13.06.2013 Views

Gestione comunale diretta dei parcheggi: preoccupazione per i posti ...

Gestione comunale diretta dei parcheggi: preoccupazione per i posti ...

Gestione comunale diretta dei parcheggi: preoccupazione per i posti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Q2+kU/Nr4l72lJFQq7VTanbNmVj4Ah6Ct1F+Hgxib4g=<br />

Il ministro boccia la nomina di Santini<br />

PARCO NAZIONALE Clini esprime <strong>per</strong>plessità sulla candidatura del cacciatore dopo le proteste degli ambientalisti<br />

Con una lettera inviata ai<br />

presidenti di Emilia-Romagna<br />

e Toscana, il ministero<br />

dell’Ambiente Corrado Clini<br />

boccia la candidatura di Luca<br />

Santini, sindaco di Stia, alla guida<br />

del Parco Nazionale delle Foreste<br />

Casentinesi.<br />

Il Ministro esprime <strong>per</strong>plessità dopo<br />

le proteste delle associazioni ambientaliste.<br />

Wwf ed altri gruppi, infatti,<br />

avevano sollevato dubbi sulla<br />

candidatura di Santini in quanto<br />

cacciatore ed ex presidente dell’Unione<br />

regionale cacciatori dell’Appennino<br />

ed avevano chiesto un intervento<br />

deciso al ministro dell’ambiente<br />

Clini ritenendo quella nomina<br />

non opportuna <strong>per</strong> un evidente<br />

conflitto di interessi.<br />

Clini, nella comunicazione inviata<br />

alle due Regioni, sottolinea come la<br />

candidatura, “avanzata dalle comunità<br />

locali con il sostegno <strong>dei</strong> vostri<br />

assessori regionali”, abbia “sollevato<br />

molte e diffuse obiezioni di associazioni<br />

ambientaliste e di esponenti<br />

del mondo della cultura”.<br />

Il presidente del Parco formalmente<br />

viene nominato dal Ministero<br />

dell’Ambiente di concerto con le Regioni.<br />

E se Emilia-Romagna e Toscana<br />

erano concordi sul nome di Santini,<br />

ora il Ministro chiede di ripensarci.<br />

“Lascio alla vostra<br />

valutazione - prosegue<br />

il ministro Clini<br />

- di considerare l’opportunità<br />

di una diversa<br />

candidatura<br />

che incontri l’accordo<br />

delle istituzioni locali e del mondo<br />

ambientalista”.<br />

Parole che sono state considerate<br />

dal consigliere regionale Luca Bartolini<br />

(Pdl) una sorta di ingerenza da<br />

parte del Ministro. L’esponente del<br />

Pdl nei giorni scorsi ha presentato<br />

MELDOLA<br />

Concerto Oggi<br />

le note giovani<br />

del “Masini”<br />

Oggi alle 15.30 all’Istituto<br />

“Davide Drudi” di Meldola<br />

terzo appuntamento<br />

con la rassegna musicale<br />

intitolata a “P.P. Harris”<br />

promossa da Rotary Club<br />

Forlì e Istituto Musicale<br />

“Angelo Masini” <strong>per</strong> portare<br />

la musica sinfonica<br />

dal vivo presso luoghi di<br />

accoglienza e di sollievo<br />

da disagio e solitudine<br />

come case di riposo e case<br />

famiglia, sia nella città<br />

di Forlì che nel suo comprensorio.<br />

Il nuovo appuntamento<br />

è fissato infatti<br />

presso l’Istituto “Davide<br />

Drudi” di Meldola,<br />

dove la “Giovane Orchestra”<br />

del Masini <strong>diretta</strong><br />

dal professor Fausto Fiorentini<br />

sarà impegnata<br />

col suo re<strong>per</strong>torio che<br />

comprende alcune tra le<br />

più celebri partiture - appositamente<br />

trascritte<br />

<strong>per</strong> l’ensemble giovanile -<br />

<strong>dei</strong> maggiori compositori<br />

dell’Ottocento.<br />

SABATO<br />

9. MARZO 2013<br />

Il Pdl: “Errani<br />

difenda le scelte<br />

delle comunità”<br />

Corrado Clini Il ministro dell’Ambiente boccia la candidatura di Luca Santini alla guida del Parco nazionale<br />

