13.06.2013 Views

Gestione comunale diretta dei parcheggi: preoccupazione per i posti ...

Gestione comunale diretta dei parcheggi: preoccupazione per i posti ...

Gestione comunale diretta dei parcheggi: preoccupazione per i posti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Q2+kU/Nr4l72lJFQq7VTath6U/bwY/mAwwdP+Xndde8=<br />

FORLì<br />

La Provincia Causa di lavoro da 320mila euro<br />

LA VIA DEL MARE<br />

UNA STORIA INFINITA<br />

Dopo anni<br />

di attesa<br />

l’Anas ha ceduto<br />

la competenza<br />

alla Provincia<br />

Ma ora mancano<br />

i soldi <strong>per</strong><br />

realizzare<br />

il nuovo tracciato<br />

di 10,5 chilometri<br />

che deve<br />

bypassare<br />

i centri abitati<br />

PARTITI CONTRO<br />

CONTI IN ROSSO Gli eredi dell’ex custode di villa Pedriali fanno causa<br />

<strong>per</strong> mancati contributi e l’acquirente di Villa Cipressa si defila<br />

Dalla Toscana altre grane<br />

<strong>per</strong> la Provincia<br />

Mentre in Provincia<br />

aspettano con ansia<br />

di sa<strong>per</strong>e l’esatta<br />

entità <strong>dei</strong> tagli<br />

che dovranno subire - ai 4,2 milioni<br />

dati <strong>per</strong> certi si potrebbe aggiungere<br />

un’altra mazzata compresa<br />

tra i due e i quattro milioni<br />

di euro - sui conti dell’ente aleggiano<br />

altre due minacce: due<br />

contenziosi legali che potrebbero<br />

compromettere ancora di più le<br />

disponibilità economiche dell’amministrazione<br />

provinciale.<br />

Da una parte i soldi della vendita<br />

di villa “La Cipressa” e della<br />

concessione di “Villa Pedriali”<br />

non arrivano; dall’altra gli eredi<br />

dell’ex custode di quest’ultimo<br />

immobile hanno chiesto alla<br />

Provincia 320mila euro <strong>per</strong> le retribuzioni<br />

mai <strong>per</strong>cepite dal loro<br />

congiunto.<br />

Davanti<br />

al giudice<br />

del lavoro<br />

partita<br />

una vertenza<br />

<strong>per</strong> 320mila<br />

euro<br />

Partiamo dal primo punto. Le ville si trovano in<br />

Toscana, nel Comune di Bagno a Ripoli. La loro<br />

alienazione dal patrimonio pubblico provinciale<br />

ha una storia lunghissima, ma la Provincia, dopo<br />

un’asta pubblica, aveva trovato un acquirente,<br />

un’impresa toscana. Da quanto risulta l’azienda<br />

che aveva vinto il bando ora non procede con<br />

l’acquisto, un affare da circa tre milioni e mezzo,<br />

soldi che alla Provincia di Forlì-Cesena servireb-<br />

bero come l’ossigeno.<br />

Tempo fa l’amministrazione aveva<br />

pensato di utilizzare quelle<br />

risorse <strong>per</strong> interventi sull’edilizia<br />

scolastica, ma visti i cambiamenti<br />

che hanno sconvolto i bilanci<br />

delle province - tra tagli, mancati<br />

trasferimenti e crollo delle entrate<br />

- potevano essere spese anche<br />

<strong>per</strong> altre urgenti esigenze.<br />

Qualche mese fa, poi, gli eredi<br />

dell’ex custode di Villa Pedriali<br />

hanno fatto causa al Tribunale<br />

del lavoro di Firenze alla Provincia,<br />

chiedendo 320mila euro <strong>per</strong><br />

le retribuzioni o i compensi mai<br />

ricevute dal loro parente <strong>per</strong> le<br />

mansioni di custode. La giunta<br />

provinciale ha deciso di resistere<br />

in giudizio, forte della scrittura<br />

privata che regolava i rapporti tra<br />

l’ente e il custode e risalente al<br />

1992. All’uomo, che doveva sorvegliare<br />

Villa Pedriali, si concedeva in uso gratuito<br />

un appartamento situato in un fabbricato vicino<br />

alla villa. Per la Provincia, quindi, non c’era un<br />

contratto di lavoro con il custode e quindi non<br />

era tenuta a corrispondere nessuno stipendio. Ora<br />

la palla passa in mano al giudice del lavoro.<br />

Intanto l’amministrazione - alle prese con previsioni<br />

di entrata sempre più magre - non può far<br />

altro che tentare o<strong>per</strong>azioni sulla spesa. (m. m.)<br />

Niente soldi. La nuova Cervese non parte<br />

CANTIERI FERMI L’assessore Montesi: “La Regione l’ha inserita nelle sue priorità<br />

ma dallo Stato non arrivano le risorse <strong>per</strong> i lavori”. L’attesa dura da decenni<br />

