15.06.2013 Views

n.7 2007 - Alpesagia

n.7 2007 - Alpesagia

n.7 2007 - Alpesagia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58 Alpes Luglio <strong>2007</strong><br />

Giuseppe Garibaldi marinaio<br />

Il 90° giro d’Italia è partito dall’isola di Caprera<br />

il giorno 12 maggio p. s. all’insegna<br />

del 200° anniversario della nascita di Giuseppe<br />

Garibaldi a Nizza il 4 luglio 1807,<br />

primo Generale dell’Esercito italiano, grande<br />

navigatore e corsaro.<br />

E’ veramente strana la vita! Un condottiero nato<br />

sui contrafforti delle Alpi Liguri, che non ha<br />

mai imparato a nuotare, Andrea Doria (1468-<br />

1560), è diventato il più famoso Ammiraglio<br />

della marineria italiana per essere stato al<br />

servizio della Repubblica di Genova, dei<br />

francesi, degli spagnoli, della flotta del<br />

Papa nelle guerre corsare per liberare<br />

il Mediterraneo dalla pirateria barbaresca,<br />

l’altro, Giuseppe Garibaldi<br />

nato anfibio, giovane navigante,<br />

comandante eccezionale di unità<br />

navali, che ha percorso i mari del<br />

globo, audace, nella guerra corsara<br />

e nello scontro con unità<br />

da guerra, è diventato il più<br />

grande stratega terrestre del<br />

Risorgimento e il primo Generale<br />

- Repubblicano di terra<br />

del Regno d’Italia, molto invidiato<br />

dagli alti ufficiali del Re<br />

piemontese che non lo vollero<br />

iscrivere nel ruolo degli Ufficiali<br />

del Regio Esercito Italiano.<br />

La Regia Marina prima e la moderna<br />

Marina Repubblicana hanno<br />

custodito e tramandano costantemente<br />

la memoria di queste due personalità<br />

assegnando loro importanti unità<br />

navali e, con Vittorio Veneto, sono nomi<br />

incancellabili dai registri navali della<br />

marineria italiana.<br />

Non appena la mamma lo liberò<br />

dal pannolino, il piccolo Peppino,<br />

nudo come un vispo ranocchio<br />

scese dalla barca di padron<br />

Domenico, suo padre, ma<br />

non dalla passerella come<br />

tutti i bambini del mondo<br />

di Giorgio Gianoncelli<br />

Nato italiano,<br />

venduto ai francesi,<br />

Padre della Patria...<br />

nel 200° anniversario<br />

della nascita.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!