un’interrogazione alla giunta regionale.<br />

“Ma è possibile che ci debba<br />

essere solo io a difendere Santini?”,<br />

si chiede Bartolini.<br />

“Mi aspetto - prosegue - che il<br />

presidente Errani prenda una ferma<br />

posizione su questa partita e che replichi<br />

a un Ministro che, tra l’altro,<br />

non ha la legittima-<br />

zione dell’elettorato<br />

né una maggioranza<br />

in Parlamento. Errani<br />

deve difendere le<br />

scelte fatte dalle comunità<br />

locali, <strong>per</strong>ché<br />

al giorno d’oggi non si può essere<br />

schiavi di posizioni ideologiche<br />

veteroambientaliste che condizionano<br />

non solo la scelta di amministratori,<br />

ma anche la gestione del<br />

territorio”.<br />

“Lo si è visto - dice ancora - con la<br />

LA STORIA DALL’ACCORDO<br />

AL VETO DEL MINISTRO CLINI<br />

Emilia Romagna<br />

e Toscana erano<br />

arrivate a un accordo<br />

su Luca Santini<br />

sindaco di Stia<br />

<strong>per</strong> la presidenza<br />

del Parco nazionale<br />

da indicare al ministro.<br />

Ora Clini boccia<br />

la nomina di Santini:<br />

pesa il fatto<br />

che sia un cacciatore<br />

CICLISMO E SOLIDARIETÀ SONO PREVISTI TRE PERCORSI DI DIVERSA DIFFICOLTÀ<br />

CHE TOCCANO DOVADOLA, ROCCA, SAN ZENO, PREDAPPIO E ROCCA DELLE CAMMINATE<br />

Trofeo Massimo Pieratelli<br />

Una domenica tutta da pedalare<br />

Aotto anni dalla prima edizione, resiste e<br />

si consolida il Trofeo Massimo Pieratelli,<br />

manifestazione ciclistica voluta dall’Ausl<br />

di Forlì e organizzata insieme all’associazione<br />

Promosport e al team Outsiders di Vecchiazzano<br />

<strong>per</strong> ricordare, con quella che era la sua grande<br />

passione, la bicicletta, il direttore generale dell’Azienda<br />

prematuramente scomparso nel 2005. L’appuntamento<br />

è <strong>per</strong> domani, dalle 7.30, al centro<br />

commerciale Conad di Ravaldino di Forlì, da dove<br />

si partirà <strong>per</strong> uno <strong>dei</strong> tre <strong>per</strong>corsi disponibili: il corto<br />