Cosa manca <strong>per</strong> realizzare<br />

la nuova “Cervese”,<br />

la strada che da<br />

Forlì porta al mare? I<br />

soldi e quindi i lavori non partono.<br />

Lo ammette la Provincia<br />

che prova a fare chiarezza sui<br />

tempi dell’infrastruttura. “La<br />

nuova ‘Cervese’ è una priorità<br />

<strong>per</strong> la Provincia - dice l’assessore<br />

provinciale ai Lavori pubblici<br />

Marino Montesi -. Esiste<br />

un progetto preliminare che<br />

prevede l’ammodernamento,<br />

in larga parte su nuova sede,<br />

di un tratto di 10,5 chilometri<br />

allargando la sede stradale”. La<br />

Provincia, ricevuta la competenza<br />

dall’Anas nel 2007, si è<br />

fatta promotri-<br />

ce di un accordo<br />

con il Comune<br />

di Forlì<br />

e quello di Ravenna<br />

così da<br />

modificare i rispettivistrumenti<br />

urbanistici e salvaguardare<br />

i terreni <strong>per</strong> la nuova strada.<br />

Il progetto, insomma, a-<br />

Il tracciato<br />

di dieci chilometri<br />

<strong>per</strong> bypassare<br />

i centri abitati<br />

Caos in circoscrizione La Lega manda all’aria i piani del Pd<br />

Ennesimo round <strong>per</strong> nominare il nuovo presidente<br />

Ennesimo nulla di fatto <strong>per</strong><br />

la prima circoscrizione che<br />

si dimostra più ingovernabile<br />

del governo centrale.<br />

L’altra sera la nuova convocazione<br />

<strong>per</strong> l’elezione del<br />

presidente è stata nuovamente<br />

impugnata da Piero<br />

Fusconi, l’ex presidente dimissionario<br />

della Lega Nord<br />

e si è conclusa ancora con<br />

un rinvio. Secondo il leghista,<br />

la circoscrizione non<br />

poteva votare <strong>per</strong> il nuovo<br />

presidente senza prima a-<br />

vere annullato la precedente<br />

deliberazione che vedeva<br />

eletto Mario Moretti del Pd<br />

ma che era stata a sua volta<br />

contestata, sempre da<br />

Fusconi, <strong>per</strong> irregolarità<br />

nelle procedure di votazione.<br />

La nuova assemblea è<br />

stata convocata <strong>per</strong> il prossimo<br />

giovedì ma anche in<br />

questo caso l’avvocato Fusconi<br />

ha eccepito sui tempi<br />

e quindi probabilmente la<br />

nuova data slitterà ancora.<br />

Uno stallo che vede l’ente<br />

del decentramento paralizzato<br />

dalla fine dell’anno,<br />

bloccato dall’incapacità <strong>dei</strong><br />

gruppi di mettersi d’accordo<br />

sulla spartizione delle<br />

commissioni consiliari. In<br />

particolare si litiga sulla<br />

presidenza della terza commissione<br />

che è quella che<br />

gestisce i pochi fondi disponibili.<br />

La circoscrizione è<br />

di fatto un ente abolito.<br />

Cesserà di esistere con le<br />

amministrative del 2014.<br />

Vien da dire menomale. Mario Moretti<br />

vanza dal punto di vista amministrativo<br />

ma mancano i<br />

soldi: il taglio drastico delle risorse<br />

trasferite dallo Stato alla<br />

Regione <strong>per</strong> le<br />

o<strong>per</strong>e pubbliche<br />

non rende<br />

possibile l’avvio<br />

<strong>dei</strong> lavori<br />

<strong>per</strong> il nuovo<br />

tracciato. Sono<br />

invece disponibili<br />

i finanziamenti dell’Anas<br />

<strong>per</strong> effetto del passaggio<br />

di proprietà delle strade ex sta-<br />

SABATO<br />

9. MARZO 2013<br />

tali, tra cui la ‘Cervese’. Si tratta<br />

di 4,2 milioni di euro di finanziamenti<br />

<strong>per</strong> interventi di<br />

competenza della Provincia da<br />

effettuare sul tracciato attuale,<br />

lavori compatibili anche con il<br />

progetto del futuro tracciato”.<br />

Il primo lotto di tali interventi<br />

(tra Bagnolo e Pievequinta) sarebbe<br />

immediatamente appaltabile,<br />

ma in questo caso pende<br />

