13.06.2013 Views

Gestione comunale diretta dei parcheggi: preoccupazione per i posti ...

Gestione comunale diretta dei parcheggi: preoccupazione per i posti ...

Gestione comunale diretta dei parcheggi: preoccupazione per i posti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOMENICA 10 MARZO 2013<br />

VALLE DEL SAVIO<br />

COMUNITÀ MONTANA LO ‘STRAPPO’ DI RONCOFREDDO, BORGHI E SOGLIANO<br />

Cedioli: «Ecco <strong>per</strong>ché abbiamo scelto<br />

di scendere a valle e varcare il Rubicone»<br />

PER BEN DUE VOLTE è stato<br />

rinviato l’incontro a Gualdo di<br />

Roncofreddo fra Simonetta Saliera,<br />

vice presidente della Regione e<br />

i sette consigli comunali <strong>dei</strong> Comuni<br />

della Comunità Montana,<br />

da Borghi a Verghereto. E <strong>per</strong> due<br />

volte un cittadino di Mercato Saraceno<br />

- interessato al tema in discussione<br />

ovvero i nuovi assetti<br />

territoriali comunali (tesi a ridurre<br />

costi ed avere economie di scala)<br />

previsti dalla Legge regionale<br />

n. 21 del 21 dicembre 2012 - si è<br />

trovato solo davanti al cancello<br />

chiuso.<br />

«Segnalo la carenza di comunicazione<br />

— ci ha detto, chiedendo di<br />

non rendere nota (<strong>per</strong> ora) la sua<br />

identità — e ancor più il disinteresse<br />

al tema, visto che ad aspettare<br />

che aprissero le porte ero solo<br />

io, e penso che anche altri non fossero<br />

a conoscenza del doppio rinvio».<br />

La riunione doveva essere propedeutica<br />

alla votazione che avrebbe<br />

dovuto essere fatta entro il 20 feb-<br />

RONCOFREDDO Il sindaco Franco Cedioli (Pd)<br />

braio 2013 dai comuni interessati<br />

a scegliere se stare nel distretto di<br />

Cesena - Valle Savio oppure in<br />

quello del Rubicone - Costa.<br />

Quell’incontro a Gualdo probabilmente<br />

non si farà più <strong>per</strong>ché tutti<br />

i consigli hanno già votato: Borghi,<br />

Roncofreddo e Sogliano al<br />

Rubicone faranno parte del distretto<br />

del Rubicone, staccandosi<br />

così dalla Comunità Montana che<br />

chiuderà i battenti nel luglio prossimo,<br />

mentre Mercato Saraceno,<br />

Sarsina, Bagno di Romagna e Verghereto<br />

entreranno nell’orbita di<br />

Cesena.<br />

Su questo punto è interessante<br />

l’analisi del sindaco di Roncofreddo,<br />

Franco Cedioli, che così si è<br />

espresso l’11 gennaio scorso in<br />

LUNGO LA STRADA DEI MANDRIOLI<br />

CONTINUA IL PROBLEMA<br />

DELLA CADUTA MASSI<br />

Consiglio della Comunità montana<br />

(la deliberazione n. 1 che autorizza<br />

l’esercizio finanziario provvisorio<br />

in attesa dell’approvazione<br />

del bilancio preventivo è pubblicata<br />

on line sul sito dell’istituzione):<br />

«I tre Comuni che hanno scelto il<br />

basso Rubicone avrebbero dovuto<br />

essere invogliati a suo tempo a restare<br />

in Comunità Montana; invece<br />

ogni volta che si proponevano<br />

strategie, Bagno di Romagna tirava<br />

da una parte, Sarsina entrava e<br />

usciva dalle convenzioni, Sogliano<br />

era sempre titubante… insomma<br />

si procedeva sfilacciati».<br />

«Quante volte — ha continuato<br />

Cedioli — nella gestione associata<br />

della Polizia Municipale e in altre<br />

occasioni si è <strong>per</strong>so più tempo a<br />

<strong>per</strong>correre chilometri di strada o<br />

<strong>per</strong> stupidaggini, piuttosto che<br />

<strong>per</strong> il lavoro necessario da farsi.<br />

Le risposte ricevute sono state<br />

quindi insoddisfacenti; <strong>per</strong> questo<br />

abbiamo scelto di scendere e<br />

varcare il Rubicone».<br />

Paolo Morelli<br />

BAGNO DI ROMAGNA ‘LIBERI DI CAMBIARE’ CONTRO I DIVIETI DI TRANSITO INTRODOTTI DAL COMUNE<br />

«Mulattiere chiuse, agricoltori e cacciatori bloccati»<br />

IL GRUPPO consiliare di opposizione Liberi<br />