prevede una pedalata a Dovadola<br />

e ritorno, il medio<br />

prosegue a Rocca San Casciano<br />

con scalata delle Cento<br />

Forche, discesa a San Zeno e<br />

rientro passando da Predappio,<br />

mentre chi farà il lungo<br />

(70 chilometri) giunto qui dovrà<br />

cimentarsi anche con l’ascesa<br />

a Rocca delle Camminate,<br />

<strong>per</strong> calare a Grisignano<br />

e tagliare il traguardo al centro<br />

commerciale Ravaldino.<br />

Come lo scorso anno, alla<br />

kermesse, che aprirà il circuito<br />

“Medio fondo forlivese –<br />

Pedalata di solidarietà”, parteci<strong>per</strong>à<br />

in massa l’associazione<br />

“Bike in the Sky”, nata nel 2012 coinvolgendo<br />

tutti coloro che, in Azienda e non solo, amano pedalare.<br />

Attraverso l’attività ciclistica, l’associazione<br />

si propone, infatti, di realizzare iniziative e progetti<br />

volti a promuovere la salute, il benessere e sani stili<br />

di vita, a valorizzare cultura, tradizione, storia locale,<br />

nonché paesaggio e territorio, romagnolo e forlivese<br />

in particolare, e ad accrescere la solidarietà sociale.<br />

Per quanto riguarda i dettagli tecnici del trofeo “Pie-<br />

L’omaggio al direttore<br />

dell’Ausl scomparso<br />

prematuramente<br />

ratelli”, le iscrizioni (costo 3 euro, gratis fino ai 14<br />

anni) sono a<strong>per</strong>te dalle 7.30 alle 9.30 di domenica,<br />

con partenza alla francese dalle 7.30 alle 9.30. I cartellini<br />

vanno presentati entro le 11 nei punti di controllo,<br />

entro le 11.30 nella zona iscrizioni. Lungo il<br />

<strong>per</strong>corso saranno dislocati tre punti di ristoro (Dovadola,<br />