l’incognita del patto di stabilità<br />

“che non <strong>per</strong>mette di garantire<br />

il rispetto <strong>dei</strong> tempi che<br />

ci eravamo prefissi”.<br />

Dibattito La serata<br />

degli ex consiglieri<br />

Martedì prossimo si svolge la riunione<br />

conviviale degli iscritti all’Associazione<br />

ex Consiglieri. Nel corso della serata si<br />

parlerà delle gravissime difficoltà economiche<br />

e sociali e dell’attività svolta<br />

dal sodalizio, con particolare riferimento<br />

alle proposte formulate a suo tempo<br />

negli incontri con le Istituzioni e nei<br />

convegni, sui problemi infrastrutturali<br />

del territorio romagnolo. L’Associazione<br />

degli ex Consiglieri Comunali ritiene infatti<br />

indispensabile la ria<strong>per</strong>tura del dibattito<br />

e l’approfondimento sui problemi<br />

del territorio e non più rinviabili,<br />

che riguardano in particolare lo Scalo<br />

merci ferroviario, l’aeroporto, il collegamento<br />

con l’E 45, la Via Emilia bis e<br />

il ruolo determinante del triangolo<br />

Forlì-Cesena-Ravenna.<br />

AMBIENTE<br />

Domenica a piedi<br />

da Forlì a Rimini<br />

Si tiene domani la prima<br />

domenica ecologica romagnola.<br />

Il programma<br />

forlivese, promosso in collaborazione<br />

con «Forlì nel<br />

Cuore» e con le Associazioni<br />

Ambientaliste, Sportive<br />

ed Economiche di<br />

Forlì, avrà inizio alle 9.30<br />

in piazza Sa con un <strong>per</strong>corso<br />

guidato in bici <strong>per</strong> il<br />

quartiere razionalista<br />

(possibilità di utilizzare le<br />

40 bici del bike sharing<br />

messe a disposizione da<br />

Forlì Mobilità Integrata).<br />

Alle 10 l’appuntamento<br />

<strong>per</strong> la partenza delle pedalate<br />

“Io bici. Tu bici. Tutti<br />

in bici”, organizzate da<br />

Fiab, avverrà dai capolinea<br />

delle piste ciclabili<br />

(Cava: Parcheggio viale<br />

Bologna angolo via Sillaro;<br />

Vecchiazzano: Ponte vecchio<br />

Fiume Rabbi; Ospedaletto:<br />

Parcheggio Taverna<br />

Verde; Ronco: <strong>parcheggi</strong>o<br />

Caserma De Gennaro).<br />

Alle 11, arrivo in Piazza<br />

Sa di bikers, pedoni,<br />

gruppi ciclistici e di<br />

trekking urbano. Sarà allestita<br />

un’area ristoro. Alle<br />

11.15 presentazione dell’iniziativa<br />

«Earth Hour - City<br />

Challenge» introdotta dal<br />

Sindaco Roberto Balzani.<br />

Le attività del mattino culmineranno<br />

alle 11.30 con<br />

foto di gruppo <strong>per</strong> il<br />

“derby” ambientale fra le<br />

cinque città. Tutti i cittadini<br />

sono invitati a partecipare.<br />

Alle 15 ulteriore appuntamento<br />

con visita<br />

guidata a piedi alla mostra<br />

di stendardi sugli 800 anni<br />

di piazza Sa con partenza<br />

dal loggiato del Municipio.<br />

Domani quindi sarà in vigore<br />

il blocco del traco<br />

nell’area urbana. La cartina<br />

con l’area oggetto di limitazione<br />

del traco e<br />

con l’indicazione delle vie<br />

<strong>per</strong>corribili è consultabile<br />

sul sito internet www.comune.forli.fc.it<br />

alla voce<br />

“Ordinanza in materia di<br />

inquinamento atmosferico<br />

da PM 10”.<br />

Stasera alle 20.30 nel Salone<br />

Comunale (piazza<br />

Sa n.8) il Sindaco Roberto<br />

Balzani insieme a<br />

Roberto Cavallo, es<strong>per</strong>to a<br />

livello nazionale in materia<br />

di gestione <strong>dei</strong> rifiuti, presenteranno<br />

in anteprima<br />

le politiche territoriali del<br />

Comune di Forlì in campo<br />

ambientale ed energetico,<br />

dedicando anche attenzione<br />

ai contenuti e al valore<br />

della giornata ecologica<br />

della Romagna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!