di cambiare ha depositato una interrogazione<br />

in consiglio <strong>comunale</strong> sulle delibere presentate<br />

dall’amministrazione <strong>comunale</strong> che nel comune<br />

di Bagno di Romagna che hanno inteso<br />

ridisegnare la geografia del territorio e in particolare<br />

vietare il transito <strong>dei</strong> veicoli nelle nelle<br />

mulattiere. «Tra di esse — lamenta il capogruppo<br />

consiliare Aice Buonguerrieri — ve<br />

ne sono alcune che hanno sempre costituito<br />

un importante collegamento fra le varie zone<br />

del territorio. Queste delibere, <strong>per</strong>tanto, sono<br />

pregiudizievoli e dannose <strong>per</strong> gli interessi <strong>dei</strong><br />

cittadini — prosegue la Buonguerrieri — e in<br />

particolare <strong>per</strong> quelli che abitano lungo queste<br />

strade. Mi riferisco anche agli agricoltori<br />

proprietari di terreni dislocati in questi <strong>per</strong>corsi<br />

e <strong>dei</strong> cacciatori i quali fra l’altro versano sostanziosi<br />

contributi <strong>per</strong> i piani di gestione degli<br />

ungulati su tutto il territorio. In seguito al<br />

divieto al transito essi si trovano nella condizione<br />

di non potere più raggiungere parte del<br />

territorio. Ad esempio la strada mulattiera<br />

Rio Petroso ha ampiezza di careggiata su<strong>per</strong>io-<br />

re ai tre metri e inoltre vi insiste un cimitero».<br />

«Come gruppo consiliare ci opponiamo <strong>per</strong>tanto<br />

a queste nocive decisioni — prosegue il<br />

capogruppo di Alice Buonguerrieri :— anche<br />

<strong>per</strong>chè le delibere avranno l’effetto di provocare<br />

sempre più l’abbandono delle zone <strong>per</strong>iferiche<br />

alle quali già da tempo la nostra amministrazione<br />

purtroppo riserva una attenzione<br />

inadeguata, <strong>per</strong> questo Liberi di cambiare chiede<br />

all’amministrazione di fare marcia indietro<br />

nell’interesse <strong>dei</strong> cittadini»<br />

9<br />

«Sbagliato<br />

chiudere<br />

la biblioteca<br />

di Bagno»<br />

VALTER Rossi di Bagno<br />

di Romagna, già insegnante<br />

di materie letterarie al liceo<br />

scientifico ‘Righi’ di Cesena,<br />

ora in pensione, ed ex assessore<br />

<strong>comunale</strong> e della Comunità<br />

Montana Cesenate,<br />

ha inviato una lunga ‘lettera<br />

a<strong>per</strong>ta’ al sindaco del comune<br />

termale dell’Alto Savio,<br />

Lorenzo Spignoli, ai componenti<br />

della giunta municipale<br />

e ai consiglieri comunali,<br />

nella quale critica la chiusura<br />

della biblioteca <strong>comunale</strong><br />

di palazzo del Capitano,<br />

chiusura in atto dai primi<br />

di gennaio scorso sino al<br />

prossimo 23 marzo, disposta<br />

in via s<strong>per</strong>imentale dal<br />

Comune nell’ambito della<br />

revisione e <strong>dei</strong> risparmi delle<br />

spese di gestione e di funzionamento<br />

<strong>dei</strong> servizi pubblici.<br />

Per quel <strong>per</strong>iodo la biblioteca<br />

<strong>comunale</strong> di palazzo<br />

del Capitano è a<strong>per</strong>ta a<br />

pubblico solo alcune ore del<br />

martedì. Scrive, tra l’altro,<br />

il professor Rossi. «E’ stata<br />

<strong>per</strong> me una ferita apprendere<br />

da un canto che la biblioteca<br />

si arricchirà di testi specifici<br />

sulla storia dell’arte<br />

<strong>per</strong> la recente donazione di<br />

5.000 pubblicazioni da parte<br />

del cesenate Orlando Piraccini,<br />

dall’altro vedere<br />

che la biblioteca resta chiusa<br />

e che i giovani che la frequentano,<br />

<strong>per</strong> ricerche e <strong>per</strong><br />

tesi di laurea, dovranno fare<br />

ricorso a sistemi diversi <strong>per</strong><br />

l’accesso alla medesima».<br />

gi. mo.<br />

••

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!