpite dal terremoto.<br />

Martedì, invece, è in programma<br />

la presentazione del “Corso<br />

2013 <strong>per</strong> diventare Volontari di<br />

Protezione Civile”. L’appuntamento<br />

è <strong>per</strong> le 21 al Centro unificato<br />

provinciale di via Cadore<br />

75 ed è organizzato dall’Associazione<br />

Servizio O<strong>per</strong>ativo di Soccorso<br />

(Sos Forlì). Il corso sarà articolato<br />

in tre incontri (12, 15 e<br />

L’incontro Agricoltura libera dai pesticidi<br />

Se ne parla mercoledì a L’apebianca<br />

Il Clan-Destino lancia una sfida ai sindaci del forlivese:<br />

via i pesticidi dall’agricoltura locale. E lo fa<br />

richiamandosi all’es<strong>per</strong>ienza di un Comune dell’Alta<br />

Valle di Non, in Trentino, Malosco. Mercoledì<br />

prossimo il sindaco di Malosco, Adriano Marini,<br />

sarà a Forlì nell’ambito della serata “Pesticidi? No<br />

grazie! Rischi <strong>per</strong> la salute e tutela <strong>dei</strong> cittadini”, organizzata<br />

dall’associazione assieme a L’apebianca.<br />

Appuntamento alle 21 in viale Bologna 277. Oltre<br />

al primo cittadino trentino, interverranno anche<br />

Patrizia Gentilini (medico onco-ematologo) e il presidente<br />

di Clan-Destino Fabio Tommasini.<br />

Il sindaco di Malosco, richiamandosi all’applicazione<br />

del principio di precauzione contro gli inquinanti<br />

ambientali, ha stabilito con appositi regolamenti<br />

<strong>dei</strong> limiti di distanze di nebulizzazione dalle<br />

abitazioni e il divieto di alcuni pesticidi molto dannosi<br />

ma ancora in commercio.<br />

“Il Comune di Malosco – ricorda in una nota il<br />

19 marzo) nei quali si svolgeranno<br />

lezioni tenute da docenti<br />

qualificati aventi lo scopo di formare<br />

volontari specializzati in<br />

grado di o<strong>per</strong>are in ambito di<br />

Protezione Civile a livello locale<br />

e nazionale. Il <strong>per</strong>corso formativo<br />

comprenderà l’approfondimento<br />

di temi come la lotta agli<br />

incendi boschivi, il contrasto e<br />

la prevenzione del rischio idrogeologico,<br />

le comunicazioni radio<br />

in emergenza, la ricerca di<br />

<strong>per</strong>sone dis<strong>per</strong>se. La formazione<br />

<strong>dei</strong> volontari sarà completata<br />

da esercitazioni e attività <strong>per</strong>iodiche<br />

sul campo mirate al mantenimento<br />

dell’efficienza delle<br />

squadre pronte <strong>per</strong> le emergenze.<br />

Per info www.sosforli.it o 366<br />

6187618 o inviare una mail a sosforli@sosforli.it.<br />

Clan-Destino - è stato il primo in Italia ad avere emanato<br />

un regolamento <strong>comunale</strong> circa la disciplina<br />

dell’utilizzo <strong>dei</strong> prodotti fitosanitari nelle coltivazioni<br />

