13.06.2013 Views

Gestione comunale diretta dei parcheggi: preoccupazione per i posti ...

Gestione comunale diretta dei parcheggi: preoccupazione per i posti ...

Gestione comunale diretta dei parcheggi: preoccupazione per i posti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TO<br />

RZO 2013<br />

Coforpol, ventitré <strong>posti</strong><br />

a rischio<br />

Il Municipio si riprende la<br />

gestione <strong>dei</strong> <strong>parcheggi</strong> affidati<br />

alla Coforpol e parte<br />

l’allarme <strong>per</strong> i posto di lavoro.<br />

Dal prossimo primo maggio<br />

infatti le aree sosta di piazza XX<br />

Settembre, del Carmine, Cavour,<br />

Matteucci, Manzoni e Guido da<br />

Montefeltro saranno affidate alla<br />

società pubblica “Forlì Mobilità<br />

Integrata” interamente partecipata<br />

dal Comune e che gestisce<br />

anche le righe blu (prima affidate<br />

ad Atr). A rischio sarebbe dunque<br />

il posto di 23 lavoratori<br />

Coforpol (dai 36 ai 60 anni) di cui<br />

17 svantaggiati (non solo disabili,<br />

ma anche <strong>per</strong>sone in situazione<br />

di disagio sociale, con problemi<br />

fisici o patologie di varia natura).<br />

Da mesi vanno avanti gli incontri<br />

con l’amministrazione <strong>comunale</strong>,<br />

i sindacati e la Direzione<br />

provinciale del lavoro <strong>per</strong> cercare<br />

una soluzione che non si è ancora<br />

trovata. “Siamo preoccupati -<br />

dice la responsabile Welfare Legacoop,<br />

Enrica Mancini (anche<br />

consigliere <strong>comunale</strong> del Pd) -.<br />

Si è diffusa la cultura, <strong>per</strong>icolosa,<br />

<strong>per</strong> cui le amministrazioni pubbliche<br />

preferiscono reinternalizzare<br />

i servizi. E\\u0300 una scelta<br />

che comporta più costi <strong>per</strong> il<br />

cittadino, al di là <strong>dei</strong> risparmi di<br />

brevissimo respiro. Le coop sociali<br />

sono nate <strong>per</strong> fornire servizi<br />

che i Comuni non riescono più<br />

a offrire <strong>diretta</strong>mente e <strong>per</strong> includere<br />

al lavoro le fasce più deboli<br />

della comunità. Capiamo i<br />

IL CASO Il Municipio si riprende la gestione<br />

<strong>dei</strong> <strong>parcheggi</strong> e lascia a piedi la coop sociale<br />

Parcheggi del centro Dal primo maggio torneranno in gestione <strong>diretta</strong> al Comune. Sotto Enrica Mancini<br />

problemi di spesa degli enti, ma<br />

non è in questo modo che si sana<br />

un bilancio”. In passato il Comune<br />

era stato criticato <strong>per</strong> avere<br />

dato in appalto alle coop molti<br />

servizi senza avere, di conseguenza,<br />

ridotto numero e costo<br />

del <strong>per</strong>sonale <strong>comunale</strong> ma ora<br />

l’amministrazione Balzani sembra<br />

intenzionata a ridurre sempre<br />

di più la fetta a disposizione<br />

delle coo<strong>per</strong>ative. Inoltre i <strong>parcheggi</strong><br />

potrebbero essere gestiti<br />

con servizi automatici e non più<br />

con <strong>per</strong>sonale sul posto. “Un avanzamento<br />

tecnologico, quando<br />

toglie <strong>posti</strong> di lavoro ai disabili<br />

e agli svantaggiati crea un<br />

problema sociale e non è innovazione<br />

responsabile” conclude<br />

il direttore di Legacoop, Monica<br />

Fantini. (ri)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!