Cento Forche, Rocca delle Camminate), offerti<br />

dalla “Forneria Pasticceria” Maurizio Pretolani<br />

di Selbagnone. Alle 12.30 inizieranno le premiazioni,<br />

alla presenza del sindaco di Forlì Roberto Balzani<br />

e del dottor Lucio Boattini, direttore del Distretto<br />

dell’Ausl di Forlì, con i riconoscimenti<br />

<strong>per</strong> le 30 società<br />

più numerose e la consegna<br />

ai rappresentanti di “Rete Sanitaria”<br />

di quanto raccolto<br />

grazie alle iscrizioni e i contributi<br />

degli sponsor Coi proventi<br />

delle ultime edizioni,<br />

l’associazione ha potuto lanciare<br />

il progetto “Dare voce al<br />

coraggio civile” che lunedì<br />

prossimo alle 20.30, alla sala<br />

multimediale San Luigi (via<br />

Luigi Nanni 12, Forlì), vedrà<br />

come protagonisti gli o<strong>per</strong>atori<br />

di diverse associazioni,<br />

quotidianamente impegnati<br />

in azioni di coraggio civile: Elena<br />

Ciocca (Etica Divalia), Manuela Amadori (Etica<br />

Divalia), Alice Cubeddu (Coop Ecoliving), Michael<br />

Binotti (coordinatore Libera di Rimini), Claudia Cardelli<br />

(referente Libera di Forlì); inoltre interverranno<br />

i volontari di Rete sanitaria. Le conclusioni saranno<br />

tratte da Andrea Canevaro, professore di Pedagogia<br />

all’Università di Bologna. Per informazioni sul trofeo<br />

“Pieratelli”: Ivano Ognibene, 338 6834464; Uisp<br />

Forlì, 0543 370705<br />

FORLì - PROVINCIA 19<br />

bozza di regolamento del Parco, in<br />

cui, in un <strong>per</strong>iodo come quello che<br />

stiamo attraversando di crisi economica<br />

che incombe sopra le nostre<br />

teste, con le aziende locali in gravissima<br />

difficoltà, con le famiglie sull’orlo<br />

della povertà, l’Ente Parco anziché<br />

cercare di impostare un regolamento<br />

mirato allo sviluppo economico<br />

non ha di meglio da fare che<br />

trovarsi a discutere se fare entrare o<br />

meno un cane nel Parco, vietare la<br />

raccolta degli stridoli o paragonare<br />

una fionda ad una arma”.<br />

“La Regione - conclude l’esponente<br />

del Popolo della Libertà - si deve<br />

impegnare affinché si im<strong>posti</strong> un regolamento<br />

basato sullo sviluppo economico,<br />

ovviamente compatibile<br />

con la salvaguardia ambientale, e<br />

quindi questa bozza deve essere totalmente<br />

rivista”.<br />

APPUNTAMENTI<br />

Cena a Meldola<br />

e Cappucetto Rosso<br />

al “Dragoni”<br />

Sarà il classico senza tempo<br />

Cappuccetto Rosso, proposto<br />

dalla compagnia Tanti Cosi<br />

Progetti, a chiudere stasera<br />

alle 21, la rassegna A Teatro<br />

in Famiglia, proposta dal Teatro<br />

Dragoni di Meldola. Lo<br />

spettacolo è scritto ed interpretato<br />

da Danilo Conti e Antonella<br />

Piroli. Alla rassegna è<br />

collegata l’iniziativa “A cena<br />

in Famiglia”, grazie alla quale<br />

si può consumare la cena in<br />

uno <strong>dei</strong> tanti ristoranti convenzionati<br />

della città e successivamente<br />

assistere allo<br />

spettacolo al prezzo assolutamente<br />

vantaggioso di soli<br />

10 euro. Per chi non usufruirà<br />

di tale convenzione, il biglietto<br />

d’ingresso allo spettacolo<br />

è di 5 euro (prezzo unico <strong>per</strong><br />

bambini e adulti). Info: 0543<br />

490089 oppure 0543 64300<br />

e www.accademia<strong>per</strong>duta.it<br />

La maga cioccolata<br />

Il laboratorio<br />

a Civitella<br />

Oggi il Centro <strong>per</strong> le Famiglie<br />

di Civitella organizza il laboratorio<br />

insieme a “Tata la maga<br />

cioccolata”. Alle 17, nella<br />

sala mensa dell’istituto comprensivo<br />

di Civitella, labora-<br />

CAMPIGNA<br />

Sport Ciaspolata<br />

nella natura<br />

Si avvia al termine il programma<br />

di manifestazioni “Neve e Natura”,<br />

che <strong>per</strong> tutto l’inverno ha animato<br />

le piste e il comparto<br />

sciistico e turistico di Campigna.<br />

Ultimo appuntamento della stagione<br />

è la nona Ciaspolata del<br />

Parco che si tiene domani in<br />

collaborazione con Pippo Olimpico<br />

Sport di Predappio. Una<br />

splendida escursione con le ciaspole,<br />

accompagnati da es<strong>per</strong>te<br />

guide con due tipologie di <strong>per</strong>corso:<br />

uno di media dicoltà e<br />

uno facile <strong>per</strong> tutti. Al gruppo<br />

più numeroso verrà consegnata<br />

anche la targa “Campigna in inverno”.<br />

Lungo il <strong>per</strong>corso sono previsti<br />

punti di ristoro e tutti i partecipanti<br />

saranno omaggiati con<br />

gadgets del Parco. Convenzioni<br />

speciali con l’hotel Granduca e<br />

l’Albergo lo Scoiattolo. Per<br />

informazioni e prenotazioni si<br />

possono contattare i numeri<br />

0543 980051 o 347 0824105.<br />

Escursione sulla neve<br />

torio alla sco<strong>per</strong>ta del cacao<br />

e della cioccolata, con la coo<strong>per</strong>ativa<br />

Atlantide. L’inziativa<br />

è gratuita, <strong>per</strong> info e prenotazioni:<br />

0543 974551 oppure<br />

348 5194348.<br />

La storia vista<br />

da tre cuoche<br />

a Dovadola<br />

Questa sera alle 21 al teatro<br />

Comunale di Dovadola <strong>per</strong> la<br />

rassegna “memorie” Malocchi<br />

& Profumi presenta “La notte<br />

in cui piovvero passatelli”, un<br />

testo originale del gruppo;<br />

scrittura drammaturgica di<br />

Maria Letizia Zua Tre cuoche<br />

di un longevo ristorante<br />

forlivese vivono nella cucina<br />

tanti lustri di storia cucinando<br />

le vere ricette romagnole,<br />

piangendo, ridendo, e raccontando<br />

a ritroso la Storia.<br />

Lo spettacolo è un work in<br />

progress pensato e diviso in<br />

quattro parti molto definite<br />

storicamente anche da un<br />

punto di vista gastronomico.<br />

In scena Marina Rosetti, Sabina<br />

Spazzoli, M. Letizia Zua;<br />

Roberto Banterle, Nicolas<br />

Bersani, Massimo Casa<strong>dei</strong>, Alessio<br />

Dariva, Giulia Minoia<br />

Andrea Montanari, Matteo<br />

Ruocco; voci Gianni Fantini,<br />

Barbara Valenti. Info: 339<br />

8032024. Una parte del ricavato<br />

andrà all’associazione<br />

genitori del Comune.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!