agricole, e <strong>per</strong> questo nel 2012 ha ricevuto<br />

il premio Bandiera Verde da parte di Legambiente.<br />

Pochi giorni fa, inoltre, il Consiglio di Stato ha dato<br />

ragione al Comune di Malosco ed al suo regolamento<br />

contro l’utilizzo <strong>dei</strong> pesticidi tossico nocivi<br />

nel proprio territorio <strong>comunale</strong>. Un comune coraggioso,<br />

che vorremmo prendere a modello, invitando<br />

tutti gli amministratori delle località della<br />

nostra provincia a seguirne l’esempio. I pesticidi,<br />

anche quelli ultima generazione, contaminano non<br />

solo i prodotti della terra, che finiscono poi nei nostri<br />

piatti, ma anche l’aria e l’acqua. Le prime a farne<br />

le spese sono le api, vittime inconsapevoli di<br />

un’epidemia silenziosa. Abbiamo un desiderio -<br />

conclude il Clan-Destino - far diventare i territori<br />

comunali della nostra Provincia pesticidi free”.<br />

IN BREVE<br />

DOMENICA<br />

10. MARZO 2013<br />

Oggi la domenica<br />

ecologica. Occhio<br />

al blocco del traco<br />

Si tiene oggi la prima domenica<br />

ecologica romagnola. In<br />

contemporanea in tutti i capoluoghi<br />

della Romagna ci<br />

saranno delle iniziative ad hoc<br />

<strong>per</strong> portare la gente in centro.<br />

Il programma forlivese, promosso<br />

in collaborazione con<br />

Forlì nel Cuore e con le Associazioni<br />

Ambientaliste, Sportive<br />

ed Economiche di Forlì, avrà<br />

inizio alle 9.30 in piazza<br />

Sa con un <strong>per</strong>corso guidato<br />

in bici <strong>per</strong> il quartiere razionalista<br />

(possibilità di utilizzare le<br />

40 bici del bike sharing messe<br />

a disposizione da Forlì Mobilità<br />

Integrata). Alle 10 l’appuntamento<br />

<strong>per</strong> la partenza<br />

delle pedalate “Io bici. Tu bici.<br />

Tutti in bici”, organizzate da<br />

Fiab, avverrà dai capolinea<br />

delle piste ciclabili (Cava: Parcheggio<br />

viale Bologna angolo<br />

via Sillaro; Vecchiazzano:<br />

Ponte vecchio Fiume Rabbi;<br />

Ospedaletto: Parcheggio Taverna<br />

Verde; Ronco: <strong>parcheggi</strong>o<br />

Caserma De Gennaro). Alle<br />

11, arrivo in Piazza Sa di<br />

bikers, pedoni, gruppi ciclistici<br />

e di trekking urbano. Sarà allestita<br />

un’area ristoro. Alle<br />

11.15 presentazione dell’iniziativa<br />

«Earth Hour - City Challenge»<br />

introdotta dal Sindaco<br />

Roberto Balzani. Le attività<br />

del mattino culmineranno alle<br />

11.30 con foto di gruppo <strong>per</strong> il<br />

“derby” ambientale fra le cinque<br />

città. Tutti i cittadini sono<br />

invitati a partecipare. Alle 15<br />

ulteriore appuntamento con<br />

visita guidata a piedi alla mostra<br />

di stendardi sugli 800 anni<br />

di piazza Sa con partenza<br />

dal loggiato del Municipio.<br />

Nell’area urbana sarà in vigore<br />

il blocco del traco. La<br />

cartina con l’area oggetto di<br />

limitazione del traco e con<br />

l’indicazione delle vie <strong>per</strong>corribili<br />

è consultabile sul sito internet<br />

www.comune.forli.fc.it<br />

alla voce “Ordinanza in materia<br />

di inquinamento atmosferico<br />

da PM 10”.<br />

E ci saranno anche le aziende<br />

agricole con i loro prodotti a-<br />

gricoli freschi e trasformati,<br />

ma rigorosamente a “Km 0”,<br />

fra le tante iniziative che oggi<br />

animeranno il centro di Forlì<br />

in occasione di “Respira<br />

Forlì”, <strong>per</strong> contribuire e sostenere<br />

le iniziative in programma<br />

<strong>per</strong> combattere l’inquinamento<br />

dell’aria, a vantaggio<br />

della nostra salute.<br />

Dalle 9 alle 18 una ventina di<br />

aziende agricole locali animeranno<br />

il Mercato Contadino<br />

promosso da Coldiretti e<br />

Campagna Amica in Piazza<br />

Sa. L’evento rientra a pieno<br />

nella filosofia di Campagna Amica,<br />

la Fondazione di Coldiretti<br />

che o<strong>per</strong>a <strong>per</strong> divulgare<br />

una nuova cultura che vede<br />

l’agricoltura strettamente<br />

connessa al territorio di riferimento<br />

e fortemente orientata<br />

a garantire un’alimentazione<br />

genuina e salutare in coerenza<br />

con gli obiettivi di sicurezza<br />

alimentare.<br />

Quindi dai nostri campi alle<br />

tavole <strong>dei</strong> cittadini/consumatori<br />

prodotti di stagione, genuini,<br />

freschi e trasformati e al<br />

giusto prezzo, senza intermediazioni<br />

commerciali e lunghi<br />

trasporti che mettono a rischio<br />

freschezza e salubrità.<br />

“Tutto questo - aerma Coldiretti<br />

Forlì-Cesena - <strong>per</strong> promuovere<br />

un nuovo stile di vita<br />

che potremmo definire una<br />

vita amica della campagna, uno<br />

stile a chilometri zero, che<br />

risponde ai temi più sentiti di<br />

oggi: sviluppo eco-sostenibile<br />

quindi tutela ambientale e alimentazione<br />

sana e sicura”.<br />

Il sindaco<br />

Roberto Balzani<br />

incontra i cittadini<br />

Domani il sindaco di Forlì Roberto<br />

Balzani incontrerà i cittadini<br />

presso l’Ucio Relazioni<br />

con il Pubblico di Piazzetta<br />

della Misura n. 5. La presenza<br />

del Sindaco nella sede dell’Urp<br />

orirà l’opportunità <strong>per</strong><br />

una serie di confronti della<br />

durata di 10-15 minuti ciascuno<br />

con inizio a partire alle<br />

9.30 e conclusione prevista<br />

<strong>per</strong> le 11. Per informazioni,<br />

0543.712444.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!