15.06.2013 Views

n.7 2007 - Alpesagia

n.7 2007 - Alpesagia

n.7 2007 - Alpesagia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

52 Alpes Luglio <strong>2007</strong><br />

Il fatto che l’opera sia internamente in<br />

condizioni relativamente buone permetterà<br />

un giorno ai visitatori di calarsi<br />

nella storia e immaginare la vita<br />

e il brulichio di uomini nei vari locali.<br />

Qui vi era l’infermeria, là il Comando,<br />

qui le torrette corazzate all’interno del<br />

fossato per le mitragliatrici. Lungo una<br />

scala i servizi igienici (invero un poco<br />

primitivi), laggiù il montacarichi e -nei<br />

pressi- il locale ove si preparavano le<br />

cariche di lancio. E nei sotterranei, altri<br />

ambienti ed infine le ben guardate ed<br />

isolate polveriere, con le loro particolari<br />

strutture (ancor oggi ben riconoscibili,)<br />

studiate per evitare esplosioni<br />

accidentali o - nel caso malaugurato<br />

- per ridurne gli effetti. ■<br />

L’ANA Tirano, Sezione dell’Associazione<br />

d’Arma più forte, meglio organizzata e<br />

potente d’Italia, si è impegnata a dare<br />

un contributo operativo al recupero<br />

del nostro Forte. Già in altri casi l’ANA,<br />

allo Stelvio o in alta Val Camonica, ha<br />

provveduto con i suoi volontari, rotti a<br />

ogni fatica ed esperti in ogni impiego,<br />

Per cercare di impedire l’accesso al Forte, alcuni anni orsono si è provveduto<br />

a rendere intransitabile il ponte scorrevole.<br />

Pertanto allo stato attuale l’accesso all’interno del forte non solo richiede<br />

l’autorizzazione degli enti competenti ma è da considerarsi decisamente sconsigliabile<br />

e pericoloso. Tra i primi interventi progettati vi è il ristabilimento<br />

di un accesso relativamente agevole. In attesa di ciò ci si deve limitare ad<br />

ammirare il Forte dall’esterno.<br />

Comunque anche successivamente quando il manufatto fosse reso accessibile<br />

senza problemi ed in sicurezza si pensa di effettuare visite solo per gruppi<br />

guidati in collaborazione tra il Comune di Tirano, il Museo Tiranese e l’ANA.<br />

ad operare in modo insostituibile per<br />

la salvaguardia di importanti lembi di<br />

storia delle valli alpine lombarde.<br />

E così la rinascita del Forte Sertoli e<br />

(ce lo auguriamo possibile) di altri manufatti<br />

dello Sbarramento del Poschia-<br />

vino, nell’intento dei suoi promotori<br />

e sostenitori, vuole e deve essere un<br />

momento di riscoperta e mantenimento<br />

delle nostre radici e di ricordo di tutti<br />

coloro che lassù hanno vissuto e hanno<br />

custodito le nostre terre.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!